Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’incredibile caso di Tabita, cristiana pakistana accusata falsamente di blasfemia

Il video impressionante delle violenze dei colleghi, gli islamisti in piazza contro di lei, la polizia che si rimangia l'archiviazione. La donna, infermiera, ora è costretta a nascondersi

Redazione
03/02/2021 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Tabita Gill

Accusata falsamente di avere offeso Maometto dai colleghi al fianco dei quali ha lavorato per 9 anni, aggredita, insultata, secondo alcuni testimoni perfino sequestrata, denunciata, scagionata dagli accertamenti della polizia e infine, dopo che una folla inferocita di estremisti islamici è scesa in strada per chiedere la sua testa, di nuovo indagata e costretta a nascondersi con la famiglia per salvarsi la vita. È la drammatica vicenda di Tabita Nazir Gill, 36 anni, due figli di 13 e 11, cantante gospel cristiana e infermiera al Sobrajh Maternity Hospital di Karachi, Pakistan. L’ennesima vittima della famigerata legge contro la blasfemia del paese.

All’ospedale di Karachi dove lavora, ha ricostruito il Pakistan Christian Post, in quanto “infedele” Tabita Gill è malvista da tempo. Altri infermieri musulmani «volevano buttarla fuori» dalla struttura. Tutto è precipitato giovedì 28 gennaio scorso:

«Le fonti riferiscono che [quel giorno] è avvenuta una piccola lite perché Tabita Gill aveva detto a una collega di non essere d’accordo che quest’ultima raccogliesse soldi dai pazienti. L’altra a quel punto ha cominciato a sostenere che Tabita Gill avesse commesso blasfemia e l’ha accusata di avere pronunciato commenti dispregiativi sui profeti dell’islam, compreso Maometto. Dopo questa accusa terribile i colleghi musulmani l’hanno aggredita, l’hanno legata con una corda, rinchiusa una stanza dell’ospedale e torturata per costringerla ad ammettere il reato, sebbene lei insistesse a dirsi innocente».

Ma il giornale pakistano si spinge anche oltre, parlando apertamente di un agguato premeditato:

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

«Le fonti informano che era stato tutto pianificato in modo da inguaiare Tabita Gill con un’accusa di blasfemia. Informata dall’amministrazione dell’ospedale, la polizia [della stazione Aram Bagh di Karachi] si è precipitata sul posto e ha prelevato Tabita Gill per portarla in un luogo sicuro. Dopo un’indagine formale la donna è stata liberata in quanto innocente».

Tabita Gill circondata dai colleghi che la accusano di blasfemia

Questo è il caso di ripeterlo con le parole utilizzate dal Catholic Herald, visto come si sono evolute le cose in seguito:

«Secondo alcune ricostruzioni, Tabita è stata legata e rinchiusa in una stanza prima che fosse chiamata sulla scena la polizia. Gli agenti l’hanno presa in custodia e portata alla stazione di polizia Aram Bagh a Karachi. Le loro indagini hanno concluso che le accuse portate contro la donna erano infondate. In mancanza di precedenti reclami contro di lei, le accuse sono state ritenute la conseguenza di un diverbio fra colleghi».

C’è un video in circolazione su YouTube che fa impressione. Si vede Tabita Gill circondata, aggredita a parole, grida, schiaffi e ancora schiaffi da colleghi in camice e altre persone all’interno dell’ospedale. La costringono a scrivere qualcosa su un foglio. Lei si ribella, si dichiara innocente, ancora grida, ancora schiaffi.

Ha detto a Fides padre Nazir John, cappellano dei medici cristiani dell’Arcidiocesi di Karachi, che conosce personalmente la povera cristiana accusata ingiustamente: «Ho visto i video in cui percuotono e torturano Tabita per spingerla a confessare il reato e a scrivere delle scuse. Sinceramente non credo alle accuse mosse contro di lei: non credo che, da persona dedita e responsabile, possa aver ferito i sentimenti religiosi altrui». L’organo delle Pontificie Opere Missionarie ha raccolto anche testimonianze di colleghi musulmani di Tabita che hanno preso le sue difese.

Tabita Gill circondata e aggredita dai colleghi che la accusano di blasfemia

Se possibile, comqunque, ancora più impressionante della crudeltà subita dalla donna e del video è quello che è successo il giorno dopo l’incidente. Informa Fides:

«Nel pomeriggio del 29 gennaio, un folla si è radunata davanti all’ufficio di polizia protestando per il rilascio della donna e facendo pressioni per la sua incriminazione: i funzionari di polizia hanno dunque registrato la denuncia a carico della donna».

A causa di «clamoroso dietrofront» da parte della polizia, scrive sempre Fides, ora nei confronti di Tabita Gill, donna, mamma, cristiana pakistana, infermiera e cantante gospel, è aperto «il caso n. 74/21 secondo l’articolo 295 C del Codice penale pakistano, cioè per “aver usato commenti dispregiativi pronunciati o scritti, direttamente o indirettamente, che offendono il nome di Maometto o degli altri profeti”». Un reato che la legge sanziona (in teoria) con pene fino all’ergastolo e alla condanna a morte, e che non di rado (nella pratica) viene punito con esecuzioni sommarie a prescindere dall’esito del processo.

Manifestazione a Karachi per chiedere la condanna a morte di Tabita Gill, infermiera cristiana accusata falsamente di blasfemia

In questa situazione, si capisce perché Tabita Gill abbia preferito radunare la famiglia e trasferirsi in un luogo segreto e sicuro. Il suo è solo uno dei tanti, troppi di casi di abuso della legge sulla blasfemia che ogni anno rovinano la vita a decine di pakistani, non solo cristiani come Tabita Gill e Asia Bibi, ma anche e soprattutto musulmani (anche se i cristiani ne sono vittime in misura spropositata rispetto alla quota di popolazione che rappresentano). Come abbiamo già scritto molte volte, infatti, quella norma si trasforma facilmente in un’arma letale nelle mani dei fanatici e di opportunisti senza scrupoli.

Tags: asia bibiblasfemiacristiani pakistanCristiani PerseguitatiIslamlegge blasfemiaPakistan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La cattedrale di Iskenderun distrutta dal terremoto in Turchia

«Il terremoto ha fatto capire alla Turchia l’importanza dei cristiani»

4 Dicembre 2023
Una donna con un figlio in braccio in un campo per sfollati interni prevalentemente di etnia dinka a Mingkaman, Sud Sudan, 2014

La fortuna di essere “costola di Adamo”

29 Novembre 2023
Il leader dell'estrema sinistra in Francia, Jean-Luc Mélenchon

L’estrema sinistra diserta la marcia contro l’antisemitismo in Francia

10 Novembre 2023
L'asilo dedicato ad Anna Frank a Tangerhütte, in Germania

Il secondo esilio di Anna Frank

8 Novembre 2023
Manifestazione pro Palestina in place de la République, Parigi, 19 ottobre 2023

L’ondata di antisemitismo islamista che spaventa la Francia

7 Novembre 2023
Palazzo Berlaymont, sede della Commissione europea a Bruxelles, illuminato con i colori di Israele l’8 ottobre scorso, all’indomani dell’attacco di Hamas contro lo Stato ebraico

Non solo Terra Santa: si gioca l’equilibrio del mondo. E l’Europa sta a guardare

6 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist