Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Il Fattore famiglia lombardo non ci sarà nel nuovo Isee (ci avrebbe lasciato più soldi in tasca)

Carolina Pellegrini, assessore alla famiglia lombardo, spiega perché il nuovo Isee, privato del Fattore famiglia, sarà meno vantaggioso per famiglie numerose e nuclei con anziani e disabili a carico

Matteo Rigamonti
25/01/2013 - 17:39
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il nuovo Isee si farà. Senza il Fattore famiglia, ma si farà. La nuova versione dell’Isee (l’Indicatore della situazione economica equivalente), nota anche come “riccometro”, normalmente impiegato per misurare la situazione economica delle famiglie di tutta Italia, infatti, non ha incassato ieri l’intesa delle autonomie locali nella Conferenza unificata con il Governo. Ora, il termine di 30 giorni del decreto che dovrebbe istituirlo scade a ridosso delle elezioni, il 23 febbraio, e dunque, come ha spiegato al Sole 24 Ore il sottosegretario al welfare Cecilia Guerra, «il via libera in Consiglio dei ministri è tecnicamente possibile, anche se la scadenza prossima di questo governo comporterà un’attenta valutazione politica».
La mancata intesa in sede di Conferenza unificata si è verificata dopo che la Lombardia, e nessun altro tra sindaci e regioni, ha bocciato il decreto. La bocciatura è dovuta al fatto che la Lombardia stava già sperimentando da mesi, in quindici comuni, il Fattore famiglia. Ma, dopo che le altre autonomie hanno preferito non accogliere gli emendamenti correttivi al nuovo Isee presentati dalla Regione alla luce delle migliorie che il Fattore famiglia avrebbe potuto introdurre, i delegati lombardi hanno preferito non firmare l’intesa. Per commentare la vicenda tempi.it ha sentito Carolina Pellegrini, assessore alla famiglia di Regione Lombardia.

Come mai avete detto no al nuovo Isee?
Anzitutto vorrei precisare che non abbiamo detto no a priori al nuovo Isee. Lo abbiamo fatto solo dopo aver percorso la strada del dialogo presentando emendamenti migliorativi che però non sono stati accolti. Messi nell’angolo, ci siamo visti imporre questa soluzione e abbiamo agito di conseguenza.

Cosa aveva in più il Fattore famiglia che, invece, il nuovo Isee molto probabilmente non avrà?
Chiariamoci, ben venga un nuovo Isee, in un momento di crisi come l’attuale: è comunque uno strumento innovativo rispetto al passato. Ma il nostro modello lo è ancora di più! Il Fattore famiglia è più aderente alla reale situazione delle famiglie, è più equo, mira diversificare e specificare le situazioni anziché omologarle. È questa la grande differenza. Oltretutto noi potevamo contare su di un periodo di sperimentazione in quindici comuni italiani che stava iniziando a dare i suoi risultati. E, numeri alla mano, alle famiglie restavano più soldi in tasca.

LEGGI ANCHE:

Staffetta blu per l’autismo a Vercana (Como)

La Staffetta blu per l’autismo arriva in Lombardia

11 Luglio 2022
Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022

In che senso?
Gli emendamenti che abbiamo apportato al decreto sul nuovo Isee, ma che sono stati bocciati, implementavano sì i contributi alle famiglie numerose, ma anche a tutte le altre famiglie con carichi di cura notevoli, anziani non autosufficienti, persone con disabilità e persino a quelle dove un componente ha perso il lavoro. Oltretutto, in quest’ultimo caso, senza la necessità di dover attendere la successiva compilazione dell’Isee. Una famiglia è una famiglia, ma le problematiche sono diverse. Noi ne avremmo tenuto conto. Questo decreto, invece, ci sembra uniformare un po’ troppo una complessità di situazioni diverse.

E per le famiglie con un solo genitore?
Anche per loro erano previste condizioni più vantaggiose.

@rigaz1

Tags: famiglie numerosefattore famiglialombardianuovo iseericcometro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Staffetta blu per l’autismo a Vercana (Como)

La Staffetta blu per l’autismo arriva in Lombardia

11 Luglio 2022
Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
siccità fiume Po

Contro la siccità non servono slogan, ma politiche di adattamento

24 Giugno 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Roberto Formigoni

A Milano la proiezione del docu-film su Formigoni

21 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist