Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

In questa Europa senza sostanza non ci si può stupire di un Qatargate

Lodovico Festa
14/12/2022 - 10:31
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Sessione del Parlamento europeo su Qatargate e misure anticorruzione
Discussione al Parlamento europeo su Qatargate e possibili misure anticorruzione, Strasburgo, 13 dicembre 2022 (foto Ansa)

Su Huffington Post Italia Antonella Borelevi scrive: «L’Europa è l’unico luogo dove adesso, 2022, ancora credevamo abitasse l’ideale più alto. E vederlo sporco di mazzette, ci mette in crisi profonda. I deputati europei sono pagati benissimo, hanno 3 assistenti ciascuno, lavorano a Bruxelles due giorni alla settimana, sono reputati, stimati. Sono persone, certo, e “le persone possono sbagliare”. Ne siamo sicuri? Quando una persona incarna non solo un ruolo istituzionale, ma un ideale, se si fa corrompere, non mette in crisi l’ideale che incarna? E allora mi viene in mente Va, pensiero, «o mia patria sì bella e perduta». Perché l’Europa, secondo me, è Patria di noi tutti europei e forse serve, ora brutalmente lo abbiamo saputo, un Risorgimento anche a Bruxelles».

Tanto sono apprezzabili i sentimenti della Boralevi, tanto è pericoloso questo approccio tutto emotivo alla vita delle istituzioni dell’Unione. In tempi così difficili, con la crescita di un diffuso nichilismo nelle società europee le emozioni sono importanti, ma alla fine solo una ventata di razionalità potrà salvare il sogno dell’integrazione europea. Un’istituzione democratica senza una vera base popolare, protetta da una Costituzione che la definisca, non può funzionare che in modo burocratico aprendosi così a tutti i rischi e tradendo insieme tutti i sentimenti delle nostre anime più belle.

* * *

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Su Strisciarossa Pier Virgilio Dastoli scrive: «Il disallineamento del governo Meloni dall’Unione Europea non nasce certo dalla dichiarazione di Procaccini ma dal fatto ben più grave del voto dei parlamentari europei di Fratelli d’Italia (insieme con quelli del partito Diritto e Giustizia al governo in Polonia) e della Lega (insieme a quelli del Rassemblement National di Marine Le Pen in Francia) contro la risoluzione del Parlamento europeo che chiede il congelamento di quei fondi. Il disallineamento è provocato ancora di più dal fatto che il governo italiano si prepara ad impedire questa decisione nel Consiglio dei ministri dell’Economia e delle Finanze in programma oggi, a cui parteciperà Giancarlo Giorgetti, contribuendo alla formazione di una futura minoranza di blocco con Polonia, Ungheria e Svezia. Questo con la complicità della presidenza ceca del Consiglio che – così pare – sarebbe orientata a non mettere ai voti la decisione. Il disallineamento del governo Meloni dall’Unione Europea rappresenta un grave danno per l’Italia e contribuisce al rallentamento del processo decisionale europeo nel momento in cui le vecchie e nuove emergenze esigono maggiore efficacia e determinazione».

Anche Dastoli è ammirevole nella sua convinzione che basta non disturbare il manovratore perché l’Unione Europea possa rifulgere in tutto il suo splendore. In realtà il mondo che il nostro commentatore descrive è molto più disgregato di come lui lo raffigura: per esempio il conflitto tra Consiglio europeo del macroniano Charles Michel e la Commissione europea della orfanella di Angela Merkel Ursula von der Leyen è di fronte agli occhi di tutti, così l’iniziativa di Manfred Weber per preparare una futura convergenza popolari-conservatori. L’idea dastoliana che tutti gli Stati debbano stare “in linea”, non disallinearsi, è utopistica prima che sbagliata. La difficoltà strutturale di un parlamento senza una costituzione è stata ben svelata dal Qatar e dai suoi amici. L’isolamento di Giorgia Meloni andrebbe meglio analizzato: i suoi più fidi alleati sono i polacchi, cioè l’asse della resistenza all’aggressione russa all’Ucraina. I paesi baltici (non solo la Svezia guidata dalla destra) sono sempre più spesso sulle posizioni di Roma che su quella dell’asse franco-tedesco. Così i Balcani e il fronte mediterraneo-orientale dell’Unione. In Spagna l’asse popolari-Vox probabilmente presto governerà. In Francia l’elezione di Éric Ciotti alla testa dei gollisti prepara tempi difficili per Emmanuel Macron. Così in Germania l’atlantista Friedrich Merz della Cdu guadagna consensi ogni giorno che passa, mentre Olaf Scholz ha problemi con i Verdi molto più atlantisti di lui e con i liberali che si stanno disperdendo. Dastoli ha ragione a invocare pazienza e mediazione, ma dovrebbe rendersi conto che il 2011 degli ukase ad Atene e Roma è lontano. Probabilmente non si ricorda quanto fu decisiva allora Washington nel sostenere Berlino e Parigi nella scelta di punire Grecia e Italia. E dunque quanto sia cambiata la situazione oggi.

* * *

Il Sussidiario Giulio Sapelli scrive: «Se il petrolio russo non sarà più quotato con il sistema di fissazione dei prezzi in vigore, ossia sulla base attuale del Brent, ma, invece, sulla base della borsa di Dubai, che lo spostamento dei flussi commerciali rendono più profittevole e praticabile, tale borsa diverrebbe uno dei centri decisivi della fissazione di prezzi, via via portando alla decadenza la borsa londinese, creata, com’è noto, dall’attivismo nazionalistico della signora Thatcher nel 1978, e che costituisce un polo di riferimento nel sistema di relazioni internazionali e non solo dei prezzi petroliferi. Uno dei centri del potere mondiale si sposterebbe nel cuore mediorientale dell’Heartland, con una radicale modificazione dei rapporti di potenza, avvantaggiando la stessa Russia – che si vuole colpire – e la Cina, che troverebbe in questa rotazione del sistema di potenza un forte incentivo alla sua penetrazione revisionistica e aggressiva nei confronti dell’Occidente. Le contraddizioni interne alla stessa Europa e alla stessa Ue non potrebbero che esacerbarsi drammaticamente. Il viaggio di Scholz in Cina è lì a dimostrarlo».

Il mio storico preferito, analizzando una delle questioni centrali della politica europea (quella energetica), mette in evidenza come un soggetto privo di costituzione e di adeguata legittimità politica vada incontro, in una fase tempestosa, a ostacoli crescenti.

* * *

Su Dagospia si riprende un articolo di Lucio Caracciolo per La Stampa dove si scrive: «Primo. Come ogni grandioso disegno umano indifferente allo spaziotempo, l’europeismo s’è fatto religione. Culto di Coudenhove: la forza di ogni utopia sta nel restar tale. Non mettendosi alla prova o rifiutandone gli esiti, resta articolo di fede. Trasumanato, l’europeismo ideale è indifferente alle miserie dell’europeismo reale. Inscalfibile dalle dure repliche della storia. Le deludenti aporie della realizzazione confermano nei suoi fedeli la bontà dello scopo ultimo. Il fascino dell’incompiuto supera quello di qualsiasi progetto “realizzato” – le virgolette indicano l’inevitabile iato fra idea e prassi. L’imperfezione esalta l’assoluta astratta perfezione, non compromessa dall’impatto con luoghi e calendari umani. Teologia, vestita da laica filosofia della storia. Credo quia absurdum».

Ogni grande progetto umano nasce con al fondo istanze utopistiche, ci spiega Caracciolo, poi però deve incontrare la realtà, deve risolvere concretamente e istituzionalmente le difficoltà che la storia gli propone. Secondo un analista della qualità di Caracciolo, questo processo di passaggio dall’utopia alla realtà per l’Unione Europea è particolarmente tormentato.

Tags: Cinacrisi energeticaGoverno MeloniqatarqatargateUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Parata militare celebrativa della vittoria degli azeri sugli armeni dell’Artsakh a Stepanakert, ora rinominata Khankendi, 8 novembre 2023

Un’altra Lepanto neanche per sogno, ma almeno smettere di armare gli azeri?

1 Dicembre 2023
Un ospedale preso d'assalto nel nord-est della Cina

Ondata di polmonite tra i bambini: la Cina spaventa (di nuovo) il mondo

30 Novembre 2023
La recita delle sutre buddiste nel cortile del celebre tempio di Longshan a Taipei

Tra mille dèi capricciosi Cristo è una liberazione

29 Novembre 2023
Il principe Faisal bin Farhan al Saud, ministro degli Esteri dell’Arabia Saudita, a Pechino il 20 novembre scorso

Cosa c’è dietro il voto per Expo 2030 (a parte i petrodollari dei sauditi)

29 Novembre 2023
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Il fronte isterico antimeloniano non conti troppo sull’arrivo della cavalleria

28 Novembre 2023
Corteo a Torino nella giornata contro la violenza sulle donne, segnata quest’anno dall’assassinio di Giulia Cecchettin, 25 novembre 2023

Contro il femminicidio una certa sinistra protesta senza testa

27 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist