Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Introdurre il Fattore Famiglia si può, ecco tutti i numeri

Il premier Mario Monti, in un'intervista a Famiglia Cristiana, chiude definitivamente la porta all'introduzione del Fattore Famiglia nella fiscalità italiana. Ma il Forum delle associazioni familiari dimostra la sua fattibilità, conti alla mano.

Carlo Candiani
07/06/2012 - 16:31
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il premier Mario Monti, in una intervista a Famiglia Cristiana, ha confermato quanto anticipato dal ministro Andrea Riccardi: l’introduzione in Italia del Fattore Famiglia è incompatibile con la situazione generale dei conti dello Stato. L’insistenza con la quale il Governo continua a giudicare questo strumento fiscale, che porterebbe a una maggiore equità rispetto alla realtà di tassazione oggi vigente, come troppo oneroso, contraddice il piano di graduabilità che il Forum delle associazioni familiari propone per l’introduzione operativa dello stesso Fattore. Vediamo perché.

Il principio del Fattore Famiglia è quello di quantificare il costo di mantenimento indispensabile per ciascun componente del nucleo familiare. Si determina così una “No tax area” all’interno della quale l’aliquota d’imposta è pari a zero. Superata la No tax area, invece, si applicano le aliquote progressive attualmente previste. La No tax area complessiva si ottiene moltiplicando il costo di mantenimento per il valore di una scala di equivalenza modulata sul numero dei componenti e sulle problematiche connesse con il nucleo familiare. La scala di equivalenza, che costituisce in sostanza il Fattore famiglia, tiene conto del costo dei figli e di altre situazioni particolari come la presenza di disabilità, monogenitorialità e altro.La No tax area può essere applicata da entrambi i coniugi dichiaranti con il peso dei figli a carico distribuito tra i due.

Il Fattore Famiglia si potrebbe applicare gradualmente a partire dalle famiglie più numerose: il primo anno si partirebbe dai nuclei con sei figli, il secondo con i nuclei con cinque figli e via via a scalare. I costi sarebbero così limitati a 900 milioni di euro per la prima applicazione alle sole famiglie dai quattro figli in su. I successivi gradini di impegno aggiuntivo sarebbero di 2,7 miliardi (3 figli), 7,9 miliardi (2 figli), 5,3 miliardi (1 figlio), fino ad arrivare ai 16-17 miliardi totali. Un altro sistema di introduzione graduale potrebbe invece basarsi sul reddito, partendo dalle famiglie più in difficoltà, quelle cioè con reddito al di sotto della soglia di povertà. Si potrebbe cominciare con una base di 6.500 euro di No tax area e un recupero parziale per gli incapienti (con credito di imposta solo al 20 per cento, per esempio), aumentando successivamente il credito di imposta fino a portarlo al cento per cento. Con una base di 6.500 euro, tra l’altro, nessun nucleo familiare ci rimetterebbe rispetto al sistema attuale e il costo della manovra, a regime, scenderebbe a 12 miliardi complessivi. Eliminando al cento per cento la tassazione negativa, si avrebbe un costo globale di circa 1 miliardo. Ammettendo un primo 20 per cento di credito d’imposta, comunque esigibile tramite assegno, il costo salirebbe a 2 miliardi. Aumentando progressivamente il livello di tassazione negativa si può, gradualmente negli anni, arrivare a regime, sempre però partendo dalle famiglie incapienti, quindi le più povere. Questi sono i conti del Forum delle associazioni familiari, che meriterebbero sicuramente un’attenzione maggiore di quella ricevuta sinora.

LEGGI ANCHE:

L'emiciclo (girato sottosopra) del Parlamento europeo di Strasburgo

Come si è rovesciata la piramide Europa. Intervista a Giulio Tremonti

29 Aprile 2019

Il Fattore famiglia a Bologna

23 Dicembre 2018
Tags: equità fiscalefattore famigliaforum associazioni familiarigoverno monti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'emiciclo (girato sottosopra) del Parlamento europeo di Strasburgo

Come si è rovesciata la piramide Europa. Intervista a Giulio Tremonti

29 Aprile 2019

Il Fattore famiglia a Bologna

23 Dicembre 2018
Studenti, professori, precari e personale amministrativo della scuola in piazza contro la riforma della scuola voluta dal governo Renzi, Palermo, 5 maggio 2015. ANSA/ IGNAZIO MARCHESE

Quanto costa all'Italia la fobia delle paritarie

20 Marzo 2018

Perché mi sono sempre buttato là dove ci sono "cose da fare” e "gente che le fa”

23 Febbraio 2018

Cosa prevede il “Fattore famiglia lombardo”

16 Marzo 2017

Lombardia. Progetto di legge Ncd: «Il fattore famiglia al posto dell’Isee»

3 Febbraio 2015

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist