Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’indifferenza francese e la proliferazione del “soft power islamista” tra i bambini

Il settimanale Marianne denuncia «la nuova offensiva» salafita in Francia: comincia a scuola, dove i musulmani non considerano la laïcité, e continua nei negozi di giocattoli

Mauro Zanon
22/10/2022 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Francia bambola musulmana

Parigi. «L’islam viene prima della scuola». Basterebbero queste parole per capire quanto sia profonda l’islamizzazione della Francia e fino a che punto il valore della laïcité non sia preso in considerazione da una parte importante della società francese. A pronunciarle, è stato un liceale di confessione musulmana che, ai microfoni di BfmTv, ha parlato tranquillamente delle sue preghiere all’interno dell’istituto in cui studia, anche se la legge repubblicana lo vieta. Perché appunto: l’islam viene prima di tutto.

In Francia «ha vinto l’indifferenza»

Lo speciale di BfmTv, intitolato «Voile à l’école: la nouvelle offensive», racconta l’espansione di un fenomeno che la gauche, per anni, ha fatto finta di non vedere, o minimizzato, tacciando tutti coloro che ne denunciavano i sintomi di “islamofobi”. A due anni dalla decapitazione del professore di storia e geografia Samuel Paty, come scrive il settimanale Marianne, «ha vinto l’indifferenza» dinanzi al «soft-power islamista» tra i banchi di scuola. La proliferazione degli abiti tradizionali islamici, le abaya e i qamis, malgrado la legge del 2004 che proibisce l’esibizione di qualsiasi simbolo religioso nei luoghi pubblici, il rifiuto di parlare di certe tematiche come la Shoah, le minacce ai professori che “osano” affrontare il tema della laicità o anche solo citare Charlie Hebdo: i segnali d’allarme si moltiplicano.

Lo ha evidenziato anche l’ultimo rapporto del ministero dell’Istruzione: 313 segnalazioni per “violazione della laicità” soltanto nel mese di settembre, in netto aumento rispetto alla media. La causa principale di questa tendenza nefasta, spiega Marianne, è lo scontro tra l’educazione rigorista ricevuta da sempre più bambini islamici tra le mura di casa e i valori della République che vengono insegnati loro in classe. Sabine, insegnante in una scuola di Saint-Denis, banlieue multietnica a nord di Parigi, ha parlato di un «grande scarto tra ciò che dicono i genitori a casa e l’educazione ricevuta dai giovani a scuola. Per non parlare della scuola coranica che alcuni frequentano durante la settimana nelle moschee». La docente ha testimoniato a Marianne di essersi già trovata di fronte a studenti di appena 8-9 anni che contestano la teoria di Darwin perché contraddice il Corano e vogliono fare il ramadan fin da quando sono piccoli.

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023

Il separatismo islamista in Francia

Lo scorso anno, BfmTv, in un reportage intitolato “Islamisme: enquête sur une menace”, aveva già denunciato il separatismo islamista in corso a Saint-Denis: un ghetto dove c’è sempre meno spazio per tutto ciò che è occidentale, perché “haram”, proibito dalle leggi di Allah. Marianne ha seguito le orme di BfmTv e ha confermato che nulla è cambiato dal servizio del canale televisivo: le librerie islamiche continuano a vendere libri che inneggiano al jihad e i negozi di giocattoli propongono bambole velate o peluche senza occhi, nel rispetto dell’islam rigorista che proibisce le rappresentazioni umane.

In una libreria religiosa a due passi dalla moschea Tawhid, in pieno centro, la bambola Chifa va a ruba: meticcia, vestita di bianco dalla testa ai piedi, promette ai bambini di insegnare loro «il Corano e le invocazioni». Tra i giocattoli e i pennarelli c’è anche il magazine J’aime l’islam che spiega ai bambini perché non bisogna mangiare il maiale. «Nel Ventesimo secolo, dei test biologici hanno permesso di stabilire la sua pericolosità», si legge nel magazine islamico a destinazione dei piccoli fedeli di Allah, come a dire: la scienza, dopo quattordici secoli, ha convalidato le tesi di Maometto.

Il tappetino interattivo e le carte del Profeta

Al Dubaï Center, altro negozio di giocattoli situato a rue Gabriel-Péri, è in vendita il tappetino per pregare interattivo, che permette di sapere quali sono le ore di preghiera, come fare le abluzioni o recitare le sure. Tra i più piccoli, ha una grande successo l’orsacchiotto Hamza, senza occhi, mentre i più grandi preferiscono Sahaba Heroes, gioco di carte da collezione consacrato ai “compagni del Profeta”, ricalcato sul modello delle carte dei Pokemon.

«I salafiti hanno sempre saputo adattarsi alle ultime tendenze», ha dichiarato a Marianne il militante laico di origini algerine Fewzi Benhabib, membro dell’Observatoire de la laïcité, prima di aggiungere: «I salafiti puntano sui più vulnerabili, i bambini». In alcuni esercizi, si vendono anche abaya e hijab per le bambine di 4 e 5 anni. «Con questi foulard vengono indottrinate, è come una seconda pelle. Le famiglie creano un paesaggio visuale e auditivo fin dalla tenerissima età con lampade per bebè che recitano i versetti del Corano», denuncia Fewzi Benhabib. Lui che ha abbandonato l’Algeria 26 anni fa, e ora si dice sconvolto dall’aver ritrovato in Francia l’ideologia islamista da cui era fuggito.

Tags: FranciaIslamislamizzazione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

10 Marzo 2023
Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist