Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Il mio impegno per la Lombardia

Sanità, educazione, pari opportunità e sburocratizzazione. «Il vero ruolo delle istituzioni è ascoltare e valorizzare le iniziative virtuose che nascono dal basso». Lettera

Letizia Caccavale
25/01/2023 - 5:25
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Letizia Caccavale

Caro direttore, dopo essermi confrontata con molti amici e raccogliendo i loro inviti a proseguire il mio impegno nelle istituzioni, ho deciso di mettermi a disposizione come candidata alle elezioni regionali del 12-13 febbraio 2023 per il Consiglio Regionale Lombardo nel collegio di Monza e Brianza. Il lavoro svolto in cinque anni come Presidente del Consiglio per le Pari Opportunità della Regione Lombardia mi ha convinta che serve proseguire la costruzione del bene comune, ascoltando anche i richiami del Papa ai cattolici per impegnarsi in politica, attraverso una testimonianza concreta dei valori e ideali ai quali ci ispiriamo. Ho incontrato e ascoltato tante realtà, realizzando diverse iniziative sul territorio lombardo e facendomi portavoce dei valori rispetto ai temi che mi stanno a cuore.

Il modello di governo della Lombardia funziona, ma si può fare di più e meglio: quattro esempi per semplificare:

  • In materia di sanità (che impegna l’80% del bilancio Regionale) dove sono emerse criticità per quanto concerne la medicina di prossimità e le tempistiche per effettuare esami clinici.
  • In materia di libertà di educazione stanziare risorse ulteriori per il buono scuola, all’interno della dote scuola, in modo da consentire alle famiglie di scegliere in quali strutture educare i propri figli, aiutando le scuole paritarie a proseguire il loro servizio educativo di qualità e a costi inferiori alla scuola statale.
  • Per promuovere una cultura che favorisca le pari opportunità in particolare per le famiglie, applicando sgravi fiscali alle aziende che attuano misure virtuose in materia di conciliazione famiglia/lavoro per favorire la natalità e valorizzare la genitorialità. Incrementare gli aiuti alle giovani coppie attraverso agevolazioni sui mutui per l’acquisto della prima casa e altre misure che facilitino la creazione di nuove famiglie.
  • Per riorganizzare e rendere più efficiente ed efficace la struttura burocratica che va misurata sulla capacità di risolvere i problemi dei cittadini e degli enti locali e non sull’applicazione formale delle leggi.

Dopo l’esperienza fatta con Mario Mauro nel 2009 al Partito Popolare Europeo a Bruxelles, sono rimasta in Forza Italia non senza pormi alcune domande, ma certa di una compagnia di amici tra cui Massimiliano Salini con i quali ho lavorato in questi anni.

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023

Quando uno deve decidere cosa fare, lo può fare da solo o confrontandosi con gli amici. La compagnia di amministratori locali di Monza e della Brianza impegnati in politica, con i quali mi confronto, e che da anni militano in Forza Italia e anche in alcune liste civiche locali, mi hanno incoraggiata ad andare avanti nel mio impegno sul territorio, per queste elezioni regionali. Mi cono confrontata costantemente con loro e, nonostante sia stata contattata anche da altri partiti, ho deciso di restare in Forza Italia.

Ritengo che chi fa politica, prima delle scelte personali di opportunismo, sia chiamato a rispondere soprattutto alla sua compagnia. Tra la corsa solitaria per un posto di potere e gli amici scelgo di non lasciare gli amici da soli! Mi candido nel centrodestra perché trovo maggiore accoglienza dei valori del cattolicesimo popolare in cui credo.

Tutto nasce da un incontro. Al di là dell’esito elettorale, è già bello vivere questa avventura insieme alle tante persone che ho incontrato in questi anni, perché chi lavora da solo è destinato a non esprimere alcuna originalità. E poi come diceva sempre Armida Barelli “Impossibile? Allora si farà!”. La cosa più significativa che mi sta capitando è di ricevere supporto e vicinanza da parte di molte persone, gruppi e associazioni, perché chi come me è impegnato in politica, ha davvero bisogno di questa compagnia.

Ognuno nella propria realtà può lavorare e sperare che le cose cambino in meglio. Ho sperimentato che il vero ruolo delle istituzioni è ascoltare e valorizzare le iniziative virtuose che nascono dal basso, spesso all’avanguardia rispetto alle leggi vigenti, applicando il principio di Sussidiarietà.

Letizia Caccavale, candidata alle elezioni regionali per Monza e Brianza

Tags: elezioni lombardiaforza italialombardiaregione lombardia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Como, seggio per voto regionali Lombardia, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Alla radice del fenomeno dell’astensione

20 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
L'Ue ha approvato un nuova direttiva sulle auto elettriche

Sulle auto elettriche «l’assenza di realismo dell’Ue è sconcertante»

16 Febbraio 2023
Confronto tra i candidati presidente alle elezioni regionali della Lombardia nello studio del Tgr Rai

Elezioni regionali. Appunti per il dopo

16 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist