Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il generale Mori: «Ecco perché il Ros ha catturato Riina, e perché poi è finito sotto accusa»

Il fondatore del reparto speciale si racconta: «Falcone fu il primo a sostenere il nostro metodo innovativo». Il capitano Ultimo: «C'eravamo noi e il nemico. Poi il vuoto»

Chiara Rizzo
04/12/2014 - 17:44
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Come hanno fatto i Ros, dopo 24 anni di latitanza, a catturare il 15 gennaio 1993 il “capo dei capi” Totò Riina? Perché lo scorso 2 dicembre, a Ballarò, il generale Mori (fondatore e numero uno del Ros per tutti gli anni ’90), parlando dei suoi incontri con l’ex sindaco mafioso di Palermo Vito Ciancimino ha spiegato che «non è stata una trattativa, è stato un baratto»? Oggi è lo stesso generale Mario Mori, per la prima volta, a rispondere a tutte le domande che ruotano intorno al processo sulla presunta trattativa con la Mafia, raccontando la sua versione dei fatti: lo fa in un video esclusivo per Lookout news, web tv e osservatorio su crisi mondiali, geopolitica e sicurezza, di cui Mori stesso è direttore scientifico.
Una lunga video intervista in puntate, di cui è appena stata pubblicata la prima parte, “Gli anni del Ros”, e in cui si cerca di rispondere a questi e altri interrogativi. Quali sono stati i rapporti tra il Ros e la magistratura? Perché il Ros è spesso finito al centro di ingarbugliati processi, che finora si sono sempre conclusi con l’assoluzione di Mori?

INNOVATORI. Per spiegarne le peculiarità, Mori ripercorre le origini del Ros, tracciando il panorama in cui il gruppo speciale dei carabinieri mosse i primi passi, soprattutto nella Palermo dei primi anni ’90, dove l’impero di Cosa Nostra sembrava invincibile. «Si pensò in questa fase di creare la struttura del Ros che si fondava essenzialmente su pochi principi – racconta il generale –. Il primo era la specializzazione eccentuata del personale, la seconda era la sintesi operativa del “Gruppo Dalla Chiesa”. Cioè al ricorso all’O.c.p., ovvero all’osservazione, al controllo e al pedinamento. Inizialmente trovammo il sostegno pressante, direi quasi entusiasta, da parte del dottor Falcone che io conobbi con gli ufficiali che erano con me in Sicilia, e con cui si ebbe un lungo scambio di idee. Falcone era un magistrato innovativo come forse lo è stato Dalla Chiesa nel campo delle forze di polizia. Ha innovato un sistema che si fondava sull’analisi minuta del fenomeno mafioso e nell’individuazione di quei soggetti che potevano essere attaccati ai fini di sgretolare la struttura. Giovanni Falcone fu colui che in maniera entusiasta sposò la causa del contrasto alla criminalità mafiosa non solo attraverso la ricerca del singolo latitante, che comunque sosteneva, ma anche attraverso operazioni che andassero a colpire il patrimonio economico delle mafie, forte del concetto che un latitante si può sostituire in Cosa Nostra, mentre la mafia i soldi che le vengono portati via non li può sostituire».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

ANTI CLAMORE MEDIATICO. Anche per comprendere le origini dello scontro, che poi più volte si è ripetuto negli anni, tra parte della magistratura e alcuni uomini di punta del Ros, occorre secondo Mori cercare le tracce negli eventi dei primi anni ’90. Ricorda il generale: «Si formò un rapporto molto stretto con alcuni magistrati, e da subito ci fu la richiesta delle prestazioni del Ros da molte procure. In quel periodo di massimo fulgore noi eravamo meno di mille uomini, 934 per l’esattezza. Inoltre, per il sistema che usavamo, che non era “mordi e fuggi”, ma prevedeva che se individuavamo una persona ricercata la seguivamo per giorni o addirittura per mesi, non sempre potevamo dare ascolto a tutte le richieste. Purtroppo nella vita ciascuno spesso si sente al centro di tutto. Ogni magistrato riteneva di avere l’indagine più importante e chi riceveva un rifiuto si risentiva».
Quel risentimento, in molti casi, è stato la base dei problemi successivi: ma non l’unica causa. In quegli anni – gli stessi, va ricordato in cui Falcone veniva messo sotto accusa al Csm perché avrebbe “tenuto nei cassetti le carte” che avrebbero dovuto condurre a presunti arresti di personaggi importanti, accusa ovviamente poi mostratasi del tutto infondata – iniziava un diverso rapporto tra magistratura e stampa e si iniziava a comprendere che ogni singolo arresto di un personaggio di spicco, criminale o politico, avrebbe comportato i flash dei riflettori, un’immediata pubblicità e, perché no, la possibilità di avanzare nella carriera. Il metodo del Ros però andava esattamente all’opposto di questa esigenza di clamore mediatico.

DIETRO LA MANCATA PERQUISIZIONE DEL COVO. Spiega Mori: «Quando colpivamo un gruppo criminale, non volevamo assestargli un colpo praticamente definitivo, eliminare tutta la struttura organica, lasciandoci sempre un “filo” che ci consentisse di proseguire le indagini. È poco produttivo prendere un latitante se poi si tagliano anche tutte le conoscenze sul gruppo criminale cui appartiene. Il metodo che sostenevamo, che non volevamo barattare per nient’altro, io l’ho sempre sintetizzato con una battuta: “Non mi serve la gallina oggi, io voglio il pollaio appena possibile”».
Fu quel metodo, ad esempio, a spingere il Ros e la Procura di Palermo a proseguire nell’osservazione della casa di Riina (il “covo”) subito dopo l’arresto di Totò. Ed è stato riconoscendo proprio il valore di questo metodo che Mori e i suoi uomini sono stati assolti nel processo per la presunta “mancata perquisizione del covo”, intentato contro gli ufficiali da una parte un po’ “smemorata” di quella stessa procura di Palermo solo qualche anno dopo.

«NOI E IL NEMICO, E IL VUOTO». Nel video, Mori spiega anche quali furono i rapporti tra Ros e i servizi. Il video è impreziosito anche dalla testimonianza – rarissima davanti alle telecamere – degli uomini di Mori, e in particolare del Capitano Capitano Ultimo, protagonista dell’arresto di Riina e di moltissime altre operazioni di rilievo del Ros. Racconta Ultimo quei primi anni di “caccia” contro la mafia: «Quando di notte ero in servizio e mi trovavo a Corleone, a Bagheria, alla radio chiamavo: “Centrale, da Ultimo. Centrale, da Ultimo”. Non m’ha mai risposto nessuno. Né dei servizi, né di altre strutture. Ervamo noi e il nemico. E il vuoto».

Tags: falconemafiaMario MoriPalermoRiinaRostrattativa Stato-Mafiaultimo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La corte d'assise di Palermo

Il vero volto del potere: calunniare chi chiama le cose con il loro nome

8 Maggio 2023
Silvio Berlusconi e Marcello Dell'Utri, 11 novembre 2007 (Ansa)

Trattativa Stato-mafia. Se sei Berlusconi, comunque ti tirano le pietre

1 Maggio 2023
Il generale Mario Mori, Roma, 19 aprile 2019 (Ansa)

La trattativa Stato-mafia non c’è mai stata. La giustizia e la vergogna

28 Aprile 2023
Sequestro di una villa durante un’operazione antimafia a Roma

L’autoinganno dell’antimafia

28 Aprile 2023
Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist