Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

L’uomo è sempre assediato dalla Verità, che ha il volto di un uomo. Il Figlio dell’uomo

Chiunque di noi sa la “dannata” Verità, quando fa quello che non dovrebbe e non fa quel che dovrebbe

Pier Giacomo Ghirardini
02/05/2015 - 3:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

sindone-volto-gesù-ansaQuesto articolo, tratto dal numero di Tempi in edicola, fa parte della serie “Ragione Verità Amicizia”, il manifesto dei nostri vent’anni e della Fondazione Tempi (una proposta che si può sottoscrivere in questa pagina) – Un amico mi ha fatto leggere la proposta di impegno culturale “Un’amicizia piena di verità e di ragione” pubblicata su Tempi numero 12 del 25 marzo 2015. La lettura di questo “manifesto” mi ha fatto buttar giù, di getto, alcune riflessioni.

Sul rapporto fra Verità e Ragione – e soprattutto fra Verità e Violenza – condivido la visione di René Girard, che potrebbe essere banalmente scambiata per radicale o fondamentalista, ma che invece è solo razionale, naturalmente fino a prova contraria. Chi ama la Verità non può avere paura della prova contraria. Mai. Quando sento parlare di ricerca della Verità mi viene sempre da sorridere, perché l’uomo è assediato dalla Verità e se uno vuole vedere la faccia del nemico che lo cinge d’assedio, basta che si affacci sugli spalti del proprio castello, che ha eretto contro la Verità, con i suoi merli, i suoi barbacani e le sue torri.

La Verità ci cerca. Qualunque persona in buona fede lo sa. Qualunque persona di qualunque fede o di nessuna fede lo sa. Chiunque di noi sa la “dannata” Verità, quando fa quello che non dovrebbe fare e quando omette di fare quello che dovrebbe fare. Chiunque. La Verità ha sempre il volto di un uomo. Del Figlio dell’uomo. Di un bimbo dalla testa teneramente grande in braccio a sua madre. Di un uomo sputato in faccia dalla folla. La Verità è sempre in uno sguardo veloce come un lampo che incrocia l’occhio tumefatto di Cristo, tradito e consegnato. Perché la Verità eccita sempre la Violenza. Sempre. Per capire dove sta la Verità basta volgere lo sguardo verso dove si sta accanendo la Violenza. Non soltanto quella omicida e genocida, ma anche quella dei piccoli e dei grandi linciaggi quotidiani che si consumano nelle famiglie, nei luoghi di lavoro, nelle chiese, ovunque, fra noi, in questo momento. Perché lì Cristo ha preso volontariamente il posto della vittima innocente, una volta per tutte e per sempre, per dichiarare la falsità della “nostra” verità, fondata sulla Violenza.

LEGGI ANCHE:

La statua di San Benedetto davanti alla Basilica a Norcia (Ansa)

Sinodalità e comunione nella regola di san Benedetto

21 Gennaio 2023
Foto di Charlotte Thomas per Unsplash

Giorgio e Marcella, una storia di straordinaria “banalità”

13 Giugno 2022

Come ci ricorda Pascal nelle Provinciali: «È una strana e lunga guerra quella in cui la violenza tenta di opprimere la verità. Tutti gli sforzi della violenza non possono indebolire la verità, e non servono che a innalzarla maggiormente. Tutti i lumi della verità non possono nulla per arrestare la violenza, e non fanno che irritarla di più. Quando la forza combatte la forza, la più potente distrugge la minore; quando si oppongono i discorsi ai discorsi, quelli che sono veri e convincenti confondono e dissipano quelli che hanno soltanto vanità e menzogna: ma la violenza e la verità non possono nulla l’una sull’altra. Da ciò non si pretenda però di concludere che le cose siano uguali; perché vi è questa estrema differenza, che la violenza non ha che un corso limitato dall’ordine di Dio, il quale ne conduce gli effetti alla gloria della verità che essa assale; mentre la verità sussiste eternamente, e trionfa infine dei suoi nemici, perché è eterna e potente quanto Dio stesso».

Il capro espiatorio
Cristo ci ha rivelato le «cose nascoste fin dalla fondazione del mondo», ossia che l’ordine creato dall’uomo, le sue istituzioni, i suoi miti, le sue religioni, sono il frutto della Violenza di “tutti contro uno”: il meccanismo del capro espiatorio, come ci ha insegnato il grande antropologo cristiano René Girard. L’uomo ha sempre creato i suoi miti e le sue religioni, gli ultimi – in ordine di tempo – sono quelli di una ragione scientifica piegata all’autoefficacia di una potenza tecnologica accoppiata a una “volontà di potenza”. Che si erge a Ragione, a priori, in ragione della sua forza. Questa “ragione” ha ragione di noi, con gli stessi argomenti delle cannoniere dei colonialisti.

La vera Verità non ha paura delle prove. Non ha bisogno del principio di autorità. Essa ci parla sempre con parabole semplici, chiare e distinte, come i teoremi di Euclide. Tutti gli scienziati che abbiano letto due righe di epistemologia sanno che questo tipo di razionalismo non si fonda sulla Ragione, sul Logos, ma sulla barbara, pratica, politica, conveniente, efficacia della tecnologia. Rischia di divenire vero, anche e soprattutto sul piano “scientifico”, ciò che conviene. Sempre. Ciò che fa tornare i conti anche quando non dovrebbero. Siano sistemi non lineari che forziamo a divenire lineari, siano catastrofi economiche che oggi travolgono interi paesi e popoli, giustificate nel nome del “there is no alternative”. Ma lo scienziato e l’economista sanno.

Oggi ci compiacciamo dell’efficacia della tecnologia, ma avevano più ragioni per compiacersi i primi gruppi umani per la loro prima invenzione: il capro espiatorio. Nel momento in cui questi primi gruppi venivano minacciati dall’autodistruzione per la mimesi violenta di appropriazione da parte dei propri componenti, quella che in tutte le culture umane oppone un Caino a un Abele, un Romolo a un Remo, un Seth a un Osiride, quando scoprirono che era sufficiente rivolgere tutta la loro violenza su uno a caso, magari scelto perché zoppo o butterato o perché straniero o semplicemente inerme; quando capirono che bastava ritualmente prendere quel sangue innocente per produrre la catarsi sacrificale nel gruppo, il sollievo per lo scampato pericolo collettivo. Beh, quegli uomini avevano tutto il diritto di vantarsi di questa prima, “fondativa”, invenzione culturale, che arrivava presto a costruire intorno alla figura del sacrificato, che da minaccia diventava salvatore, i miti della religione, l’istituzione della regalità, i divieti e le leggi.

Per loro è stata questione di vita o di morte. Loro sì non hanno trovato alternativa. L’antropologia ci dice che specie umane si sono estinte, annientate dall’autodistruzione per non avere inventato il meccanismo del capro espiatorio e non aver iniziato a “produrre la cultura” che avrebbe portato, di lì, alla fondazione delle religioni arcaiche e delle istituzioni in grado di contenere la violenza: “sacrificio” è letteralmente “produzione del sacro”.

Il Regno cresce nel pericolo
Oggi noi, dopo che Cristo ha proclamato falsi tutti i miti e false tutte le religioni, ingiusti tutti i sacrifici, innocenti tutte le vittime, violente tutte le istituzioni umane, dopo che ci ha mostrato il vero volto di Dio che è amore e misericordia, non abbiamo più alibi sulla Verità che ci è stata rivelata tutta e che lo Spirito, traboccante, continuerà a riversarci addosso, fino alla fine dei secoli. Non abbiamo più quartiere ove ritirarci per sottrarci alla Verità dell’Agnello innocente. Non riusciamo a reggere il peso di tutte le evidenti alternative che lo Spirito ci indica.

È stata la demitizzazione operata dal cristianesimo a liberare la scienza e la modernità, così come oggi la conosciamo, con le sue straordinarie potenzialità, nel bene e nel male. E non c’è cosa più paradossale del disconoscimento di ciò da parte degli spiriti che si immaginano “liberi”, che quando pensano di ribellarsi al “mito” del cristianesimo non sanno che è stato Cristo a fornire loro gli strumenti per dimostrare falsi tutti i miti.

Non può essere un caso che il cristianesimo sia oggi oggetto di persecuzione nell’unanime indifferenza: la direzione irreversibile che la Passione ha impresso alla storia ha cambiato definitivamente il mondo, lo ha privato per sempre delle sue “stampelle sacrificali”. Nessuna “costruzione culturale” potrà coprire mai più un’ingiustizia contro anche un solo uomo. Questa è la “resurrezione” nella Storia. Questo è il Regno che cresce nel più assoluto pericolo. Ma come ci dice il grande Hölderlin nell’inno Patmos, «dove però è il rischio\ anche ciò che salva cresce».

Pier Giacomo Ghirardini è un analista del mercato del lavoro. Da alcuni anni ha avvicinato il pensiero antropologico di René Girard

Foto Ansa

Tags: amiciziagesùmanifesto tempiPascalragionerené girardveritàviolenza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La statua di San Benedetto davanti alla Basilica a Norcia (Ansa)

Sinodalità e comunione nella regola di san Benedetto

21 Gennaio 2023
Foto di Charlotte Thomas per Unsplash

Giorgio e Marcella, una storia di straordinaria “banalità”

13 Giugno 2022
Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022
Musk Twitter

Di che cosa parliamo quando parliamo di verità e libertà su Twitter

3 Maggio 2022
Vladimir Putin

Promemoria per i fautori della guerra santa contro Putin

16 Marzo 2022
Meeting su Zoom

Guai se l’amicizia si abituasse alla miseria di una zoomata

16 Aprile 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist