Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ilva, fiaccolata. Il vescovo Santoro alla città: «Con l’aiuto di Dio costruiamo un cammino di speranza»

Ieri per le vie di Taranto si è svolta una fiaccolata guidata dall'arcivescovo Filippo Santoro con gli operai dell'Ilva: «Se siamo figli di Dio, fra noi siamo tutti fratelli! È una verità semplice che spinge gli uni a farsi carico dei pesi degli altri».

Redazione
02/08/2012 - 11:22
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo il discorso tenuto dall’arcivesovo di Taranto Filippo Santoro alla città durante la fiaccolata e la veglia di preghiera che si è tenuta ieri sera nel quartiere Tamburi, tra i più colpiti dalle emissioni di diossina. Alla veglia hanno partecipato cittadini, operai dell’Ilva e associazioni ecclesiali, culturali, ambientaliste e civili. Lo stabilimento Ilva, la più grande acciaieria d’Europa, che impiega circa 15 mila lavoratori, ha ricevuto un provvedimento che impone il sequestro di sei impianti vitali e l’ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari per otto tra dirigenti ed ex dirigenti dell’Ilva. I ricorsi sono stati presentati e il 3 agosto il Riesame darà il suo verdetto. L’azienda è considerata fonte di un inquinamento che ha provocato la malattia e la morte di molti tarantini, oltre ad aver contaminato l’ambiente.

Cari fratelli e sorelle,

innanzitutto desidero ringraziare il Santo Padre Benedetto XVI e il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per aver espresso parole di vicinanza e di incoraggiamento a tutta la città in questa grave situazione. Saluto tutti gli operai qui presenti, saluto le associazioni sia ecclesiali che culturali, ambientaliste e civili e le istituzioni politiche e sindacali che hanno voluto partecipare a questo momento di unità e di preghiera. Ugualmente saluto gli ammalati riniti nella cappella dell’ Ospedale SS. Annunziata e i detenuti della casa Circondariale che nelle loro celle hanno posto un nastro in solidarietà con questo nostro momento.

LEGGI ANCHE:

Filippo Santoro

Il Papa nomina Filippo Santoro delegato speciale per i Memores Domini di Cl

24 Settembre 2021
La legge è uguale per tutti

Dall’Ilva a Stresa, sei esempi del disastro giudiziario che ci tiene in ostaggio da trent’anni

15 Giugno 2021

In un frangente durissimo della nostra vita comunitaria, ci siamo radunati per chiedere al Signore la luce della sua parola e il conforto della sua presenza. La fede può aiutarci a comprendere la trama profonda delle nostre ferite che hanno radici remote e complesse. Quando i problemi si infittiscono e il discernimento diviene intimamente connesso a scelte difficili, importanti, magari per alcuni impossibili, la chiesa ha un dovere soltanto, fondato sulla sua missione principale e originante: annunziare Gesù Cristo. Egli, sempre nostro contemporaneo, è il segno di un nuovo umanesimo e annuncia agli uomini di tutti tempi la loro dignità: noi siamo figli di Dio. E se siamo figli di Dio, fra noi siamo tutti fratelli! È una verità semplice che inequivocabilmente spinge gli uni a farsi carico dei pesi degli altri.

La comunità ecclesiale desidera elevare a Dio le parole dell’apostolo Pietro, pronunciate in un momento di crisi negli inizi della comunità apostolica. «Signore da chi andremo? Tu solo hai parole di vita eterna?» (Gv 6,68). Nei giorni scorsi mi ero recato in Brasile, per alcuni impegni già presi, come l’organizzazione della Giornata Mondiale della Gioventù, le ordinazioni diaconali diversi altri momenti culturali e sociali nella diocesi di Petrópolis, Chiesa che ho servito come vescovo prima di venire a Taranto. Le notizie e le immagini degli operai, scesi in strada a manifestare mi hanno toccato profondamente. L’apprensione per le loro famiglie, per i loro bambini, sono subito diventate le mie apprensioni. Così in pochi giorni ho deciso di rientrare e di garantire la mia presenza e vicinanza.

In un periodo di recessione economica mondiale, la perdita di una delle poche garanzie di lavoro deve essere assolutamente scongiurata, specie in un territorio come il nostro dove le possibilità di lavoro sono  molto ridotte. Ripeto ciò che ho già avuto modo di dire: “Una improvvisa disoccupazione di massa sarebbe un danno irreparabile. E non solo per Taranto”. Desidero che gli operai sentano la solidarietà della chiesa e del loro arcivescovo. Non vogliamo lasciarvi soli! Voi operai siete «il patrimonio più prezioso dell’azienda», il fattore decisivo della produzione. (Giovanni Paolo II Lett Enc Centesimus Annus). La chiesa desidera favorire e accelerare il dialogo fra territorio, istituzioni e azienda perché gli operai non perdano il loro posto di lavoro. E perché l’ ambiente, la salute e la vita siano difesi. Allo stesso tempo rinnovo  il mio rispetto per l’operato della magistratura perché possa svolgere serenamente il suo lavoro.

Seguendo il magistero della Chiesa, la nostra scelta è a favore della vita in tutte le sue manifestazioni sia nella sua origine come nel suo termine naturale e particolarmente nel suo sviluppo offrendo degne possibilità di lavoro e condizioni di vita sana e sicura. Il Beato ed indimenticabile papa Giovanni Paolo II nella Lettera Enciclica Centesimus Annus ha detto: «Va messa maggiormente in risalto la profonda connessione esistente tra ecologia ambientale ed “ecologia umana”. (Giovanni Paolo II Lett. Enc. Centesimus Annus). Il Magistero sottolinea la responsabilità umana di presentare un ambiente integro e sano per tutti: «l’umanità di oggi, se riuscirà a congiungere con una forte dimensione etica, sarà certamente in grado di promuovere l’ambiente come casa e come risorsa a favore dell’uomo e di tutti gli uomini, sarà in grado di eliminare i fattori di inquinamento, di assicurare condizioni di igiene e di salute adeguate per piccoli gruppi come per vasti insediamenti umani. La tecnologia che inquina può anche disinquinare ». Così ha  anche detto Giovanni Paolo II,  nel discorso ai partecipanti  ad un  Congresso Internazionale su Ambiente e Salute. Questo ci auguriamo accada sempre più nel nostro territorio di Taranto, coniugando progresso tecnologico e salvaguardia dell’ambiente, su cui è intervenuto Benedetto XVI nella Giornata Mondiale per la Pace del 1 gennaio 2010.  Con il Santo Padre sentiamo molto viva la chiamata della Chiesa nella difesa del creato.

Ho preso in prestito le parole Beato Giovanni Paolo, il papa che mi ha voluto vescovo, perché sento mia l’angoscia degli operai e il dolore di tante persone che ho incontrato. Ho abbracciato gli ammalati, i bambini, gli operai, gli allevatori, i mitilicultori gli agricoltori e  gli studenti. A tutti ho offerto, e continuo ad offrire al mia solidarietà e l’abbraccio del Signore. Sono qui ad incoraggiare tutti e ciascuno perché prevalga la logica dell’unità e del bene comune. Che continui il percorso di ambientalizzazione della fabbrica, promosso dai vertici aziendali. Incoraggio i politici concentrare ogni loro sforzo perché sia garantito ai tarantini il benessere cui hanno diritto.

Benedico ogni cittadino di questa città, affinché riscopra il dovere della partecipazione e senta come suo il dolore di ogni fratello. C’è un ricordo stampato nella mia memoria e tante volte a voi l’ho ricordato con afflato e commozione: il 5 gennaio, arrivando per mare, rimasi incantato dalla bellezza della città, i ponti i mari, la Città Vecchia! Nei mesi successivi l’ho percorsa in lungo e in largo. La sfida è che finalmente ciascuno si senta parte di una comunità oggi più che mai sorretta dal Signore nel suo processo di rinnovamento. La Madonna della Salute, antica icona del santuario della Città Vecchia rivolga a tutti noi il suo sguardo misericordioso, perché questo popolo possa costruire insieme il suo futuro. Superiamo le visioni di parte e costruiamo un cammino comune di sviluppo e di speranza.

Tags: diossinafilippo santoroIlvaoperai ilvataranto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Filippo Santoro

Il Papa nomina Filippo Santoro delegato speciale per i Memores Domini di Cl

24 Settembre 2021
La legge è uguale per tutti

Dall’Ilva a Stresa, sei esempi del disastro giudiziario che ci tiene in ostaggio da trent’anni

15 Giugno 2021
magistrati, inaugurazione anno giudiziario

Referendum sulla giustizia. Perché firmeremo

9 Giugno 2021
Una protesta contro l'Ilva a Roma

Ora l’ex Ilva rischia davvero di chiudere e i giudici hanno le loro colpe

2 Giugno 2021
Un'immagine dell'ex Ilva, l'acciaieria di Taranto ora in mano ad Arcelor Mittal

Ex Ilva, sentenza mostruosa. La riforma della giustizia non si può più rimandare

1 Giugno 2021
Conte

Conte ci considera suoi sudditi

24 Agosto 2020

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist