Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Armenia, abbandonata da tutti, offre il Nagorno-Karabakh a Baku

Il premier Pashinyan è pronto a cedere il territorio storicamente armeno in cambio di una pace duratura e garanzie internazionali. È la mossa della disperazione

Leone Grotti
24/05/2023 - 5:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Nikol Pashinyan in Armenia commemora l’anniversario numero 108 del genocidio
Il primo ministro Nikol Pashinyan durante la commemorazione dell’anniversario numero 108 del genocidio armeno, 24 aprile 2023 (foto Ansa)

Il primo ministro dell’Armenia, Nikol Pashinyan, si è detto pronto a riconoscere la sovranità dell’Azerbaigian sul Nagorno-Karabakh se in cambio Baku riconoscerà l’integrità territoriale dell’Armenia e garantirà la protezione dei diritti della popolazione armena residente nella regione montuosa.

L’Armenia pronta a cedere all’Azerbaigian

Le dichiarazioni del premier non costituiscono una novità di per sé. Contro il sentimento di parte della popolazione armena, Pashinyan ha più volte dichiarato di essere pronto a sacrificare il Nagorno-Karabakh per ottenere una pace duratura con il regime di Ilham Aliyev e preservare il territorio armeno davanti alla minaccia di un’invasione congiunta turco-azera. «L’Armenia è pronta a riconoscere gli 86.600 chilometri quadrati di integrità territoriale dell’Azerbaigian», ha dichiarato il premier lunedì. «E ci sembra di capire che Baku è pronta a riconoscere i 29.800 chilometri quadrati di integrità territoriale dell’Armenia».

La possibilità di raggiungere un simile piano di pace dipenderà dal «nodo dei diritti e della sicurezza degli armeni del Nagorno-Karabakh, che potrebbero essere dimenticati. L’Azerbaigian potrebbe infatti continuare la sua politica di pulizia etnica e genocidio contro gli armeni attraverso l’utilizzo della forza».

Come prevedibile il governo dell’Artsakh, nella persona di Artak Beglaryan, consigliere del ministro di Stato, ha rigettato questa possibilità: «Qualsiasi documento e dichiarazione che riconosca l’Artsakh come parte dell’Azerbaigian è inaccettabile. Solo il nostro popolo ha voce in capitolo sul nostro futuro».

Chi garantirà la sicurezza degli armeni?

A 164 giorni dall’inizio del blocco illegale da parte dell’Azerbaigian del corridoio di Lachin, che ha isolato i 120 mila armeni del Nagorno-Karabakh scatenando una crisi umanitaria, e dopo ripetuti attacchi armati con i quali l’esercito di Baku ha rosicchiato diversi chilometri quadrati di territorio dell’Armenia, Erevan sembra intenzionata a cedere un territorio storicamente armeno al nemico in cambio della pace.

Resta da capire chi garantirà la sicurezza degli armeni sotto il regime di Aliyev, dal momento che l’Azerbaigian ha sempre attuato una politica di discriminazione di Stato e pulizia etnica nei confronti degli armeni, con l’appoggio e il sostegno della Turchia.

Addio all’alleanza con la Russia?

Importanti in questo senso sono le dichiarazioni con cui Pashinyan si è detto pronto ad abbandonare l’alleanza militare che lega l’Armenia alla Russia. L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva (Otsc), in vigore dal 1992, prevede infatti che Mosca intervenga in difesa di Erevan qualora il paese subisca un attacco militare. Negli ultimi due anni l’Azerbaigian, anch’esso firmatario del trattato, ha più volte attaccato direttamente il territorio dell’Armenia, ma la Russia, distratta dalla guerra in Ucraina e troppo interessata a mantenere un buon rapporto con la Turchia, non è mai intervenuta.

L’appartenenza dell’Armenia all’Otsc ha impedito a Erevan negli ultimi anni di acquistare armi da altri paesi. Le dichiarazioni del premier armeno avvengono in un momento in cui gli Stati Uniti potrebbero essere interessati a strappare un alleato alla Russia. «Se l’Armenia dovesse uscire dall’Otsc con una decisione de jure, lo farebbe soltanto dopo aver constatato che l’Otsc ha deciso di abbandonare l’Armenia».

L’Armenia è sola e disperata

Non è da escludere che Pashinyan, che il 9 maggio in occasione del Giorno della vittoria in Russia è volato a Mosca, stia cercando disperatamente di fare il doppio gioco per attirare l’attenzione di Vladimir Putin, dal quale Erevan resta dipendente dal punto di vista energetico ed economico.

Di sicuro le ultime scelte del premier armeno, disposto perfino a sacrificare un pezzo di terra armena contesa pur di salvare il resto della Repubblica, mostrano un leader solo, quasi disperato, senza alleati e inferiore militarmente rispetto al nemico che gode dell’appoggio di un paese Nato.

Se Unione Europea e Stati Uniti si interessassero anche solo per un attimo alla vicenda armena, vittima di un’aggressione e di un’invasione in piena regola, Pashinyan non sarebbe costretto a tanto. Ma l’Armenia è sola e anche se per ragioni storiche non può in alcun modo fidarsi dell’Azerbaigian (oggi mi prendo il Nagorno-Karabakh, domani chissà), ha sempre meno carte da giocare nel suo mazzo.

@LeoneGrotti

Tags: armeniarmeniaazerbaigianilham aliyevnagorno-karabakhnikol pashinyanRussiavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Armeni in fuga dall'Artsakh

«Se l’Armenia non si difende, farà la fine del Nagorno-Karabakh»

26 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Azerbaigian Armenia Artsakh Nagorno-Karabakh

Il destino dell’Artsakh era segnato da più di un anno

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023

Abbiamo lasciato soli gli armeni

21 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist