Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Iraq. Tomasi: «Stato islamico è contro la famiglia umana». Serve uso della forza «per bloccare o prevenire un genocidio»

Per l'Osservatore permanente della Santa Sede all’Onu è «urgente intervenire». E nel suo intervento di qualche giorno fa è stato esplicito: «Protezione senza efficacia non è protezione»

Redazione
04/09/2014 - 14:01
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

«È urgente intervenire, prima che sia troppo tardi». Lo dice oggi in un’intervista al Corriere della Sera l’arcivescovo Silvano Maria Tomasi, Osservatore permanente della Santa Sede all’Onu di Ginevra, riferendosi alla situazione in Iraq. Secondo Tomasi «quando i diritti fondamentali di una parte sono violati e le istituzioni locali non possono più proteggerla, allora scatta l’obbligo per la comunità internazionale di fare tutto ciò che può».
Nel corso del colloquio, l’arcivescovo ricorda le parole di papa Francesco su «una risposta umanitaria, che aiuti le popolazioni», ma anche «una risposta politica: per rimuovere le cause di sofferenza e di morte». E questa rimozione prevede l’uso della forza: «Quando si usa la forza per bloccare o prevenire un genocidio o un disastro annunciato – dice Tomasi -, non è che si dichiari guerra: si difende semplicemente il diritto fondamentale alla vita che ha ogni persona. Il cosiddetto Stato islamico si è messo contro la famiglia umana, non contro questo o quel gruppo. Non si tratta di diritti religiosi ma di diritti umani fondamentali. Siamo tutti figli di Dio e la Chiesa ricorda che la famiglia umana ha una responsabilità. I mezzi operativi li deciderà la comunità internazionale attraverso le strutture che si è data, le Nazioni Unite, il Consiglio di sicurezza…».
«Si tratta di cittadini, anche non cristiani», prosegue il diplomatico. «Ed è importante coinvolgere i Paesi della regione: sono loro ad avere l’interesse più immediato a fermare la minaccia di un fondamentalismo che decapita, vende le donne come schiave, uccide e distrugge l’evidenza della storia». «Il consolidamento sul terreno e politico del cosiddetto Califfato diventa una minaccia che va oltre la regione. Pensi alle migliaia di giovani che si sono arruolati da Paesi occidentali e altrove: se poi torneranno a casa, come si comporteranno?».

L’INTERVENTO ALL’ONU. Sul suo blog, il vaticanista dell’Espresso Sandro Magister ha riportato e tradotto l’intervento che lo stesso Tomasi ha pronunciato solo qualche giorno fa all’Onu. Magister lamenta che tale intervento sia stato ignorato dalla stampa. Non ha tutti i torti, anche se, per la verità, il Foglio ne ha parlato. In ogni caso, Magister ha certamente ragione nel segnalare che le parole di Tomasi sono state assai chiare, soprattutto quando, dopo aver descritto la situazione irachena, ha richiamato la necessità di un intervento: «La responsabilità della protezione internazionale, in particolare quando un governo non è in grado di garantire la sicurezza delle vittime, sicuramente si applica in questo caso, e bisogna fare passi concreti con urgenza e decisione per fermare l’aggressore ingiusto, per ristabilire una pace giusta e per proteggere tutti i gruppi vulnerabili della società. Adeguate misure devono essere adottate per raggiungere questi obiettivi».

PROTEZIONE SENZA EFFICACIA. Tomasi ha chiesto una corale condanna dei gruppi criminali e ha richiamato ad un’assunzione di responsabilità «nel quadro del diritto internazionale e del diritto umanitario», ma che non fosse ipocrita. «La società civile in generale, e in particolare le comunità religiose ed etniche – ha detto -, non dovrebbero diventare strumento di giochi geopolitici regionali e internazionali. Né dovrebbero essere viste come un “oggetto ininfluente” a causa della loro identità religiosa o perché altri attori le considerano una “quantità trascurabile”. Protezione senza efficacia non è protezione».
Per questo, oltre a chiedere aiuti umanitari e il blocco del traffico di armi e del mercato petrolifero clandestino, Tomasi ha chiesto che «gli autori di questi crimini contro l’umanità devono essere perseguiti con determinazione. Non deve essere loro consentito di agire con impunità, altrimenti esiste il rischio della ripetizione delle atrocità che sono state commesse dal cosiddetto “Stato islamico”».

LEGGI ANCHE:

Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022
Tags: Califfatoguerra iraqIraqjihadONUPapa Francescosandro magistersilvano maria tomasiStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Papa Francesco mostra una bandiera arrivata da Bucha, 6 aprile 2022

Dopo 100 giorni di guerra la pace resta il bene superiore

6 Giugno 2022
Un uomo osserva i resti di un missile dopo un bombardamento russo su Kharkiv, Ucraina

Perfino la guerra diventa abitudine per noi spettatori della realtà

1 Giugno 2022
Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist