Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Isis vende petrolio ad amici e nemici (ribelli compresi)

Il Financial Times ricostruisce la macchina da soldi jihadista, che opera alla luce del sole e sotto gli occhi degli aerei americani. I guadagni? 1,5 milioni di dollari al giorno

Redazione
17/10/2015 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

isis-stato-islamico-bandiera-screenshot

Nell’est della Siria, davanti al campo petrolifero di Al-Omar, ogni giorno i tir si incolonnano formando una coda lunga fino a sei chilometri. Sono disposti ad aspettare anche un mese pur di comprare greggio a basso prezzo. Dallo Stato islamico.

1,53 MILIONI DI DOLLARI. Il Financial Times ha condotto un’indagine sul business del petrolio che frutta ai jihadisti ben 1,53 milioni di dollari al giorno. L’Isis, infatti, è in grado di produrre circa 34-40 mila barili di petrolio al giorno, che vengono venduti a un costo che varia dai 20 ai 45 dollari l’uno, a seconda della qualità.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

RAID AEREI. Tutto viene fatto alla luce del sole e lungo la strada che conduce al campo petrolifero di Al-Omar sono spuntate perfino bancarelle che vendono felafel e the ai guidatori. L’Isis dispone di almeno altri otto impianti simili (vedi nella mappa sottostante) e gli Stati Uniti li conoscono bene: dopo averli sorvolati per mesi, dispongono di tutte le coordinate. Eppure su 10.600 bombardamenti aerei, solo 196 hanno colpito le infrastrutture petrolifere che permettono ai jihadisti di sopravvivere, armarsi fino ai denti e pagare uno stipendio ai combattenti.

mappa-petrolio-isis-siria-iraq-ft

GLI ACQUIRENTI. Ma chi sono i compratori dello Stato islamico? Gli intermediari (che poi rivendono al doppio del prezzo d’acquisto) sono tanti e provengono soprattutto da Iraq e Siria. C’è chi vende il greggio alle raffinerie in Iraq e in Siria, chi lo smercia subito ai gruppi ribelli che combattono lo Stato islamico, chi lo trasporta in Turchia su camion o a dorso di mulo e chi, infine, cerca di venderlo direttamente nei mercati delle città.

ESTRAZIONE, STOCCAGGIO, ESPORTAZIONE. Quella dei jihadisti è una strategia studiata fin nei minimi dettagli. Secondo alcuni residenti, quando i miliziani hanno conquistato i campi petroliferi iracheni di Ajil e Allas, hanno cominciato la produzione il giorno stesso. «Erano pronti, avevano persone che si occupavano del lato finanziario, tecnici in grado di gestire il processo di estrazione e stoccaggio», spiega al Ft uno sceicco locale della città di Hawija, vicino a Kirkuk. «Hanno portato da Mosul e Kirkuk centinaia di camion e hanno cominciato subito ad esportarlo». Ogni giorno, arrivavano e partivano circa 150 camion, per un valore di 10 mila dollari di petrolio al giorno. L’Isis ha tenuto quelle infrastrutture per soli 10 mesi, ma è riuscito in questo periodo a guadagnare circa 450 milioni di dollari.

RIFORNIRE I PROPRI NEMICI. Assicurandosi i principali centri di estrazione petrolifera in Siria, lo Stato islamico ha dato vita, oltre a un business enorme, anche a un grande paradosso. I jihadisti, infatti, riforniscono di diesel e carburante non solo le città che conquistano, ma anche le cosiddette fazioni ribelli “moderate” e quelle legate ad Al-Qaeda, Arabia Saudita e Turchia che combattono nel nord della Siria sia contro l’esercito di Assad sia contro l’Isis stesso. «È una situazione che fa ridere e piangere allo stesso tempo», fa il punto della situazione un comandante dei ribelli che combatte nella zona di Aleppo. «Non abbiamo scelta. Chi altro ci potrebbe fornire il carburante?».

ISIS CONTROLLA I RIBELLI. Questi approvvigionamenti se da un lato sono fondamentali per le milizie, dall’altro le indeboliscono: «In ogni momento, potrebbero smettere di vendere il gasolio. E l’Isis sa benissimo che allora i ribelli sarebbero finiti», spiega un intermediario incaricato dalle milizie di Aleppo di comprare petrolio dallo Stato islamico ogni settimana.

INGEGNERI CERCASI. Il petrolio è così importante che gli islamisti sono disposti a pagare bene per accaparrarsi tecnici ed ingegneri competenti. Un siriano di Deir Ezzor, che oggi combatte con i ribelli, racconta di essere stato contattato: «Mi hanno offerto qualsiasi tipo di posizione lavorativa. Mi hanno anche detto: “Decidi tu il tuo salario”. Ma poi non mi sono fidato». Gli esperti vengono anche dall’estero. Secondo una fonte di Mosul, il nuovo capo della raffineria di Qayyara in Iraq, ad esempio, è un ingegnere egiziano che ha sempre lavorato in Svezia.

isis-petrolio-ft-map

COME AL SUPERMERCATO. Comprare petrolio dall’Isis potrà sembrare poco etico, ma quando si tratta di affari nessuno va tanto per il sottile. I jihadisti poi hanno perfezionato la loro tecnica: se prima, ad esempio, costringevano gli intermediari che si recavano ad al-Omar ad aspettare fino ad un mese sul proprio tir in attesa di ricevere il greggio, ora all’arrivo li registrano in un database e consegnano un numero, come al supermercato, con sopra scritta la data in cui tornare. Il tir può essere lasciato in coda con le chiavi nel quadro, mentre alcuni addetti si occupano di gestire la fila.

«LA VERA CARTA VINCENTE». Alla fine, è grazie all’Isis se in molte città siriane le ordinarie attività possono continuare nonostante la guerra: «Tutti hanno bisogno del gasolio: per l’acqua, per l’irrigazione e la coltivazione dei campi, per gli ospedali, per gli uffici. Se il diesel finisce, qui finisce la vita», ammette realisticamente un imprenditore che lavora vicino ad Aleppo. «L’Isis sa che il petrolio è la vera carta vincente».

Mappe e infografiche Financial Times

Tags: IraqIsispetrolioSiriaStato IslamicoUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
L'esercito dell'Ucraina combatte a Bakhmut

L’Ucraina smorza gli entusiasmi sulla controffensiva

12 Maggio 2023
Protesta dei migranti contro Joe Biden al confine con gli Usa

Sui migranti Biden si dimostra «disumano» tanto quanto Trump

10 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist