Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

«La crisi del sacerdozio non si risolverà abolendo il celibato»

Verginità, scandalo e vocazione. Recensione del libro di Robert Sarah e Benedetto XVI

Egisto Mercati
29/01/2020 - 1:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
sarah benedetto xvi

Prima ancora che l’editore francese Fayard desse alle stampe il libro di Benedetto XVI e di Robert Sarah, Dal profondo dei nostri cuori, sul celibato ecclesiastico, la vicenda si è tinta di giallo. Il cardinale guineano, che presiede la Congregazione per il culto divino, e il Papa emerito hanno dovuto subire il fuoco di fila di numerose critiche per le svariate interpretazioni di chi sui media ha voluto agitare una tempesta in un bicchier d’acqua.

Papa Benedetto e il cardinale Sarah sono stati dipinti come dei nemici di una inevitabile evoluzione della Chiesa provocata soprattutto dal Sinodo sull’Amazzonia, un sinodo che secondo il cardinale è stato presentato dai media in maniera molto diversa da quello reale. Come dicono Benedetto XVI e Sarah nello scritto finale del libro, «è comunque il nostro amore per la Chiesa che ci ha spinto a impugnare la penna per voi [sacerdoti]».

Gli artigiani del culto

Così viene fugato, se ce ne fosse bisogno, ogni altro intendimento sulle motivazioni del libro. Un chiarimento preliminare si impone: non si tratta di un libro sul celibato, ma sul sacerdozio. Il lettore se ne accorge subito ed è avvinto da una linearità di percorso che parte da lontano e presto ci conduce al centro della drammatica vicenda di oggi. Il movimento di amici di Gesù (così si esprime il Papa) e dei primi che lo hanno seguito non è mai stato composto da funzionari, da “artigiani del culto”, ma da uomini strappati ai loro consueti affari per essere introdotti ad una profondità di vita di cui mai si era provato l’uguale.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Sempre con rigore esemplare ma in maniera agile e chiara si ripropongono il cuore e l’ampiezza del ministero sacerdotale osservando, fra l’altro, che il termine “Ministero” può subire un lieve slittamento semantico verso una immagine giuridica. Dunque il sacerdozio è prima di ogni cosa un sacramento.

Il problema delle vocazioni

Proseguendo nella lettura ci si accorge di essere introdotti, per così dire, ad una “conversio ad Mysterium”. Da qui nasce la insondabile ragionevolezza e sorpresa della chiamata del Signore. È un amore che, giorno dopo giorno, conquista il nostro cuore, non l’addossarci un onere. La «richiesta di ordinare uomini sposati rivela un profondo misconoscimento del legame ontologico tra celibato e sacerdozio». La vocazione dunque è un avvenimento della persona, irrevocabile e incondizionata. Per questo non si incrementano le vocazioni, così necessarie alla Chiesa, dando moglie ai preti, si scusi la brutalità espressiva. Avremmo, di fatto, una Chiesa di funzionari giusto per tener vivo il ricordo di un sentimento religioso, ma così si avrebbe una Chiesa su misura di una debolezza affettiva eclissando il senso sponsale del celibato.

«La verginità consacrata dei vari ministri manifesta infatti l’amore verginale di Cristo e la soprannaturale fecondità di questo connubio». Il celibato «è uno scandalo per il mondo e noi siamo tentati di attenuarlo attraverso l’adozione di criteri mondani… e la crisi del sacerdozio non si risolverà abolendo il celibato».

LEGGI ANCHE:

Codice informatico

Perché sempre più aziende si assicurano contro i rischi “cyber”

26 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023

Il vergine è profeta

Sicuramente la nostra epoca non ha simpatia per quella che sembra un’etica del sacrificio e suona particolarmente dura l’affermazione di Robert Sarah quando ripete, a tutti i sacerdoti, che «dobbiamo accettare il sacrificio della Croce come la forma di tutta la nostra vita» e «il celibato è il sigillo della croce di Cristo sulla nostra vita».

Si potrebbe dunque pensare che sacerdozio e celibato siano patimento e dolore, una sorta di inevitabile menomazione, una vita fatta soltanto di rinunce. Invece le pacate e ardenti parole di Benedetto XVI e del cardinale Sarah esprimono una concezione della vita dell’uomo pervasa dalla gioia di Cristo risorto che alla crisi della fede risponde dilatando senza confini la potenza dell‘amore. Don Luigi Giussani parlando a dei giovani che hanno scelto come forma della loro vita la verginità (Il tempo e il tempio, Bur) diceva che i chiamati alla verginità sono la figura del profeta e precisava che «il vergine è la figura del profeta per sua natura». Povertà, castità, obbedienza sono figura profetica di quello che ognuno è chiamato ad essere ad immagine di Cristo. Affezione vera, generatrice nel mondo di punti sorgivi di verità e di gioia. Tutto ciò è dentro «la profondità del nostro cuore», di cui tutti siamo sinceramente grati.

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Codice informatico

Perché sempre più aziende si assicurano contro i rischi “cyber”

26 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023
Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023
Meloni Algeria Gas

Così l’Italia può diventare un hub del gas per l’Europa

26 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist