Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Il “rivoluzionario” piano di Renzi per il lavoro? Tiraboschi: «Non funziona. È il solito testo unico scritto dai tecnici»

Per il giuslavorista Michele Tiraboschi, in un mese il neosegretario del Pd non può che preparare un documento «a tavolino» che strizza l'occhio a Cgil e Fiom

Matteo Rigamonti
18/12/2013 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

La ricetta del nuovo segretario del Pd Matteo Renzi sul lavoro è vecchia come le idee della sinistra. Il «gigantesco» “job act” che dovrebbe rivoluzionare il mercato e i contratti, infatti, altro non è che «l’ennesimo testo unico redatto a tavolino da qualche tecnico, senza consultare prima le parti sociali». Una storia già vista più volte, ma che soprattutto «non funziona». Così, almeno, la descrive il giuslavorista Michele Tiraboschi, allievo di Marco Biagi e direttore del centro studi internazionali e comparati, presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, intitolato al suo maestro, nonché coordinatore del comitato scientifico di Adapt.

Tiraboschi, cosa propone Renzi sul lavoro?
La proposta di Renzi è quella di azzerare le norme esistenti per fare un nuovo testo unico composto da 60-70 articoli al massimo, ma francamente la trovo impraticabile. Non fosse altro perché moltissime delle leggi sul lavoro sono emanazione diretta di normative europee, vincolanti e inderogabili. Azzerarle è praticamente impossibile. E anche solo sfoltirle in modo sostanziale è impraticabile.

Lui dice che entro un mese il suo partito presenterà un «gigantesco piano per il lavoro». Bisogna credergli?
L’unica cosa che può fare Renzi in un mese al massimo è predisporre l’ennesimo progetto a tavolino affidandolo a qualche tecnico, ma senza consultare prima le parti sociali. E la storia ci insegna che questo è un metodo che non funziona.

LEGGI ANCHE:

Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022
Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al vertice del centrodestra, Montecitorio, Roma, 27 luglio 2022 (Ansa)

“Chi” votare il 25 settembre dipenderà dal “cosa” ci proporranno

31 Luglio 2022

Perché?
Perché tutti i progetti di testi unici redatti a tavolino senza consultare prima le parti sociali, lavoratori e imprenditori, finora, non hanno mai funzionato. Il mercato del lavoro italiano, infatti, è assai complesso e variegato e non è nemmeno lontanamente immaginabile un testo unico che possa soddisfare, al tempo stesso, le esigenze diversissime dell’agricoltura, della manifattura tradizionale, dell’industria, dei servizi e della nuova generazione di forme di lavoro autonomo legate alla tecnologia.

Renzi, quindi, dovrebbe rivolgersi prima alle parti sociali?
Esattamente. E dovrebbe farlo proprio ora che non c’è ancora nessun testo pronto. Ma vedo che il neosegretario del Pd si sta avvicinando sempre più alle richieste della Cgil e di Landini e questo rischia di complicare ulteriormente tutto.

Renzi sembrava volersi allontanare dalla Cgil.
Chiunque voglia prendere in esame le posizioni di Renzi sul lavoro può farlo andandosi a rileggere la proposta di legge che la sua responsabile per il  lavoro Marianna Madia, fresca di nomina, ha scritto nel 2009 con l’ex ministro del lavoro nonché già sindacalista della Cgil Cesare Damiano, dove si parla di salario minimo nazionale e contratto unico di inserimento. A me sembrano idee molto più in sintonia con la Cgil che non con altri. Detto questo, nulla preclude che anche Renzi possa trovarsi di fronte a un nuovo anno zero da cui vuole ripartire.

Da dove si può ripartire?
La semplificazione non è solamente un problema di quantità delle regole, ma vuol dire che ci devono essere regole chiare e accettate dalle parti, e soprattutto praticabili e realiste. È la burocrazia, piuttosto, che deve fare un passo indietro e liberare le imprese dalle gabbie che troppo spesso si sono volute calare dall’alto sul mercato del lavoro.

Per esempio?
Si parla tanto di creare nuovi posti di lavoro per i più giovani, ma senza accorgersi che uno strumento per favorirlo c’è già. È l’apprendistato, che va potenziato. Perché cancellarlo quando basterebbe valorizzarne l’aspetto formativo lungo tutto il triennio della sua durata? Se al termine del contratto un giovane, poi, non è assunto, l’importante è che possa uscire da un’esperienza avendo imparato un mestiere. Il lavoro autonomo, inoltre, che con le più recenti conquiste tecnologiche offre potenzialità immense, non va abbandonato aprioristicamente, ma salvaguardato con tutte le tutele tipiche delle altre più tradizionali forme contrattuali.

@rigaz1

Tags: apprendistatoCesare Damianocgilfiom cgiljob actLavoromarco biagimarianna madiaMatteo RenziMichele Tiraboschi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022
Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al vertice del centrodestra, Montecitorio, Roma, 27 luglio 2022 (Ansa)

“Chi” votare il 25 settembre dipenderà dal “cosa” ci proporranno

31 Luglio 2022
Lavoro

Il diritto al lavoro che voglio io

21 Luglio 2022
Lavoro grandi dimissioni

La grande bufala delle grandi dimissioni

20 Luglio 2022
Cefalù,zona rossa durante il lockdown per il Covid-19

«Il problema più urgente per le aziende? Manca la manodopera»

11 Luglio 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio con il sindaco di Milano, Beppe Sala, presso il Consolato d'Italia a New York, 17 maggio 2022

Il limite del Naviglio per Beppe Sala

8 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist