Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Così l’islamizzazione delle scuole francesi continua indisturbata

Un professore racconta in un libro come sono cambiati gli studenti in Francia negli ultimi trent'anni e avverte chi nega il problema per paura di essere accusato di islamofobia. «Samuel Paty potevo essere io»

Mauro Zanon
29/08/2022 - 6:25
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Fiori per Samuel Paty, il professore francese ucciso da un estremista islamico il 16 ottobre 2020
Fiori per Samuel Paty, il professore francese ucciso da un estremista islamico il 16 ottobre 2020

Parigi. È quasi sera quando sul suo telefonino appare una notifica del Monde: «Un professore è stato decapitato a Conflans-Sainte-Honorine». «Verifico l’informazione su altri media e ciò che leggo mi sconvolge. Verso le 22, trovo il video del padre di uno studente che lo denuncia. Sono sotto choc, ma non sorpreso. Il fanatismo che ha portato a questo vile assassinio l’ho visto crescere e diffondersi sottovoce nella scuola della République. Samuel Paty potevo essere io».

«Samuel Paty potevo essere io»

Laurent Valogne, il suo pseudonimo, insegna nelle scuole francesi dal 1990. Ha iniziato la sua carriera nella periferia parigina, nelle cosiddette Zep, le zone di educazione prioritaria, i quartieri difficili della République. Oggi, a 55 anni, insegna in un liceo, e nonostante la crisi della scuola si dice ancora “felice” di sensibilizzare i suoi alunni alla grande letteratura francese e ai valori cardine della Francia: la laicità, l’uguaglianza, la libertà d’espressione. Quei valori per cui è morto Samuel Paty, professore di storia e geografia del collège du Bois d’Aulne, decapitato dall’islamista ceceno Abdoullakh Anzorov nell’ottobre 2020.

Ma dinanzi all’ascesa prima surrettizia e ora sempre più dirompente dell’islamismo tra i banchi francesi, Laurent ha deciso di prendere la penna in mano e raccontare, in forma anonima, quell’ideologia totalitaria che sta stravolgendo il volto della Francia e perturba il quotidiano di migliaia di insegnanti nel silenzio assordante delle élite. In un libro, Ces petits renoncements qui tuent (Plon), questo docente lancia un appello alle istituzioni francesi che, per troppo tempo, hanno preferito dimenticare il problema dell’islamismo nel milieu scolastico, o peggio negarlo per paura di essere tacciati di islamofobia.

LEGGI ANCHE:

Liceo Berchet Milano

Gli studenti “stressati” al Berchet e il falso idolo della serenità

1 Aprile 2023
Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023

Cresce l’antisemitismo in Francia

«Insegno l’arte della caricatura e, da una decina di anni a questa parte, è diventato un tema esplosivo. Ne ho preso coscienza dopo l’incendio della sede di Charlie Hebdo nel 2011. Fin dall’inizio del corso successivo all’evento, quando abbiamo cominciato lo studio di un testo di Philippe Val (ex direttore di Charlie Hebdo, da anni costretto a vivere sotto scorta, ndr) sulle rappresentazioni del profeta Maometto nella religione sciita, una delle mie allieve si è tappata le orecchie. Non voleva ascoltare gli argomenti di Val, si sentiva insultata personalmente. Ero turbato. Altre due studentesse si sono a loro volta indignate», ha raccontato al Parisien l’insegnante, prima di aggiungere: «Questi studenti, sempre più numerosi, ritengono che non esista il diritto di fare delle caricature di Maometto».

In concomitanza con l’islamismo, cresce l’antisemitismo tra questi allievi, in gran parte di origini arabe e africane. «Hanno l’impressione di essere le vittime della Storia e considerano gli ebrei come i vincitori», racconta Laurent, evocando i disgustosi commenti antisemiti come “business della Shoah” e “pornografia memoriale”, espressioni tratte dagli spettacoli e dai video del comico Dieudonné e dello scrittore Alain Soral, megafoni dell’antisemitismo in Francia.

La solitudine dei professori, abbandonati dal governo

«La Shoah è il tabù assoluto», dice, prima di elencare gli episodi a cui ha assistito da insegnante: litigi violenti per le caramelle Haribo perché contengono gelatina di maiale, “haram”, proibita dall’islam; una ragazza che un giorno si rifiutò di togliersi i guanti durante un corso di chimica; allieve che all’uscita dalla scuola si coprono dalla testa ai piedi. «L’abaya, un velo che copre l’integralità del corpo, fatta eccezione per il volto, le mani e i piedi, ha fatto la sua comparsa. Sempre più ragazze lo indossano e talvolta si infilano anche i guanti alla saudita all’uscita da scuola. Questi modi di vestire non esistevano quindici anni fa», spiega. Nel libro, scritto assieme alla giornalista Carine Azzopardi, evoca anche la solitudine dei professori, abbandonati dalle alte gerarchie del ministero dell’Istruzione come lo è stato Samuel Paty, e le dimissioni di alcuni suoi colleghi dinanzi a situazioni divenute insostenibili.

Tags: antisemitismocharlie hebdoFranciaIslamScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Liceo Berchet Milano

Gli studenti “stressati” al Berchet e il falso idolo della serenità

1 Aprile 2023
Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist