Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’incredibile battaglia del governo andaluso per ribattezzare la cattedrale di Cordoba “moschea”

È "cattedrale di Santa Maria" «fin dal XIII secolo», ma per l'assessore al Turismo è «assurdo e fondamentalista» chiamarla così. Esposto un reclamo contro la Chiesa

Leone Grotti
17/12/2014 - 3:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
View image | gettyimages.com

Il governo regionale spagnolo dell’Andalusia ha esposto un reclamo ufficiale contro le autorità della Chiesa cattolica di Cordoba per la mossa, definita «assurda e fondamentalista», di stampare biglietti e volantini e pubblicare un sito internet riferendosi alla cosiddetta “mezquita” con il termine “cattedrale di Cordoba”. Aggiugendo un nuovo capitolo alla contesa tra governo, Chiesa e musulmani intorno alla cattedrale, l’assessore al Turismo Rafael Rodriguez ha affermato che il termine giusto per definirla sarebbe “moschea” oppure “moschea-cattedrale”.

mezquita-cordoba-cattedrale-sitoPATRIMONIO DELL’UNESCO. Il portavoce della Cattedrale Jose Juan Jimenez Gueto ha parlato di «polemica artificiale creata ad arte», visto che il luogo di culto si chiama “cattedrale di Santa Maria di Cordoba” «fin dal XIII secolo». Inserita nella lista dell’Unesco come “patrimonio dell’umanità”, la cattedrale è famosa perché accoglie al suo interno anche una moschea musulmana di rara bellezza.

STORIA UNICA. La storia della “mezquita” non ha eguale al mondo: la basilica visigota dedicata a san Vincenzo, costruita in origine nel 550, fu occupata per metà nel 714 dai musulmani, che avevano conquistato Cordoba. La basilica venne poi distrutta dai musulmani nel 786, che vi costruirono al suo posto la Grande moschea di Cordoba durante il regno del califfo Abd al-Rahman I. Quando re san Ferdinando III lanciò la reconquista e riprese la città, restituì il tempio al culto cattolico donando il terreno alla Chiesa, che nel 1523 costruì una basilica rinascimentale mantenendo però al suo interno l’architettura della moschea e rendendola così unica al mondo.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«OGGI È UNA CATTEDRALE». «Noi abbiamo volantini che la chiamano moschea-cattedrale – ha ricordato Jimenez Gueto – e altri che la chiamano cattedrale-moschea. Altri dicono semplicemente cattedrale. Non abbiamo alcuna intenzione di negare la storia dell’edificio: prima era una moschea e ora è una cattedrale. Nessuno vuole negare questo». Rispondendo poi all’assessore, secondo cui i turisti vengono confusi dai nuovi volantini, ha aggiunto: «Le visite aumentano ogni anno».

ESPROPRIO STATALE. Non è la prima volta che il governo dell’Andalusia si scontra con la Chiesa per la cattedrale di Cordoba. A febbraio infatti Isabel Ambrosio, delegata socialista della giunta dell’Andalusia per Cordoba, ha «commissionato uno studio giuridico per sapere se è nel potere [della giunta] reclamare che [la Cattedrale] diventi proprietà pubblica». La delegata ha anche firmato una petizione in stile Rivoluzione francese che chiedeva l’esproprio della cattedrale alla Chiesa.

TEMPIO PER TUTTI. Un’altra polemica attorno al patrimonio dell’Unesco era sorta nel 2010, quando i musulmani chiesero di poter pregare nella cattedrale. Una parte della società civile si schierò con loro, capeggiata dal convertito Mansur Escudero: «Sarebbe un bell’esempio di tolleranza, conoscenza e cultura. Noi vogliamo che la mezquita sia un posto dove tutti – cristiani, musulmani o ebrei – possano svolgere le proprie meditazioni e adorare pregando il proprio Dio».

«COME LA MOGLIE PER UN UOMO». Il vescovo di Cordoba, Demetrio Fernández González, dopo aver sottolineato «l’ottimo rapporto della Chiesa con i musulmani», rispose: «Ci sono cose che possono essere condivise e altre che non possono essere condivise. La cattedrale di Cordoba è una di quelle cose che non può essere condivisa con i musulmani». Infatti, «collaborare con i musulmani per la pace, la giustizia e la coesistenza dei popoli è un conto. Ma condividere lo stesso tempio per l’adorazione è un altro conto e non è possibile né per i cattolici né per i musulmani. Sarebbe come se un uomo condividesse sua moglie con un altro uomo. Non è possibile».

@LeoneGrotti

Tags: andalusiacattedrale cordobachiesa cattolicacordobaIslamislam spagnamezquitaspagna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pedro Sanchez sotto attacco in Spagna

Non c’è da stupirsi se la Spagna non vuole più Sanchez

31 Maggio 2023
Esultano a Madrid, in Spagna, dopo la vittoria schiacciante alle elezioni Ayuso, Feijoo e Martinez-Almeida

Terremoto politico in Spagna: Sánchez si dimette, Ayuso trionfa

30 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023

In Spagna arriva l’app per uomini, spazzoloni e pignatte

28 Maggio 2023
Isabel Diaz Ayuso, presidente della regione di Madrid (Ansa)

Amministrative Spagna. Popolari in vantaggio col “problema” Vox

27 Maggio 2023
La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist