Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

John Waters: «La croce moderna che ci mette in ginocchio»

Appunti dell'intervento del giornalista irlandese tenuto durante la Giornata dei Movimenti, sabato 18 maggio in Piazza San Pietro.

John Waters
18/05/2013 - 19:11
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo la traduzione della testimonianza del giornalista irlandese John Waters, tenuta sabato pomeriggio a Roma in Piazza San Pietro, durante la Giornata dei Movimenti. 

Amici, viviamo in tempi di menzogne. In passato l’uomo lottava per la perfezione, sapendo che questa era irraggiungibile in questa realtà. Guidato da una fede certa nel Creatore che lo ama, dal quale rimaneva dipendente, l’uomo si protraeva verso le stelle, senza illudersi di toccarle, ma capendo che l’atto di tendersi gli permetteva di diventare sé stesso in tutto. Oggi invece l’umanità lotta per l’onnipotenza, credendo di poterla ottenere. Di conseguenza, l’uomo si sente immensamente solo, convinto che ogni cosa dipende dal suo stesso sforzo. Perciò, la delusione che ne consegue ci affligge tutti. Invade le nostre menti e cambia il nostro modo di pensare e di sentirci. Nonostante riusciamo ad avere un ruolo limitato nei progetti di progresso della nostra specie, noi continuiamo a inalare i comportamenti e le ideologie che essa porta con sé. E talvolta, nonostante noi stessi, crediamo che non dobbiamo aver bisogno di Dio. Sottolineo: non che non abbiamo bisogno di Lui, ma che non dobbiamo avere bisogno di Lui. Questa non è una scelta personale – per quanto qualcuno di noi potrebbe invece descriverla così – ma qualcosa che s’impone su di noi. Accade perché non comprendiamo le condizioni in cui noi viviamo. L’uomo ha costruito il suo mondo all’interno di quello misterioso a lui donato da Colui che crea ogni cosa. E questo mondo interno costruito dall’uomo ha alcune caratteristiche strane, a volte contraddittorie. Ci fa sentire più sicuri, eppure meno speranzosi. Ci fa sentire più intelligenti, ma anche più vicini all’angoscia.

Questa è la storia della mia vita, una vita vissuta all’interno della falsa realtà che l’uomo ha costruito per farsi più sicuro. Da bambino, camminavo con Cristo nelle strade della mia città natale. Parlavamo mentre procedevamo, di qualsiasi cosa che esisteva e qualsiasi cosa pareva possibile. Non c’era il bisogno di “fede”. Conoscevo Cristo, e non c’era bisogno di credere nelle cose che conosci. Era con me sempre: il mio compagno, mio fratello, mio padre, mio protettore… Negli anni dell’adolescenza, mi sono ritrovato in quella realtà fatta dall’uomo e nella sua versione di libertà, che era diversa dalla libertà che avevo vissuto da bambino. Intuivo, in qualche modo, che questa nuova forma di libertà sembrava escludere la possibilità di continuare a camminare con Cristo, che c’era una scelta da fare. Sebbene non lo desiderassi, percepivo che, per progredire nel mondo moderno, avrei dovuto staccarmi da Lui. E quindi lo feci, con tristezza, vergogna, ma anche con molte scuse e autogiustificazioni.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Così cominciai questo grande viaggio di libertà. Per un po’, sembrava evidente che avessi fatto la giusta scelta. Di sicuro mi sentivo libero. Ma, col tempo, mi accorsi che queste nuove libertà non mi soddisfacevano. In alcuni casi mi accorsi che queste nuove libertà erano la causa di una grande ferita in me. E in una particolare circostanza – la mia esperienza con l’alcool – questa presunta libertà mi aveva messo in ginocchio. Mi aveva messo in ginocchio in tutti i sensi. Forse era necessario per me avere un’esperienza estrema di libertà che mi mettesse in guardia dall’errore che avevo fatto. Attraverso l’intervento di alcune vittime come me, compagni profughi della stessa libertà fraintesa – che avevamo già scoperto qualcosa della vera natura della libertà – ritornai all’idea che io ero un essere creato. Grazie a queste nuove amicizie, mi si fece chiaro che ero dipendente da qualcosa di gran lunga più grande di ogni cosa io potessi trovare nel mondo costruito dall’uomo. Da questi amici ho imparato di essere dominato da un desiderio infinito per questa infinita Grandezza. Messo in ginocchio dal peso di questa croce così moderna, ho imparato diverse cose su di me. I miei nuovi amici mi hanno fatto vedere, tra il mio sbigottimento, come avevo spinto Dio giù dal trono della mia vita, e come avessi preso il Suo posto. E sebbene avessi preso le funzioni di Dio, non avevo nulla del suo potere, e quindi avevo ottenuto le Sue responsabilità senza gli strumenti per eseguirle. Questo, fondamentalmente, è il motivo per cui ero diventato incapace di agire nella realtà senza l’aiuto della chimica.

Ma la realtà costruita dall’uomo esclude gli aspetti misteriosi che ci definiscono. Non siamo fatti per accontentarsi di noncuranza, timidezza e apatia. Siamo parte del Mistero che rende possibile ogni cosa! Questo è il motivo per cui Gesù è venuto tra noi: per mostrarci cosa può essere una vita umana. Queste cose le ho apprese dagli amici che ho incontrato e che mi hanno aiutato a portare questa croce così moderna. Col tempo ho compreso che il desiderio della Grandezza di Dio non era una certa idea bella e astratta, ma un fatto essenziale per la mia struttura e la mia natura. Tornando indietro ai miei inizi, ho riflettuto su me stesso e sul mio posto nel mondo. E ho trovato che quei giorni innocenti, quando camminavo con Cristo per le strade della mia città, quei giorni erano i momenti della mia vita in cui il mio essere era più profondamente in armonia con la mia vera natura e struttura. Questa fu una scoperta sbalorditiva. Per tante ragioni era uno scandalo. Ma era anche una liberazione. Perché, dopo un viaggio doloroso, potevo dire la parola “Cristo” come qualcosa di vero su di me. Perché potevo avvicinarmi ancora a questa figura che aspetta pazientemente, non senza qualche slancio emotivo o senso di colpa, ma avendo imparato che in questa Persona, questa relazione, era la verità essenziale su di me. Io vi sto raccontando la mia esperienza della realtà. Racconto fatti, relativi a cose che sono successe, che che continuano ad accadere, e per tanto di una circostanza empirica.

Questi fatti sono veri per la mia vita così come è vero il fatto che oggi è sabato. Chiediamoci allora se l’edificio costruito dall’uomo, che pensiamo essere la realtà, possa aver trascurato qualcosa che è reale, fattuale o ragionevole. Questo mondo fatto dall’uomo e le sue ambizioni sono per molti aspetti buoni. Al suo interno siamo più sicuri e più a nostro agio di quanto altrimenti saremmo. Ma questo mondo ci nasconde la misteriosa natura della realtà, compresa quella realtà che rimane dentro di noi, definendoci. Questa realtà interiore è totalmente accessibile solo attraverso l’incontro con questa Persona che chiamiamo Cristo. Per conoscere Cristo non ci è chiesto di voltare le nostre spalle alla curiosità, al progresso, all’illuminismo, alla libertà. Al contrario, ci chiede di guardare più a fondo nella realtà, per cogliere la sua vera natura. San Giovanni ci dice che, anticipando la prima Pentecoste, Gesù disse: «In quel giorno saprete che io sono nel Padre e voi in me e io in voi». Sono arrivato a vedere questo come la descrizione letterale della mia realtà. Non sono soltanto questa persona che si chiama John. Sono anche un Altro, Uno che mi fa, con il quale io vivo in una relazione che ho ignorato come fosse un grande rischio per me. Conoscere Cristo è conoscere me stesso, capire come sono fatto, e diventare libero in questa conoscenza, come non lo posso essere in nessun altro modo.

 

Tags: Giornata dei movimentiJohn WatersPapa Francescopiazza san pietroRomatestimonianza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Chiara Corbella Petrillo

Una strada, una piazza o un giardino in memoria di Chiara Corbella

8 Giugno 2023
Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023
Meloni Francesco natalità

L’assist del Papa al governo sulla natalità

13 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Francesco Boccia, Elly Schlein

Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?

Lodovico Festa
8 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist