Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

La libertà di Barabba

COME SI FA A SPIEGARE IL TITOLO DEL MEETING? BISOGNA RILEGGERE UN LIBRO DI PAR LAGERKVIST E PENSARE A UN MISSIONARIO ARMATO SOLO DELLA FRASE «SE DIO VUOLE... IL PONTE TIENE»

Marina Corradi
21/07/2005 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Se dovessi spiegare a mio figlio che cos’è la libertà, credo farei fatica. Per prima cosa, per aiutarmi, cercherei di andare col pensiero a un uomo libero, e di raccontarglielo.
E allora ecco mi viene in mente un sacerdote missionario, conosciuto in Amazzonia quattordici anni fa. Era veneto, originario, mi pare, di una famiglia di artigiani di Treviso, gente benestante, con un’azienda che funzionava bene. Lui, però, aveva mollato tutto, e se ne era andato dal capo opposto del mondo, ad evangelizzare le tribù degli Indios massacrate dai bianchi insieme alla loro foresta. Padre Giorgio si occupava di tre o quattro missioni diverse, fra loro distantissime, che raggiungeva con una vecchia jeep disastrata, a bordo null’altro che un’amaca per dormire, dell’acqua e delle gallette. Quella zona dell’Amazzonia era desertica e pericolosa: bande di uomini armati, strade di polvere, ponti di assi su fiumi minacciosi. Ad ogni ponte quel prete scendeva dal vecchio catorcio di jeep, percorreva le assi a piedi, risaliva a bordo dicendo: «Se Dio vuole, ci passiamo». E io, milanese abituata a ogni garanzia, lo guardavo attonita: «Come sarebbe, se Dio vuole? Il ponte tiene o no?». I ponti tenevano.
Quel prete aveva mille cose da fare, malati cui portare soccorso, medicinali da recapitare, ma non sembrava mai in ansia, pur non perdendo mai tempo. Né si disperava, come a me sarebbe parso naturale, per la miseria in cui giacevano le tribù. Faceva il suo, andava avanti, dormiva bene nella sua amaca; rideva spesso, anche. Fiducioso e lieto, dentro il disegno di un altro. E libero dunque, forse l’uomo più libero che abbia mai conosciuto.
Lo osservavo senza capire, stupita. Quasi lo spiavo, mentre lo confrontavo con i miti della mia finita adolescenza e giovinezza. Libertà, per me e per molti della mia generazione era la più rigogliosa espansione dell’individualismo, la più narcisistica affermazione dell’Io. Mitigata, tutt’al più, da un educato tentativo di non calpestare troppo il prossimo. E dunque, libertà era autorealizzazione, era l’Io a vele sciolte; anche se, passata l’ebbrezza dei vent’anni, sempre più ad ogni conquista, ad ogni vittoria pareva di sentire l’eco di quella poesia di Montale studiata al liceo: «…Non è per questo». Come un’incrinatura minima in quella libertà splendente, il primo retrogusto dell’insoddisfazione.
La libertà adulatrice dell’Io, dunque il disporre di sé pieno, o la libertà di quel prete sperduto nelle foreste del Sudamerica, strana e così del tutto altra?

SUL CALVARIO, DIETRO UN CESPUGLIO
La domanda di tutti in fondo, la domanda di sempre, ad ogni sorgere del sole infatti si ripete «sia fatta la tua volontà», perché istintivamente tenacemente cerchiamo la nostra.
Barabba, di Par Lagerkvist, è proprio la storia di tutti, attraverso il dramma di colui che fu liberato al posto di Cristo. Barabba, ladro e torturatore e assassino, aveva usato di ogni umana libertà, della sua libertà s’era ubriacato come, ci racconta Lagerkvist, si ubriacava ogni sera fra bagordi di ogni tipo. Violenza, vendette, sangue, stragi. Barabba, ha scritto Giovanni Papini, è l’umanità, tutta intera. Barabba, che liberato segue la Via Crucis, attento però a non avvicinarsi troppo, perché i soldati romani non facciano raccogliere a lui la croce, quando Cristo stramazza.
è libero ormai, potrebbe andarsene. E tuttavia rimane, trascinato quasi contro se stesso da una strana attrazione dietro al corteo, sul Calvario. Resta, e fino all’ultimo. Lontano e muto. Non capendo chi è esattamente il condannato, ma intimamente sicuro che è innocente. Augurandosi che muoia, che finisca lo strazio della sua agonia. E all’alba della Pasqua, Barabba è acquattato dietro a un cespuglio, vicino al sepolcro. «Che il morto non sarebbe resuscitato dalla tomba ben lo sapeva, ma aveva voluto vedere con i suoi occhi, per esserne proprio certo (…). Certo era un po’ meravigliato di aver voluto far questo e di trovarsi in quel luogo. Perché poi si prendeva tanto a cuore questa faccenda? Che cosa gliene importava, in fin dei conti?». Gliene importava, in verità, maledettamente. Che quell’uomo fosse tornato dalla morte. Che fosse vera la salvezza che prometteva. Anche per uno come lui, perfino incredulo quando lo avevano graziato dal supplizio, tanto nell’affermare se stesso era andato lontano, nella ferocia. Quasi stanco, e come saziato e sfinito dal male, fino a non parere più quello di prima, il capo sanguinario di cui tutti avevano avuto timore. Da quel giorno sul Golgota, muto invece, lontano – un altro uomo.
Barabba cerca di convertirsi. Ma davanti al procuratore romano rinnega. E non pare vigliaccheria, ma l’ammissione di una dolorosa estrema verità: «Ho desiderato di credere», dice infatti. Lo ha desiderato, ma non è bastato un desiderio che non si è fatta pure, disarmata domanda.

A CHE VALE LA VITA?
è profondamente e dolorosamente moderno quell’«ho desiderato di credere» del Barabba di Lagerkvist, quasi l’ammissione di un’impotenza all’«inchinarsi all’infinitamente grande» che per Dostoevskij è la legge stessa dell’umanità. Per Anna Vercors, nell’Annunzio a Maria di Claudel, tutto era ancora limpido: «Che vale la vita se non per essere data? E perchè tormentarsi, quando è così semplice obbedire?». Cinquant’anni dopo, Lagerkvist in quelle parole tormentate di Barabba descrive lo smarrimento dell’uomo del Novecento, che non è più naturalmente capace di riconoscere Dio come un’evidenza. Il romanzo è del 1950, il Nobel del 1951. Ha scritto Papini: «Barabba cerca di sapere, cerca di informarsi, cerca di vedere… è incuriosito e turbato, ma non sarà mai convertito». Tuttavia ostinato a seguire il martirio, e poi sul Golgota, e silenzioso a verificare se è risorto, o no. Strenuamente intento a trattare la realtà con l’unica categoria possibile di una ragione positivistica, che scompone e misura ogni cosa, e a non arrendersi. Intento a mantenere il possesso della ‘propria’ libertà. A non riconoscere alcun disegno al di fuori del proprio – tanto meno un disegno buono. Solo nell’ultimo istante Barabba si arrende, anche lui, infine, sulla croce. Quando viene la morte, di cui ha sempre avuto tanta paura, nel buio dice: «A te raccomando l’anima mia». «Pur non riuscendo a credere – scrive Giussani – ma come disperato gesto di lealtà grida la sua nostalgia di un’affermazione ultima e positiva». Come un bambino che, pur non capendo, ripete ciò che dice il padre. Che vuole dire affidarsi. Che vuole dire, magari all’ultimo secondo, essere liberi. Come quel prete laggiù in Amazzonia, tanti anni fa, che aveva tanto da fare, ma mai fretta, e passava sui ponti di legno, «Se Dio vuole». E sembrava felice, e per questo m’aveva meravigliata.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carro armato in Ucraina

Il 2023 è stato un anno disastroso per l’Ucraina

8 Dicembre 2023
Suor Apolonie Nazareth

Nell’ospedale di Nazareth dove si curano tutti. «Un esempio di pace»

8 Dicembre 2023

Gli 800 anni del presepe: un modo per vedere l’Incarnazione

8 Dicembre 2023
Fotogramma del film “Godzilla Minus One” di Takashi Yamazaki

Godzilla, Godzillacci e finalmente un Godzillissimo

8 Dicembre 2023
Khan Younis, Striscia di Gaza, 12 novembre 2023 A8Ansa)

Come finirà? La sorte di Hamas e il problema del “dopo”

7 Dicembre 2023
La guerra civile infuria in Myanmar

Il regime militare del Myanmar «è al collasso» e la Cina trema

7 Dicembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist