Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Il pasticcio della legge sul cyberbullismo

«Il testo iniziale era rivolto ai minorenni e non aveva un carattere sanzionatorio». Intervista alla senatrice del Pd Elena Ferrara, prima firmataria del provvedimento iniziale.

Benedetta Frigerio
23/09/2016 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

cellulare-classe-shutterstock_141219991

Se sarà approvato così com’è anche dal Senato, il ddl sul cyberbullismo, passato mercoledì alla Camera, introdurrà un nuovo reato per «comportamenti vessatori» e «violenze psicologiche» aventi per oggetto la «razza», la «religione» e «l’orientamento sessuale». Il testo è stato modificato dalle commissioni Giustizia e Affari sociali della Camera che «hanno mutato il fine della legge approvata in Senato nel 2015», spiega a tempi.it la senatrice del Pd Elena Ferrara, prima firmataria del provvedimento iniziale.

Il testo del 2015 parlava di cyberbullismo in relazione a atti di diffamazione, furto di identità, manipolazione dei dati personali di un minorenne. Ora?
Non solo la definizione è cambiata ma il testo, approvato dal Senato all’unanimità il 20 maggio del 2015, era rivolto ai minorenni e non aveva un carattere sanzionatorio. Descriveva il fenomeno del cyberbullismo come l’isolamento di una persona tramite comportamenti aggressivi da parte di un gruppo attraverso la rete. Il ddl originario forniva poi alla vittima uno strumento per tutelarsi: poteva chiedere direttamente al gestore del social o del portale mediatico la rimozione dei contenuti offensivi in rete e, in caso di mancata rimozione, si poteva rivolgere al garante della privacy. Ma il ddl modificato alla Camera è mutato nella sua finalità principale di tutela del minore attuata attraverso una giustizia mite e un’attività di prevenzione.

LEGGI ANCHE:

Pmi e assicurazioni online, il mercato è una prateria

2 Dicembre 2021
Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook

Il Metaverso di Facebook, una Babele cyberpunk

26 Ottobre 2021

Cosa è cambiato e come mai?
Alla Camera erano presenti altri testi che sono stati usati per mutare la norma in diversi aspetti fondamentali: non è più rivolta ai minori, appunto, ma a tutti e trasforma un atto di cyberbullismo in un’aggravante dell’articolo 612 bis inserito nel codice penale per cui si prevede il carcere fino a sei anni. Questo mina evidentemente l’equilibrio fra il diritto di informazione/espressione e il diritto alla privacy che nel testo precedente era stato raggiunto.

C’è chi teme che il cambiamento della definizione di cyberbullismo legata all’orientamento sessuale o alla religione (senza specificare quali siano i limiti fra opinione e diffamazione) e legata a una sanzione penale, introduca il reato di opinione.
Il problema è il carattere penale della norma. Infatti la diffamazione e le aggravanti nei confronti di ogni persona e per qualsiasi motivo sono già punite dal codice penale. Ed è vero che così si rischia di categorizzare e valicare i limiti alla libertà di espressione già presenti nell’ordinamento penale. Inoltre, se per i minorenni serviva vigilare secondo modalità appropriate, coinvolgendo tutta la popolazione, così li si mette in secondo piano. È spiacevole perché il lavoro sinergico fra politica, scuola, enti privati e garante della privacy, che dura dal 2013, ne esce indebolito.

Il ddl nacque dopo che nel gennaio del 2013 un’adolescente piemontese di nome Carolina si uccise in seguito alla circolazione di un video in cui veniva molestata da un gruppo durante una festino. Non pensa che il problema del web sia solo una conseguenza?
C’è sicuramente un problema educativo, ma il web lo aggrava, rendendo valore qualsiasi cosa venga postata e allontanandola la persona dalla realtà. Per questo le famiglie, che spesso comprano gli smartphone agli adolescenti non possono pensare che a loro figlio non accadrà mai. Il web confonde tutti, anche gli adulti. Devono vigilare, informarsi ed educare.

Foto da Shutterstock

Tags: cyberbullismoInternet
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pmi e assicurazioni online, il mercato è una prateria

2 Dicembre 2021
Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook

Il Metaverso di Facebook, una Babele cyberpunk

26 Ottobre 2021
Un banchetto di raccolta firme per il referendum sull'eutanasia legale

Boom di firme digitali per i referendum su eutanasia e cannabis. Piano con l’entusiasmo

16 Settembre 2021
Protesta contro l’ex presidente Usa Donald Trump e il suo vice Mike Pence all’esterno della sede di Twitter a San Francisco

Come siamo finiti nella trappola dei social-oligarchi

16 Febbraio 2021
Donald Trump

Il golpe a Capitol Hill è fallito, quello contro Trump è perfettamente riuscito

18 Gennaio 2021
Copertina del libro La sindrome del criceto di Alberto Contri

Un boss della comunicazione suona la sveglia: «Cricetini, ribellatevi al Grande Fratello»

26 Luglio 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist