Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Israele-Palestina. «Abu Mazen parla di pace con il Papa, ma poi si accorda con i terroristi di Hamas»

Intervista a Carlo Panella, esperto di Medio Oriente: «Impossibile proseguire le trattative di pace mentre si governa insieme a chi non riconosce lo Stato ebraico»

Francesco Amicone
05/06/2014 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«L’accordo di governo tra Fatah e Hamas è una rottura delle trattative di pace con Israele. Un attacco all’Egitto di Al Sisi». Carlo Panella, esperto di Medio Oriente e penna de Il Foglio, spiega a tempi.it che le mosse di Abu Mazen allontanano ogni possibilità di risoluzione della questione israelo-palestinese. La benedizione concessa dal presidente dell’Autorità nazionale palestinese al “governo di unità nazionale”, composto dal suo partito, Fatah, e i terroristi di Hamas (gli stessi che insegnano in televisione ai bambini a sparare su tutti gli ebrei), «è degno di una delle peggiori mosse di Arafat», secondo Panella. «Questa è la prima volta che Abu Mazen imita le decisioni sciagurate del suo predecessore. Prima, parla di pace con il Papa, dice che andrà a pregare a San Pietro, e poi, al posto di trattare con Tel Aviv, si accorda con i suoi peggiori nemici, i terroristi, autori delle peggiori stragi di civili in Israele».

Panella, l’accordo per un governo di unità nazionale fra Hamas e Fatah pone fine a ogni speranza sui colloqui di pace con Israele?
I colloqui sono immobili da anni perché gli occidentali si rifiutano di fare pressioni e affrontare il problema centrale della questione israelo-palestinese: il riconoscimento dello Stato ebraico e di Israele da parte dei palestinesi. Finché l’Europa, gli Stati Uniti e l’amministrazione Obama, completamente allo sbando in politica estera, non affrontano il nodo, fallirà qualsiasi tentativo di pacificazione. Questo è il punto problematico di ogni trattativa. Hamas, certamente, non riconoscerà mai Israele. Avrebbe dovuto farlo Fatah. Purtroppo ha preso un’altra decisione. Cioè di creare un governo anti-israeliano, anti-egiziano, che salva i Fratelli Mussulmani e guarda alla Turchia di Tahip Erdogan, che non a caso è stato il primo a congratularsi per l’accordo.

Perché è così difficile parlare di riconoscimento di Israele?
Non è un problema che riguarda la terra, ma di fondamentalismo religioso e ideologia. I fondamentalisti propagandano una visione teologico-apocalittica che riguarda Gerusalemme e lo Stato ebraico. Negano persino che sia mai esistito il tempio di Salomone. Anche i politici palestinesi, lungi dal voler raggiungere accordi politici, si adeguano a questa visione. Impongono in politica la verità musulmana.

Cioè?
Per fare un esempio, il Papa in Palestina è stato costretto a dire messa davanti a un Gesù bambino avvolto nella kefiah. Non è un gesto di pace da parte dei politici palestinesi, ma una provocazione aberrante e allo stesso tempo simbolica. Secondo la storia, Gesù era ebreo e agiva in continuità con l’ebraismo. Mettergli la kefiah è un modo per appropriarsene, falsificare la sua storia e negare la continuità fra ebraismo e cristianesimo. Questo è il gioco dei politicanti palestinesi. Secondo costoro né Israele né il tempio di Salomone sarebbero mai esistiti. Sostengono che Abramo sia il primo musulmano e quindi Gerusalemme è loro. Per questo si rifiutano di riconoscere Israele. Se fosse solo un problema di pace in cambio di terra, sarebbe già stato risolto.

Perché l’occidente non fa pressioni sui paesi che non riconoscono Israele?
Per ragioni economiche e politiche. Ci si rifiuta di imporre a quei paesi l’unico aut aut ragionevole perché si possa parlare di pace: o riconoscete lo Stato di Israele oppure non conviene nemmeno trattare. I politici di 53 nazioni musulmane continuano invece a imporre la loro pregiudiziale teologico-apocalittica sul riconoscimento dello Stato ebraico.

Non c’è da sperare che Abu Mazen si ricreda?
Non credo tornerà indietro. Il presidente dell’Anp non riesce a sbloccare i colloqui perché non riesce a riconoscere lo Stato ebraico. Ha fatto un gesto increscioso, subito approvato dagli Stati Uniti e dall’amministrazione Obama, ormai in stato di ebbrezza permanente, che darà frutti amari.

Tags: Abu Mazenal-sisianpcarlo panellaEgittofatahfratelli mussulmanihamasIsraeleisraele palestinamahmoud abbaspalestinaPapa Francescostato ebraico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Guerra in Ucraina

«L’Ucraina deve cercare un accordo», dice l’ex capo del Mossad

7 Settembre 2023
Greta Thunberg, Oljehamnen, Svezia, 24 luglio 2023 (Ansa)

Debelliamo l’uomo per salvare l’ambiente?

2 Settembre 2023
Selfie con la sagoma in cartone di Vladimir Putin, Mosca, 28 giugno 2023 (foto Ansa)

Le relazioni pericolose tra Putin e Prigozhin spiegate da Machiavelli

1 Settembre 2023
Papa Francesco, estimatore della Russia, è in difficoltà con i fedeli dell'Ucraina

Perché il Papa elogia la «grande Russia di Pietro I e Caterina II»

30 Agosto 2023
Papa Francesco, Gmg, Lisbona, Portogallo, 6 agosto 2023 (Ansa)

Quante sorprese nei discorsi del Papa alla Gmg

25 Agosto 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist