Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il populismo logora chi non è popolare

Da Dostoevskij a Sturzo, da Ortega y Gasset a Del Noce. La gente chiede legami, non formule. Lezioni di emergenza per democrazie scricchiolanti

Gennaro Sangiuliano
28/02/2017 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Populismo-korovin-nel-mondo1

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Nel delineare le ragioni del nichilismo europeo Martin Heidegger fa ricorso a due giganti russi, in particolare riprende il discorso di Dostoevskij su Pusˇkin del 1880, laddove lo scrittore cita il poeta nell’analisi del rapporto fra élite oligarchica e popolo. Pusˇkin identifica quello che chiama ceto dell’intelligencija, che «crede di stare di gran lunga al di sopra del popolo», responsabile di aver alimentato una «società sradicata, senza terreno», e ne censura il comportamento «svincolato dalla terra del nostro popolo». Leggendo quel testo Dostoevskij appare come un simpatizzante del populismo, che infatti è un movimento che si palesa per la prima volta in Russia nella seconda metà del XIX secolo (narodnicˇestvo).

Oggi populismo è una parola “malfamata” che sui giornali e nel lessico politico sta diventando un’etichetta dietro la quale vengono connotati fenomeni politici molto diversi fra loro. La crisi economica dell’Occidente, la perdita di quelle certezze che hanno accompagnato oltre mezzo secolo di benessere economico e sociale, hanno fatto di nuovo del populismo un protagonista, un attore in campo della politica europea, e non solo se pensiamo al fenomeno Trump. Un fantasma che riappare come la risposta, piaccia o no, alle angosce della globalizzazione.

Nella pubblicistica italiana il termine populismo esprime tout court un connotato negativo, assimilato all’estremismo e alla demagogia. A priori c’è un giudizio di valore che ne coglie il tratto qualunquistico, sottolineandone quella prassi che punta alla banalizzazione estrema delle questioni al fine di riscuotere facili approvazioni. C’è un populismo di destra, in Francia, in Gran Bretagna, nell’Est europeo, c’è un populismo di sinistra, in Spagna e Grecia. Un atteggiamento che si traduce sul terreno politico nella pura protesta, nel risentimento più viscerale, nell’aggressività. Oggi, il populismo sembra aver trovato un nuovo fertile terreno nella piazza telematica, un moltiplicatore nella rete, dove la sintesi estrema riassume i concetti in nette parole d’ordine.

Tuttavia, la liquidazione del populismo secondo quest’accezione prevalente non appare esauriente, non risulta capace di afferrare il senso delle dinamiche in atto, soprattutto i suoi detrattori spesso si muovono con un atteggiamento di spocchiosa sufficienza non meno faziosa di quella dei populisti. Se i populisti possono risultare grossolani, gli antipopulisti – si pensi alla gauche caviar, radical chic – oltre la coltre di abusate convenzioni culturali, sono privi di un bagaglio di conoscenze adeguate e procedono per categorie di pensiero ipocrite e consunte mai sottoposte ad alcun vaglio critico.

C’è uniformità ideologica tra il tipo umano che abita nell’Upper West Side di Manhattan, ai Parioli a Roma, a via Montenapoleone o via della Spiga a Milano, nei primi arrondissement di Parigi, a Kensington e Chelsea nel West End di Londra, meglio noto come royal district, nel centro di Berlino. Il tipo che ha votato per Hillary Clinton alle presidenziali americane, che si è dichiarato per il Remain e contro la Brexit, che ha votato “sì” al referendum costituzionale italiano. Dispone di un reddito elevato, lavora quasi sempre nell’economia dei servizi, non produce nulla, alcun oggetto, disprezza chi lavora con manualità, utilizza con maestria la leva finanziaria. Usa termini inglesi anche quando non è necessario, mangia il sushi, spesso è vegano, si dice ecologista, salvo inquinare le periferie, mondialista e demolitore del passato. Soprattutto è intollerante verso chi ha idee diverse dalle sue perché il “politicamente corretto” è un totem che non ammette eresie.

LEGGI ANCHE:

La frattura tra il sentitodire e il vistocongliocchi è il male del nostro tempo

8 Gennaio 2023
Giorgia Meloni

Che cosa si può (si deve) chiedere al futuro governo di centrodestra

14 Ottobre 2022

Kultur contro Zivilisation
La debolezza della politica, derivante dalla perdita del suo radicamento popolare e dall’emergere di poteri opachi basati sulla cooptazione, favorisce l’emergere del populismo. Nelle fasi storiche in cui la politica è riuscita ad essere popolare, cioè in sintonia con il senso comune di un popolo, alla maniera in cui Luigi Sturzo concepisce lo Stato «rappresentativo e democratico», nella società circola un forte antidoto al populismo. Meglio di altri José Ortega y Gasset nel delineare i tratti della società di massa avverte sulla necessità di costruire la politica mantenendo un legame con l’individuo-massa, le sue ansie e aspettative.

«La vita pubblica – scrive Ortega y Gasset tratteggiando quello che definisce il fenomeno dell’agglomerato – non è soltanto politica, ma in pari tempo e in prevalenza, è intellettuale, morale, economica, religiosa; comprende tutti i costumi collettivi, inclusa la maniera di vestire e la maniera di godere». Un monito a quei gruppi di potere che elaborano modelli e soluzioni senza tener conto dell’idem sentire comune popolare. Nel delineare il concetto di Stato Carl Schmitt precisa che lo «Stato è lo status politico di un popolo organizzato su un territorio chiuso», dunque status e popolo diventano i caratteri preminenti. Ecco perché la politica non può prescindere dallo spazio popolare, dove agisce la Kultur, intesa come forma attiva e vitalistica della natura dei popoli, che si oppone alla Zivilisation, una cultura formale che prescinde dal valore.

«L’opposto della vita»
Uno Stato diventa fragile quando c’è contesa sui princìpi primi, quando l’idem sentire viene messo in discussione da un conflitto radicale e dall’imposizione oligarchica di gruppi slegati dalla realtà comune. «Il potere pubblico», ribadisce Ortega y Gasset nella Meditazione sull’Europa, non è altro che «l’intervento attivo, energico dell’opinione pubblica. Se non vi fosse opinione pubblica non ci sarebbe potere pubblico e ancor meno Stato».

Il populismo si radica certamente nelle paure e nelle incertezze ma trova forza anche nella distanza del potere, nell’impossibilità che il cittadino comune ha di accedervi e di dialogarci. Michael Novak individua per gli Stati occidentali due sfide terribili: l’economia del benessere, insidiata dalla globalizzazione; la tenuta democratica interna minacciata dalla crisi. Osvald Spengler ne Il tramonto dell’Occidente (Der Untergang des Abendlandes), proponendo un’idea faustiana dell’Europa, culla della civiltà, muove una critica serrata al cosmopolitismo che è «l’opposto della vita». Augusto Del Noce conierà la definizione di «transpolitico» per indicare una dimensione profonda che sedimenta nella coscienza dei popoli, un fiume carsico che scorre all’interno delle società.

È difficile capire quale potrà essere l’esito del populismo, in ogni caso sarebbe più interessante studiarne il senso profondo e le evoluzioni, senza liquidarlo in connotazioni pregiudizievoli. Finanche Noam Chomsky ha spiegato come il populismo stia superando la tradizionale dicotomia destra/sinistra. La storia ci rivelerà il destino dell’Occidente, soprattutto se il declino è irreversibile o meno.

@GenSangiuliano

Tags: del noceDostoevskijOrtega y Gassetpopulismosturzo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La frattura tra il sentitodire e il vistocongliocchi è il male del nostro tempo

8 Gennaio 2023
Giorgia Meloni

Che cosa si può (si deve) chiedere al futuro governo di centrodestra

14 Ottobre 2022
Giorgia Meloni durante il suo intervento all'Assemblea di Coldiretti a Roma (foto Ansa)

«Ai conservatori serve un modello di società alternativo a quello progressista»

21 Dicembre 2021

Se la realtà ti offende

13 Ottobre 2021
Fedor Dostoevskij

Una realtà presente che promette l’infinito. La profezia di Solov’ëv e Dostoevskij

10 Ottobre 2021
Misure di sorveglianza anti Covid in una fabbrica cinese

Il volto nuovo del potere

15 Settembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist