Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«La proposta di Renzi è timida. Ci vorrebbero scuole gestite da genitori, docenti e alunni»

«Il preside-sindaco rafforza l'autonomia scolastica. Ma bisognerebbe anche aprire al modello delle charter school statunitensi». Intervista a Andrea Ichino

Chiara Rizzo
07/05/2015 - 13:31
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

scuola-shutterstock_146100773Mentre continuano le polemiche del mondo sindacale e dei docenti alla riforma sulla scuola presentata dal governo, con il segretario generale della Uil Carmelo Barbagallo che parla addirittura di “preside podestà”, Andrea Ichino, docente di Economia politica all’università di Bologna, dalle colonne del Corriere della Sera ieri rilanciava: «All’estero si osserva una tendenza a concedere un’autonomia ampia alle singole istituzioni scolastiche nella gestione delle risorse (soprattutto quelle umane) e dell’offerta formativa, in Italia il Governo Renzi non ha avuto abbastanza coraggio nell’abbandonare la strada del dettare le regole dal centro».

Ichino, perché questa accusa di eccessiva timidezza al governo?
Intendo dire che il preside-sindaco, come lo ha chiamato il premier Renzi, o “podestà” per dirla à la Bargabagallo, cioè il dirigente con larghi poteri, è una delle forme di autonomia scolastica possibile, ma vi sono altre forme di governance che vanno nella stessa direzione.

liberiamo-la-scuola-ichinoLei quale avrebbe preferito?
Ci sono anche, ad esempio, le scuole gestite da cooperative di insegnanti, oppure da consigli di istituto che al loro interno abbiano sia genitori che insegnanti con poteri simili o diversi. È una possibilità, come anche quella delle scuole gestite da professionisti esterni, come alcuni dei modelli di Charter schools negli Stati Uniti, le Kipp. Come nella proposta che abbiamo avanzato insieme a Guido Tabellini nell’ e-book Liberiamo la scuola, le Charter schools sono un modello da tenere in considerazione. Negli Stati Uniti hanno avuto effetti positivi soprattutto nei quartieri più disagiati delle grandi città. Si tratta di scuole autogestite da comitati di genitori, docenti o enti no profit, che contrattano con l’autorità scolastica gli obiettivi del progetto educativo. Ecco, personalmente avrei preferito che il governo italiano avesse il coraggio di lasciare più libertà e autonomia anche in termini di modelli di governance delle scuole. Forse gli insegnanti si sarebbero opposti di meno se tra le altre anche la prospettiva di scuole gestite da cooperative di insegnanti fosse stata possibile.

LEGGI ANCHE:

L'attaccante del Milan Oliver Giroud contrastato dal difensore dell'Inter Milan Skriniar durante Milan-Inter del 19 aprile 2022

Massima serie, minima resa

13 Agosto 2022
L'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump

Dopo il disastro “Russiagate”, l’Fbi riprova a incastrare Trump

13 Agosto 2022

Lei avanza una proposta per la pubblica istruzione simile a ciò che di positivo già avverrebbe nella sanità pubblica: può spiegarci meglio cosa intende?
Come nelle Charter schools, presidi e genitori e docenti o enti esterni potranno formare dei comitati e candidarsi alla gestione di una scuola: a mio avviso proporrei che però non fosse lo Stato a contrattare il programma, che dovrebbe invece essere sottosposto all’approvazione di elettori definiti in rapporto al bacino di utenza della scuola. Una volta che il programma venisse approvato dalla maggioranza, il comitato avrebbe la possibilità di gestire la scuola in totale autonomia sia riguardo al personale, per le assunzioni o le retribuzioni dei docenti, sia riguardo l’offerta formativa e le attrezzature necessarie.

 Dopo le manifestazioni del 5 maggio, Renzi ha dichiarato di essere pronto a dialogare, ma che la scuola non è in mano ai sindacati: è disposto a dare qualche contrappeso, ma il “preside-sindaco” rimarrebbe, e soprattutto rimarrebbe la sua autonomia nella decisione dei docenti da assumere. Pensa sia realistico questo percorso?
Il progetto della “Buona scuola” mi sembra incoerente riguardo al tema dell’autonomia dei presidi nelle assunzioni dei docenti. Da una lato si afferma questa autonomia, cosa che io reputo molto positiva, anche se, come dicevo, i presidi sindaci non sono l’unica forma di governance possibile per delegare alle scuole le assunzioni, e magari anche la determinazione delle retribuzioni. Dall’altro lato, però, il Governo intende assumere definitivamente a tempo indeterminato migliaia di precari, senza alcun controllo sulla loro qualità come insegnanti. Mi chiedo se sarà possible per un preside non chiamare alcuno di questi precari, e assumerne altri.

Cosa pensa succederà del piano straordinario di assunzioni promesso dal governo a 100 mila docenti precari? A settembre secondo lei li vedremo davvero finalmente con una cattedra?
Non so rispondere a questa domanda: se anche accadesse, però, non direi “finalmente”. Questi precari hanno tutti i diritti di questo mondo ad essere compensati dallo Stato italiano perché sono stati presi in giro. Ma questo non significa che i loro diritti siano superiori a quelli degli studenti che necessitano di ottimi insegnanti nelle materie che a loro servono davvero. Non posso che pormi una domanda. Se mancano laureati in matematica e inglese disposti a insegnare, è giusto o è nell’interesse degli studenti, sostituirli con laureati in scienze e francese, solo perché questi ultimi sono precari per colpa della inefficiente gestione del reclutamento da parte dello Stato?

Foto scuola da Shutterstock

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'attaccante del Milan Oliver Giroud contrastato dal difensore dell'Inter Milan Skriniar durante Milan-Inter del 19 aprile 2022

Massima serie, minima resa

13 Agosto 2022
L'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump

Dopo il disastro “Russiagate”, l’Fbi riprova a incastrare Trump

13 Agosto 2022
L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Un maxischermo a Pechino, in Cina, trasmette le parole di Xi Jinping su Taiwan

«Se invade Taiwan, Xi Jinping si gioca molto più della carriera»

12 Agosto 2022
Manifestazione delle “ancelle” dell'aborto, sui mantelli gli adesivi del giudice Ruth Bader Ginsburg, voce progressista della Corte Suprema (foto Ansa)

Preoccuparsi di Facebook invece che del bambino. L’ipocrisia sull’aborto illegale in Nebraska

12 Agosto 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist