Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

«L’uomo non c’entra nulla col global warming». Lo dice il co-fondatore di Greenpeace

Patrick Moore fondò il movimento ambientalista negli anni Settanta, per poi abbandonarlo per la piega politica troppo netta che aveva preso. E oggi afferma: «Non c'è una prova che leghi il surriscaldamento del clima all'uomo»

Emmanuele Michela
01/03/2014 - 2:00
Ambiente, Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Patrick_Moore_(environmentalist)I cambiamenti climatici? Non c’entrano nulla con le attività dell’uomo. E a dirlo non è un industriale negazionista del global warming ma un insospettabile ambientalista, che per altro del movimento green per eccellenza, Greenpeace, è stato uno dei fondatori negli anni Settanta. Si chiama Patrick Moore, è canadese e la sua voce canta fuori dal coro dell’attivismo delle associazioni che vanno per la maggiore. Ieri, durante i lavori che il Senato americano ha dedicato all’ambiente, non ha fatto altro che esplicitare, un’altra volta, la sua posizione: «Non ci sono prove scientifiche che le emissioni umane di diossido di carbonio siano la causa principale del surriscaldamento dell’atmosfera terrestre negli ultimi 100 anni. Se ce ne fosse anche solo uno sarebbe stata scritta, così che tutti la vedessero. Ma come si apprende dalla scienza, non esiste un’evidenza certa».

LE CRITICHE ALL’IPCC. Insomma, diffidare da chi afferma che il global warming e ormai un’evidenza scientifica. Per Moore sono solo ipotesi e congetture, su cui si sono erroneamente costruite politiche industriali ed ecologiche. L’esempio più lampante di questa interpretazione sbagliata è l’IPCC, il pannello scientifico che l’Onu ha costruito per monitorare i cambiamenti climatici, sostenendo da anni che «è estremamente probabile» che l’innalzamento delle temperature del globo sia legato alle attività dell’uomo. «Ma “estremamente probabile” non è un termine scientifico». E piuttosto che guardare a dati che non sono il risultato di analisi statistiche è più credibile far risalire l’aumento delle temperature all’era glaciale, «quando la Co2 era 10 volte superiore. So che i miei commenti vanno contro molte congetture sul clima di oggi, ma sono fiducioso che la storia avvalorerà la mia tesi, sia quella sull’inutilità di fare affidamento sui modelli al computer per predire il futuro, sia quella secondo cui le temperature più calde sono meglio di quelle più fredde per la maggior parte della specie».

OGM E GOLDEN RICE. Non è la prima volta che Moore si rivela ecologista atipico. Come detto, è stato tra i fondatori di Greenpeace negli anni Settanta, ma già nell’86 abbandonò il movimento ambientalista, in rotta con la svolta estremamente politica che il gruppo aveva preso. E da allora è diventato un grande critico di quello stesso movimento, che all’inizio, secondo lui, aveva la convinzione che l’uomo potesse avere la soluzione ai problemi dell’ambiente, ma che poi ha travisato le proprie posizioni individuando l’umanità come nemica della terra. Come si vede bene nell’avversione incondizionata agli Ogm, «il caso più eclatante di ecologismo fuorviato», erano le sue parole riportate pochi giorni fa dal Foglio: «Ogni sciocco sensazionalismo messo in piedi da attivisti privi di ogni cultura scientifica finisce immediatamente nel telegiornale della sera». Un mese fa ha girato l’Europa per promuovere la coltivazione del golden rice, «una coltura geneticamente modificata che può contribuire a prevenire la cecità in mezzo milione di bambini l’anno», ma che «viene respinto da questi anti-umanità, che danno la precedenza alle proprie paure infondate invece che alla povertà nel mondo. L’Unicef stima che ogni anno due milioni di bambini muoiano per la mancanza di vitamina A. Il loro sangue è sulle mani di chi rende impossibile usare il golden rice».

LEGGI ANCHE:

Onu

I 169 “obiettivi di sviluppo“ dell’Onu? Siamo sulla strada buona per mancarli tutti

22 Dicembre 2022
Rifornimento di un’auto elettrica

Rovinarsi per passare all’auto elettrica, e non ottenere un bel niente per il clima

1 Dicembre 2022

@LeleMichela

Tags: Climaecologiaglobal warminggreenpeaceuomo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Onu

I 169 “obiettivi di sviluppo“ dell’Onu? Siamo sulla strada buona per mancarli tutti

22 Dicembre 2022
Rifornimento di un’auto elettrica

Rovinarsi per passare all’auto elettrica, e non ottenere un bel niente per il clima

1 Dicembre 2022
La Cop27 in Egitto

La Cop27 è un fallimento. Ma potrebbe ancora andare peggio

19 Novembre 2022
Cop27

Cop27: va in scena la grande truffa dei paesi ricchi ai danni dei poveri

6 Novembre 2022
ecologia

Una vera ecologia non può dimenticare l’ecologia umana

27 Ottobre 2022
Bruciatore di un fornello a gas

Nella crisi energetica i nostri governi hanno più colpe di Putin

18 Ottobre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist