Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’autogol dell’Azerbaigian in Armenia

Il regime di Baku continua a bloccare il Corridoio di Lachin e a perseguitare gli armeni. Ma l'interessamento di Usa e Ue mette a repentaglio gli interessi azeri e russi nell'area

Leone Grotti
25/01/2023 - 5:35
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

L'Azerbaigian blocca il Corridoio di Lachin in Armenia

Dopo aver battuto agli ottavi degli Austalian Open di tennis il giapponese Yoshihito Nishioka, il russo di origini armene Karen Khachanov si è avvicinato alla telecamera e ha lasciato una dedica che ha fatto infuriare l’Azerbaigian: «Continua a credere fino alla fine. Artsakh, resisti!». È il segnale di quanto la causa armena abbia acquistato forza nel mondo nell’ultimo mese, da quando cioè Baku ha bloccato in modo criminale il Corridoio di Lachin mettendo a rischio la vita dei 120 mila armeni residenti in Artsakh e scatenando una crisi umanitaria senza precedenti.

L’Ue si impegna in difesa dell’Armenia

Dopo l’importante condanna dell’Azerbaigian da parte del Parlamento europeo, il Consiglio europeo ha deciso di istituire una missione civile biennale dell’Ue in Armenia. L’obiettivo è contribuire a garantire la stabilità nelle zone di frontiera dell’Armenia con pattugliamenti sistematici.

Come dichiarato da Josep Borrell, alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Ue, «l’istituzione di questa missione apre una nuova fase dell’impegno dell’Ue nel Caucaso meridionale».

Le mosse degli Stati Uniti

Anche gli Stati Uniti si stanno muovendo nell’area storicamente sotto l’influenza della Russia. Domenica, in un colloquio telefonico, il segretario di Stato americano Anthony Blinken ha chiesto al presidente azero Ilham Aliyev di raddoppiare gli sforzi per raggiungere una pace duratura con l’Armenia e ha invocato la riapertura del Corridoio di Lachin. In precedenza Blinken aveva ospitato il ministro degli Esteri armeno, Ararat Mirzoyan, e il collega azero, Jeyhun Bayramov, per cercare una mediazione. 

La mossa americana, che ha due obiettivi, dovrebbe far fischiare le orecchie alla Russia. Da un lato, gli Stati Uniti vogliono impedire che l’Azerbaigian, e il suo alleato turco, si impossessino militarmente e indebitamente dell’area. Dall’altro potrebbero cercare di strappare la regione del Caucaso all’influenza di Mosca.

Il tentativo americano, insieme a quello europeo, potrebbe giocare a favore degli armeni, suggerendo cautela all’Azerbaigian e spingendo la Russia ad agire con più decisione in favore di Erevan, suo alleato. Fare pressione su Aliyev perché riapra il Corridoio di Lachin potrebbe diventare una necessità per Mosca.

Il blocco è tutto politico

Emergono intanto nuovi dettagli sui cosiddetti manifestanti “ambientalisti” che dal 12 dicembre bloccano il Corridoio di Lachin. Baku ha sempre sostenuto che si tratta di privati cittadini mossi da preoccupazioni ecologiche e che il governo non c’entra con la loro decisione di protestare.

In realtà, come sottolineato dalla fondazione Center for Law and Justice “Tatoyan”, per raggiungere il Corridoio dall’Azerbaigian è necessario attraversare i territori riconquistati due anni fa da Baku durante la guerra dei 44 giorni. Per accedervi, però, è necessario ottenere un permesso scritto dal ministero degli Interni dell’Azerbaigian, che fino ad ora l’aveva rilasciato soltanto a giornalisti e personaggi della cultura e della politica azera impegnati in iniziative statali.

Si tratta dell’ennesima conferma che il blocco, tutt’altro che ambientale, è politico. Ma con la sua iniziativa, violando il diritto internazionale, l’Azerbaigian rischia di guadagnare all’Armenia alleati scomodi.

@LeoneGrotti

Tags: armeniarmeniaArtsakhazerbaigianRussiaUnione EuropeaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Abbiamo lasciato soli gli armeni

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
Un palazzo colpito in Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, dove l'Azerbaigian sta bombardando gli armeni

Nagorno-Karabakh. «Gli azeri sparano sui civili. La pulizia etnica è iniziata»

20 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
L'Azerbaigian ha iniziato a bombardare Stepanakert, la capitale dell'Artsakh, dove vivono la maggior parte degli armeni del Nagorno-Karabakh

L’Azerbaigian ha iniziato a bombardare gli armeni del Nagorno-Karabakh

19 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist