Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La persecuzione comunista, la catena usata come rosario, la libertà dopo 40 anni di carcere. Storia di Nguyễn Hữu Cầu

Il Vietnam lo ha appena rilasciato dopo aver cercato invano di rieducarlo. Uscito, ha detto di «ringraziare Dio e di aver perdonato i carcerieri». «Ogni giorno facevo cinque volte la Via Crucis»

Leone Grotti
04/04/2014 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Nguyễn-Hữu-Cầu-vietnamQuando Nguyễn Hữu Cầu ha riacquistato la libertà il 22 marzo scorso, dopo 35 anni passati nelle carceri vietnamite e cinque in un campo di rieducazione attraverso il lavoro, la prima cosa che ha fatto è «ringraziare Dio e perdonare i miei carcerieri».
Le torture e gli abusi del regime comunista l’hanno fatto diventare sordo e quasi cieco ma «in carcere ho scoperto la fede e ho trasformato la lunga catena di 90 anelli a cui ero legato nel mio personalissimo rosario».

CAMPO DI RIEDUCAZIONE. Nguyễn Hữu Cầu, nato nel 1945, era capitano dell’esercito della Repubblica del Sud del Vietnam prima della riunificazione del 1975 sotto il controllo comunista. Alla fine della guerra è stato arrestato e ha trascorso sei anni in un campo di rieducazione.
Rilasciato nel 1980, è stato arrestato di nuovo nel 1982 per aver criticato il regime nelle sue poesie e composizioni.

ERGASTOLO. Nel 1983 è stato condannato a morte per aver denunciato la corruzione degli ufficiali del regime, accusato di sabotaggio e di aver danneggiato «l’immagine del regime». La pena gli è stata poi commutata nell’ergastolo. Il 22 marzo 2014, 39 anni dopo il primo arresto, Nguyễn Hữu Cầu è stato liberato grazie all’amnistia concessa dal presidente vietnamita Truong Tan Sang a causa delle sue gravi condizioni di salute.

LEGGI ANCHE:

Cardinale Nguyen Van Thuan

Non rivelare loro che si può essere vincitori anche se #vatuttomale

16 Maggio 2020

Il conflitto Cina-Usa si sposta sulla “Linea dei 9 trattini”

7 Maggio 2020

Nguyễn-Hữu Cầu-vietnam-prigioneIL BATTESIMO. Come rivelato in un’intervista al giornale Catholic News, ripresa da AsiaNews, durante la prigionia Nguyễn Hữu Cầu si è convertito al cristianesimo: «Sono stato battezzato 26 anni fa il giorno di Pasqua del 1986 da Joseph Nguyen, padre gesuita». È stato lui a raccontargli che cos’è il cristianesimo e a insegnargli il catechismo. Da allora, «ogni giorno ho recitato sette volte la preghiera del rosario e fatto cinque volte la Via Crucis».

CATENA COME ROSARIO. Per pregare usava «la catena di 90 anelli a cui ero legato. Ho trasformato quella catena nel mio personalissimo rosario di 50 anelli. Era il rosario “più duro” del mondo». «Ho sempre creduto nell’amore di Dio – continua – e ho anche composto un canto dedicato alla Santa Croce, che mi ha sostenuto in questa prigione terrena».

IL PERDONO. Prima di convertirsi, Nguyễn Hữu Cầu viveva alimentando il suo odio verso il regime comunista e meditando più volte il suicidio. «Ma l’amore di Dio e della Madonna mi hanno cambiato. Non provo più rancore per i miei “fratelli e sorelle” del regime. Abbiamo tutti le stesse radici e dobbiamo amarci l’un l’altro. La Trinità e la vergine Maria mi hanno aiutato a superare le insidie del destino e mi hanno impedito di farla finita suicidandomi durante gli anni di carcere».

@LeoneGrotti

Tags: comunismo vietnamNguyễn Hữu Cầuregime comunista vietnamvietnam
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cardinale Nguyen Van Thuan

Non rivelare loro che si può essere vincitori anche se #vatuttomale

16 Maggio 2020

Il conflitto Cina-Usa si sposta sulla “Linea dei 9 trattini”

7 Maggio 2020
2

Van Thuán, il cardinale eroe che nascondeva l'ostia nel pacchetto di sigarette

13 Aprile 2018
2

È “venerabile” il cardinale Van Thuan, che convertiva i comunisti in carcere

5 Maggio 2017

L’idea che mi sono fatto di Dio in Vietnam

5 Dicembre 2016

Padre Gheddo, un coraggioso “bastian contrario”

9 Ottobre 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist