Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’obbligo dell’azione penale è una bufala

Nicola Cerrato, sostituto Procuratore a Milano: «A volte inorridisco per la discrezionalità di alcuni miei colleghi»

Redazione
19/12/2013 - 12:43
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

In Italia i magistrati devono indagare su tutti i fatti che potrebbero essere reati, su ogni denuncia. Lo dice la Costituzione. Basta una lettera anonima per far scattare le indagini. La conseguenza negativa per il cittadino comune è che l’obbligo dell’azione penale, nei fatti, si traduce in una montagna di archiviazioni preventive per i crimini più diffusi. Non c’è alcuna regola che indichi le priorità dei reati, tutto dipende dalle scelte del singolo pm.
Del fallimento dell’obbligatorietà dell’azione penale ne ha parlato Nicola Cerrato, sostituto Procuratore a Milano, all’incontro Giustizia? Esperienze a confronto per una riforma organizzato da Tempi e Panorama.

LE STATISTICHE. «Per il funzionamento della giustizia penale, l’Italia non spende meno degli altri paesi europei», ha ricordato Cerrato. E allora perché a differenza di Francia, Germania o Svizzera non funziona? Basta controllare le statistiche per ottenere una «radiografia» del problema: a Milano, dove la giustizia funziona relativamente meglio rispetto a molte parti di Italia, «nel 2012 ci sono stati 125 mila procedimenti penali, la metà dei quali sono stati archiviati. La maggior parte dei procedimenti riguardava i furti, che nel 95 per cento dei casi sono stati avviati contro ignoti», non giungendo alla condanna del colpevole. «Nei 30 mila procedimenti giudiziari (cioè meno di uno su quattro) che sono andati a giudizio, il 40 per cento degli imputati viene assolto».

DISCREZIONALITÀ DEL PM. Da ciò si deduce, per Cerrato, che «la macchina giudiziaria gira a vuoto» e lo fa «perché è impegnata a sproposito per innumerevoli notizie di reato» sulle quali si indaga «soltanto perché c’è l’obbligatorietà dell’azione penale». «Non si vuole abolirla? Allora si deve modificare il sistema delle previsioni penali, cioè depenalizzare», ha continuato Cerrato, anche se ritiene che questa non può essere una soluzione.
«A volte inorridisco per la discrezionalità di alcuni miei colleghi, ci sono tipologie di reato che non vengono trattate, per esempio le truffe e le appropriazioni indebite». «A questa discrezionalità dei pm – continua – è preferibile quella politica del Parlamento, del Consiglio Superiore della Magistratura, del procuratore Generale, di qualcuno che dica: “Quest’anno si trattano prioritariamente queste notizie di reato”».

LEGGI ANCHE:

Mario Draghi e Sergio Mattarella

Questa crisi ha almeno trent’anni. E non la risolverà un salvatore della patria

25 Luglio 2022
Protesta davanti alla Corte suprema Usa

Così la Corte suprema Usa ha rimesso i giudici al loro posto (non solo sull’aborto)

18 Luglio 2022

IL CANCRO DELLE CORRENTI. Come se non bastasse, la magistratura è politicizzata e divisa in correnti che si spartiscono il potere giudiziario. Chi lo nega, va contro l’evidenza. Non solo, stando a Cerrato le sentenze potrebbero essere pilotate per mantenere gli equilibri delle fazioni. «Il cancro delle correnti della magistratura non si limita alla nomina dei capi degli uffici giudiziari», ha denunciato, «ma come l’acqua si insinua dappertutto: nelle nomine anche meno importanti, nei segretari del consiglio giudiziario, nei referenti informatici, nei referenti per la formazione e, fatto inquietante, anche forse a livello di giudizi e di decisioni».
Possibile che non si possa fare nulla per riformare? Da capo dell’amministrazione penitenziaria fra il 2001 e il 2006, Cerrato cercò di far misurare l’efficienza dei magistrati «per evitare che alcuni percorressero la loro carriera senza valutazioni di merito e soltanto per appartenenza correntizia». Il risultato? Una bocciatura. «Un collega della corte dei Conti ci avviò un’azione contabile e poi siamo stati accusati penalmente per abuso d’ufficio». Ecco ciò che accade in Italia, secondo un sostituto Procuratore di Milano, «quando si tentano di fare riforme della giustizia».

Tags: anmcorrenti anmmagistraturanicola cerratopmriforma della giustizia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mario Draghi e Sergio Mattarella

Questa crisi ha almeno trent’anni. E non la risolverà un salvatore della patria

25 Luglio 2022
Protesta davanti alla Corte suprema Usa

Così la Corte suprema Usa ha rimesso i giudici al loro posto (non solo sull’aborto)

18 Luglio 2022
Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022
Simone Uggetti

Simone Uggetti: «La mia campagna per 5 “sì” ai referendum sulla giustizia»

8 Giugno 2022
Magistrati Cassazione all'inaugurazione dell'anno giudiziario

«Sì ai referendum, ma per cambiare la giustizia serve una riforma costituzionale»

7 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist