Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

«Non è facile vivere da cristiano in un paese dove accade che la tua casa sia bruciata, i tuoi figli uccisi, i tuoi averi rubati solo perché credi in Gesù». Intervista alla religiosa che assiste gli sfollati a causa del terrorismo

Agnese Costa
22/06/2022 - 6:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Suor Loveline in Nigeria

C’è una storia poco conosciuta, che unisce tristemente Nigeria e Camerun. Ed è quella che riguarda le parti settentrionali di questi paesi, devastati da oltre dieci anni di insurrezioni islamiste (Boko Haram e Stato islamico in particolare). La presenza attiva di questi gruppi terroristici ha provocato un enorme afflusso di sfollati, talvolta dalla Nigeria al Camerun e talvolta all’inverso.

La missione di suor Loveline in Nigeria

È così, per aiutare alcuni profughi camerunensi, che suor Loveline Ziseng Nyetalem dal suo paese natio è volata in Nigeria. «Faccio parte della Congregazione di francescane terziarie del Camerun, sono un’infermiera di professione», racconta a Tempi. «Oltre un anno fa mi è stato chiesto di trasferirmi per assistere i tanti rifugiati camerunensi che hanno lasciato il paese per sfuggire agli attacchi ma anche alla crisi socio-politica. E così sono arrivata nella diocesi di Jalingo, dove con altre tre consorelle ci adoperiamo per aiutare la gente e per portare avanti una piccola clinica».

Il suo è un osservatorio piccolo, ma accurato. «Ho conosciuto una società lacerata, dove i tanti background culturali diversi a volte sono fonte di divisione invece che di ricchezza reciproca. La situazione dei cristiani poi… è complessa».

LEGGI ANCHE:

L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022

«Spesso mi chiedono: dov’è Dio?»

Racconta che da una parte è difficile professare la propria fede quando gli attacchi fisici sono quotidiani. «È una sfida molto grande vivere da cristiano in un paese dove accade che la tua casa sia bruciata, i tuoi figli uccisi, i tuoi averi rubati… solo perché credi in Gesù. In tanti spesso mi chiedono: dov’è Dio? Perché dobbiamo soffrire così tanto? È difficile stare davanti ai loro occhi quando raccontano dei rapimenti e degli incendi. Ed è difficile avere a che fare ogni giorno, tutti i giorni, con persone che hanno perso la speranza».

Eppure, racconta, lei non smette di far loro compagnia come infermiera ma anche come religiosa. «Cosa ci è chiesto? Di vivere. E di pregare davvero, intensamente, perché Dio non faccia mancare segni di speranza viva per il popolo nigeriano e per tutti i rifugiati». Suor Loveline non nega la complessità di una comunità cristiana nigeriana profondamente divisa in chiese differenti tra loro, spesso anche un po’ in contrasto: «Per quel poco che posso capire, all’origine di tutto c’è sempre una mancanza di amore. Vale per i cristiani ma anche per tutti gli altri. Se manca questo, Dio può essere usato anche per combattersi. Ma se invece tutti ci ricordassimo che siamo creature, amate fin dagli inizi… se solo lo ricordassimo!».

Il cammino del perdono

Nonostante tutto, aggiunge, «la Nigeria è uno dei paesi dove il cristianesimo è ancora fecondo! Perché le persone che incontro sono disposte a dare davvero la vita per Dio. La Chiesa cattolica è viva e lo vedo in decine di persone che incontro, con storie diversissime: tutte mi testimoniano che è possibile sperimentare la bellezza senza lasciarsi sopraffare dal risentimento e dalla rabbia». Non è sempre facile.

Quello del perdono, conclude, «è però davvero un cammino lungo. Proprio oggi ho dovuto curare una donna che si era completamente bruciata il viso nel tentativo di dar fuoco alla casa di chi le aveva ucciso il fratello. Si è salvata perché la gente intorno a lei l’ha soccorsa». Le ci vorrà tempo per capire che all’odio non si risponde con l’odio, ci dice salutandoci suor Loveline. «È una lezione che devo ancora imparare fino in fondo anche io».

Tags: Cristiani PerseguitatiNigeria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Nigeria cristiani perseguitati

Nigeria, almeno 68 cristiani uccisi in due mesi nello Stato di Benue

21 Luglio 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
La bandiera della Cina sventola in Vaticano a San Pietro

No, l’accordo tra Cina e Vaticano non «sta andando bene»

10 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist