Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Il papa nero del Papa bianco

Notizie e domande (anche inquietanti) sul nuovo generale dei gesuiti che dubita di «cosa ha detto veramente Gesù» e si sente chiamato con Francesco a «concretizzare il Concilio»

Aldo Maria Valli
15/05/2017 - 3:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

sosa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Il “papa nero” ha il baffetto bianco malandrino e il sorriso accattivante. Classe 1948, porta bene i suoi sessantanove anni. Quando non indossa il clergyman, ma una polo a righe orizzontali, lo si può scambiare per un tranquillo pensionato. Di pensione, tuttavia, neanche a parlarne dopo che i confratelli gesuiti lo hanno eletto preposito generale della Compagnia, ovvero successore numero trenta di sant’Ignazio.

Primo generale dei gesuiti non europeo, e primo a convivere con un papa anch’egli gesuita, padre Arturo Marcelino Sosa Abascal arriva dal tormentato Venezuela e ha una spiccata passione per la politica. Nato a Caracas, figlio di un economista per due volte ministro delle Finanze (anche durante la dittatura militare degli anni Cinquanta), ordinato sacerdote nel 1977, Sosa ha una laurea in filosofia e una in scienze politiche, e proprio la politica è da sempre il suo campo di studi privilegiato. È stato ricercatore presso l’Istituto di studi politici dell’Università centrale del Venezuela e più tardi, nello stesso ateneo, docente nella Scuola di studi politici del dipartimento di Storia delle idee politiche.

Scelto a maggioranza nella congregazione generale numero trentasei da 212 gesuiti (con la presenza, per la prima volta, di una delegazione di fratelli laici della Compagnia di Gesù), padre Sosa è subentrato a padre Adolfo Nicolás, dimessosi a ottant’anni come il suo predecessore Peter Hans Kolvenbach.

LEGGI ANCHE:

Messico gesuiti

I gesuiti uccisi in Messico e la missione della Chiesa nel paese dei narcos

26 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

«Ho l’impressione di aver bisogno di tanto aiuto: adesso incomincia una grande sfida», dice alla Radio Vaticana il 14 ottobre 2016, subito dopo l’elezione. Parole improntate a umiltà, ma il padre Sosa non è certo un novellino e possiede una vasta esperienza di governo oltre che accademica: è stato infatti provinciale dei gesuiti in Venezuela, consultore del padre generale e delegato per le case e le opere interprovinciali della Compagnia di Gesù. Amico dell’attuale pontefice («Ci sentiamo spesso e lui mi chiama Arturo», ha rivelato alla rivista Jesus), Sosa conosce bene anche il segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin, che fu nunzio apostolico in Venezuela all’epoca del regime di Hugo Chávez, in un periodo molto delicato nei rapporti tra Santa Sede e governo di Caracas.

Le scelte «singolari» del Conclave
«Farò del mio meglio. Sono molto sorpreso e molto grato al Signore», dice il padre Sosa alla Radio Vaticana a commento dell’elezione. Espressioni di circostanza, che passano quasi inosservate. Per niente inosservate, invece, passano le risposte date, il 18 febbraio 2017, al vaticanista ticinese Giuseppe Rusconi per il sito Rossoporpora. Nella quiete del grande ufficio di Borgo Santo Spirito, a due passi da piazza San Pietro, padre Sosa definisce «speciale» la situazione in cui si trova la Chiesa. Perché? Risposta: «Perché un gesuita divenga papa ci dev’essere per forza una situazione speciale. È stata la Chiesa a chiedere questo. Per di più l’ha chiesto a un gesuita anziano, alle soglie del pensionamento: e anche questo è un aspetto singolare».

Padre Sosa non spiega ulteriormente in che senso la situazione sia «speciale», però fa capire che nella Chiesa, a suo giudizio, c’era la necessità di una decisa svolta in senso conciliare e in salsa sudamericana: «Questo è un papa che, come me, viene dalla Chiesa latinoamericana. Io sono entrato in Compagnia proprio quando si stava concludendo il Vaticano II. Il noviziato l’ho finito nel 1968, al momento della Conferenza generale di tutti i vescovi latinoamericani a Medellin, aperta da Paolo VI. La nostra elezione è certo un segnale che in questi cinquant’anni la Chiesa latinoamericana ha saputo concretizzare seriamente il Concilio, essendosi convertita a tutti i livelli». Una «conversione» necessaria per «far entrare aria fresca» e «scoprire i cambiamenti del mondo», a partire dalla «differenza tra ricchi e poveri».

Come si vede, da parte del nuovo preposito generale un’impostazione dal forte carattere politico-sociale, in sintonia con quella del Papa, perché «siamo figli di questa storia», e anche in linea con l’esigenza, tanto cara a Francesco, che la Chiesa sia «cantiere aperto a chi vuol discernere», una richiesta che secondo padre Sosa può essere accolta solo dal «mondo meno clericalizzato», ovvero «quello meno attaccato ai legalismi “farisaici”».

Parla Sosa, ma effettivamente sembra di ascoltare Bergoglio, e la conferma arriva poco dopo, quando il generale, sulla scorta di quanto Francesco ha sostenuto più di una volta, spiega che anche i cristiani, proprio come gli islamici, hanno il loro fondamentalismo e i due fondamentalismi «si possono paragonare», perché «è certo fondamentalista l’atteggiamento di chi critica radicalmente il Concilio Vaticano II, questo nuovo modo di essere Chiesa che oggi è incarnato dal magistero di papa Francesco».

Dottrina, una brutta parola
Di fronte a queste argomentazioni ce n’è abbastanza per restare dubbiosi e ci sarebbe molto da discutere, ma la vera scossa arriva poco dopo. Rusconi chiede: dunque sarebbe un fondamentalista anche il cardinale Gerhard Ludwig Müller, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, per il quale ciò che ha sostenuto Gesù sull’indissolubilità del matrimonio non può essere messo in discussione da nessuno, nemmeno da un Concilio, dal papa in persona o da un pronunciamento dei vescovi? Risposta: «Intanto bisognerebbe incominciare una bella riflessione su che cosa ha detto veramente Gesù. A quel tempo nessuno aveva un registratore per inciderne le parole. Quello che si sa è che le parole di Gesù vanno contestualizzate, sono espresse con un linguaggio, in un ambiente preciso, sono indirizzate a qualcuno di definito».

Incalza Rusconi: «È discutibile anche l’affermazione (cfr Matteo 19,3-6) “Non divida l’uomo ciò che Dio ha congiunto”?». Risposta: «Io mi identifico con quello che dice papa Francesco: non si mette in dubbio, si mette a discernimento». Osserva l’indomito Rusconi: «Vediamo se ho capito bene: se la coscienza, dopo il discernimento del caso, mi dice che una certa azione la posso compiere, lo posso fare senza sentirmi in colpa e con l’approvazione della comunità? Posso per esempio fare la Comunione anche se la norma non lo prevede?». Risposta: «La Chiesa si è sviluppata nei secoli, non è un pezzo di cemento armato… è nata, ha imparato, è cambiata… per questo si fanno i concili ecumenici, per cercare di mettere a fuoco gli sviluppi della dottrina. Dottrina è una parola che non mi piace molto, porta con sé l’immagine della durezza della pietra. Invece la realtà umana è molto più sfumata, non è mai bianca o nera, è in uno sviluppo continuo».

Molti altri sono i temi al centro dell’intervista, ma non c’è da stupirsi che le parole sul «registratore», che ai tempi di Gesù non c’era, facciano subito il giro del mondo suscitando sconcerto. Davvero il generale dei gesuiti ha parlato così? Interpellato, Rusconi conferma. Lui il registratore l’ha usato! Non solo: prima della pubblicazione padre Sosa ha riletto l’intera intervista dando il via libera alla pubblicazione.

Tra le numerose reazioni alle parole di padre Sosa, da segnalare quella di don Roberto Maria Bertacchini, di Carpi, indignato a tal punto da inviare una lettera a papa Francesco e al cardinale Müller per sostenere che le tesi del nuovo generale «sono di una gravità tale che non è possibile passare sotto silenzio senza farsene complici», perché il rischio è di «sfociare in un cristianesimo senza Cristo». Da Santa Marta e dintorni, in ogni caso, nessuna reazione.

D’altra parte l’identità di vedute tra Francesco e il “papa nero” è davvero totale, come si nota in tutti gli interventi pubblici del padre Sosa. Dal discernimento alle periferie, dalla «Chiesa in uscita» alla misericordia, dal «poliedro» (che va preferito alla sfera come immagine della complessità umana), al netto no al proselitismo (visto come una forma di propaganda), l’intero armamentario dialettico del nuovo generale è sovrapponibile a quello del Papa. Idem per quanto riguarda una certa impressione di incompiutezza che si ricava dalle parole di Sosa. Che significa che la Chiesa deve uscire? Che cosa vuole dire, esattamente, discernere? E accogliere? E accompagnare il popolo? E quale dev’essere il rapporto tra legge e libertà? E tra misericordia e giustizia?

La mediación marxista de la fe
D’accordo, il suo campo d’indagine è quello sociopolitico, non filosofico e teologico, ma il preposito generale sembra accontentarsi di formule che suonano bene alle orecchie del progressismo, senza andare in profondità. Altre domande nascono guardando agli anni della formazione di padre Sosa. Lui stesso ha raccontato di aver frequentato la Comunità di San Paolo, a Roma, dove nei primi anni Settanta l’abate Giovanni Franzoni raccolse attorno a sé i cosiddetti “cattolici del dissenso”, interpreti in chiave cristiana della contestazione post Sessantotto. Di recente poi è rispuntato un testo che Sosa scrisse negli anni ruggenti in cui tanti cattolici, per mettersi dalla parte degli oppressi, sposavano con entusiasmo il marxismo.

È il 1978, il gesuita Sosa ha trent’anni e sulla rivista Sic del Centro Gumilla de Investigación y Acción Social, gestito dai gesuiti di Caracas, pubblica un articolo intitolato “La mediación marxista de la fe cristiana”, nel quale sostiene che tale mediazione è non solo «legittima», ma «necessaria», perché la critica marxista della religione colpisce non il vero Dio, schierato con i poveri, ma il dio falso utilizzato dal capitalismo e dallo Stato borghese per opprimere e asservire. All’epoca il “papa nero” è il padre Pedro Arrupe e il giovane Sosa ne è conquistato. Non stupiscono quindi le sue valutazioni, che ricalcano quelle della teologia della liberazione in voga in quel periodo. Curioso è notare che sulla fotocopia del vecchio articolo, messa in rete dalla stessa rivista Sic, compaiono alcune annotazioni di un confratello di Sosa, per nulla d’accordo con lui.

In più di quarant’anni tantissima acqua è passata sotto i ponti, e anche il gesuita Sosa ha rivisto molti giudizi. Per esempio, sempre su Sic (maggio 2014), ha scritto un articolo nel quale ha condannato la «rivoluzione statalista» imposta al Venezuela da Hugo Chávez, per il quale dimostrò inizialmente qualche simpatia.

Ma oggi che cosa pensa il “papa nero” della teologia della liberazione? Intervistato da Tv2000, il 30 gennaio 2017, padre Sosa afferma: «Quello che la teologia della liberazione ha sottolineato chiaramente è qual è il luogo teologico: da dove noi vogliamo sentire, interpretare e pensare la relazione con Dio. E questo luogo sono i poveri, e non è il marxismo ma il Vangelo». Anche in questo caso sembra di ascoltare Francesco. E di nuovo sorgono domande: davvero possiamo pensare che il «luogo teologico» da cui «sentire, interpretare e pensare la relazione con Dio» siano solo i poveri? E i poveri in che senso? Quali poveri? E perché?

«Quando parla di periferie e frontiere – ribadisce padre Sosa a Jesus – il Papa fa riferimento all’intuizione più forte della teologia della liberazione, al luogo dove si fa teologia. Se non siamo alla periferia, se non guardiamo con gli occhi dei poveri, non facciamo una teologia evangelica che liberi gli oppressi. Da lì parte il movimento della giustizia che è di liberazione, per arrivare alla libertà di tutti». Difficile non avvertire qui gli echi del peronismo nazional-cattolico nel quale si è formato Jorge Mario Bergoglio, mescolati a quelli del marxismo latinoamericano dei vari Castro, Mujica, Evo Morales, Chávez. C’è un’idealizzazione del popolo che è quasi una mitizzazione, come se il popolo fosse una realtà organica, sempre virtuosa e rigeneratrice. E sullo sfondo ecco l’immancabile, e facile, polemica anticapitalistica. Padre Sosa, come papa Francesco, interprete ed erede del tipico populismo latinoamericano?

Aldo Maria Valli è vaticanista del Tg1

Foto Ansa

Tags: Gerhard Ludwig MüllergesuitiPapa FrancescoSosa Abascalvenezuela
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Messico gesuiti

I gesuiti uccisi in Messico e la missione della Chiesa nel paese dei narcos

26 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Papa Francesco mostra una bandiera arrivata da Bucha, 6 aprile 2022

Dopo 100 giorni di guerra la pace resta il bene superiore

6 Giugno 2022
Un uomo osserva i resti di un missile dopo un bombardamento russo su Kharkiv, Ucraina

Perfino la guerra diventa abitudine per noi spettatori della realtà

1 Giugno 2022
Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist