Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Isee. Ecco come entrano nel calcolo le case di proprietà e la giacenza media dei conti

Nuove regole sul valore del patrimonio immobiliare da dichiarare per il rilascio dell'indicatore. Il nostro esperto tributarista spiega come compilare la Dsu

Massimiliano Casto
22/09/2015 - 0:10
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

immobile-proprieta-shutterstock_115623811Massimiliano Casto, autore di questo articolo, è Tributarista e Consulente del Lavoro. Chi avesse interrogativi particolari o volesse sottoporre domande su questioni riguardanti la fiscalità può scrivere a [email protected], specificando nell’oggetto: “Fisco semplice”. Altri quesiti li potete trovare qui.

Quesito

Per compilare l’Isee devo dichiarare la proprietà intera della casa di mia moglie. Specifico che nel 1979 è stato fatta la separazione dei beni e nel 1999 il fondo patrimoniale. Perché devo dichiarare ancora proprietà non mie? Grazie per la cortese risposta.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Risposta

Il modello Isee, come ben noto, è uno strumento per ottenere benefici ed esoneri nei pagamenti per alcuni servizi pubblici come la mensa scolastica, il ticket, autotrasporti, tasse universitarie, agevolazioni per utenze, eccetera.

Da gennaio 2015 ci sono state novità nelle procedure di rilascio dell’Isee e nei dati da inserire nella procedura di elaborazione. Novità anche nella consistenza del patrimonio mobiliare da inserire nel modello Dsu che non deve essere più valutata al 31/12 dell’anno precedente ma con un valore rappresentativo dell’intero anno. Questo nuovo sistema di Isee è stato introdotto per assicurare maggiore equità ed evitare manovre elusive, con l’inserimento del valore della giacenza media del patrimonio mobiliare cioè una media ponderata della giacenza annua.

Per calcolare la giacenza media del conto corrente è necessario analizzare gli estratti conto e moltiplicare le singole giacenze per i giorni in cui sono rimaste immutate. La somma dei prodotti così ottenuti deve essere divisa per 365 e il calcolo si annuncia piuttosto complicato nel caso in cui il conto corrente abbia subìto molte movimentazioni. Nel caso in cui la consistenza al 31/12 sia superiore rispetto alla giacenza media, nella Dsu deve essere inserita la consistenza a fine anno, mentre nel caso contrario è necessario inserire la giacenza media, a meno che la diminuzione patrimoniale non derivi dall’acquisto di un immobile. È prevista una franchigia di 6.000 euro sull’ammontare del conto corrente, elevata in presenza di nuclei familiari composti da più persone.

A partire da quest’anno gli immobili verranno dichiarati utilizzando come valore la base imponibile ai fini Imu, che si ricava moltiplicando per 168 il valore della rendita catastale. Nel caso in cui l’immobile sia gravato da mutuo, il valore da dichiarare è pari al valore d’acquisto meno il debito ancora in atto nei confronti della banca. Nel caso dell’abitazione principale, il valore dell’immobile, che eccede l’eventuale debito con la banca, deve essere ulteriormente ridotto di 52.500 euro (valore elevato in presenza di nuclei familiari composti da più persone).

Il 20 per cento del patrimonio dichiarato (valore al netto delle franchigie) deve essere sommato ai redditi (al netto delle detrazioni) per ottenere l’Ise, che verrà diviso per un coefficiente variabile a seconda della composizione del nucleo familiare, per ottenere l’Isee.

Il nostro lettore dovrà indicare l’intera quota di proprietà dell’immobile della moglie, purché essa sia presente nello stesso nucleo familiare di residenza e anche se esiste una separazione dei beni. Inoltre anche se sui beni immobili sia stato contratto un fondo patrimoniale, con atto notarile, non è rilevante ai fini del calcolo Isee.

I dati forniti dal nucleo familiare nella Dsu verranno integrati con i dati a disposizione nell’anagrafe tributaria, che effettuerà controlli sulla consistenza patrimoniale dichiarata.

Foto documenti da Shutterstock

Tags: calcolo iseedsufisco sempliceiseemassimiliano casto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un parcheggio dedicato alle famiglie

Assegno unico. «Il giudizio è positivo ma nessuno deve perderci un euro»

21 Novembre 2021
Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Assegno unico, diradato il fumo c’è pochissimo arrosto

14 Giugno 2021
Papa Francesco e Mario Draghi

Assegno unico: famiglie premiate o penalizzate?

18 Maggio 2021

Sospensione mutui: chi ne ha beneficiato e chi non può più

21 Gennaio 2021

Che cosa succede se non si pagano le rate delle spese condominiali

14 Maggio 2020

Coronavirus. Tutte le misure e gli stanziamenti del decreto anticrisi “Cura Italia”

18 Marzo 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist