Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il dramma dei cristiani perseguitati costretti a fuggire

L'ultimo rapporto di Open Doors - Chiesa profuga: Report 2022 su sfollati interni e rifugiati - mostra il dramma di chi è costretto a scappare per professare la propria fede. Rischiando però di perdere la propria identità

Agnese Costa
19/06/2022 - 6:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Cristiani profughi in Sudan

Nel suo ultimo libro Contro la guerra- il coraggio di costruire la pace, papa Francesco ricorda che alla radice dell’odio c’è la difficoltà del fare memoria delle lezioni del passato ma anche la «dissolvenza del volto» dell’altro. Se l’altro non ha volto, diventa un nemico contro cui è lecito fare ogni cosa. Non lo scriviamo, qui a Tempi, per fare la “lezioncina” ma perché è con questo approccio che abbiamo letto l’ultimo report di Open Doors, un’ong internazionale che da oltre 60 anni monitora con accuratezza lo stato delle persecuzioni ai danni dei cristiani.

Il rapporto di Open Doors

Un report, dicevamo, pieno di numeri che potrebbero far venire mal di testa, se solo ci dimenticassimo che ogni singola cifra corrisponde a un nome e ad un cognome. A una madre, a un padre, a un figlio che poco lontano da noi – oppure a migliaia di chilometri da noi – soffre a causa della propria fede.

I numeri, eccoli. Nella World Watch List 2022 Open Doors registrava che tra il 2020 e il 2021 oltre 360 milioni di cristiani hanno vissuto alti livelli di persecuzione e discriminazione, e 312 milioni hanno affrontato un livello di persecuzione molto alto o estremo. L’aumento delle violenze, rispetto al report del 2021, è purtroppo un’evidenza. Sono 5.898 i cristiani uccisi (+4%); oltre 5 mila le chiese incendiate o che hanno subito attacchi terroristici (+14%) mentre i cristiani arrestati senza processo e incarcerati sono 6.175 (+69%). Come abbiamo documentato più volte (basti pensare alla Nigeria), aumentano anche gli episodi di sequestro e rapimento, soprattutto ai danni di religiosi e giovani studenti.

Nel nuovo rapporto (Chiesa Profuga: Report 2022 su sfollati interni e rifugiati) l’ong indaga invece su chi è costretto a fuggire e a lasciare la propria casa a causa della persecuzione.

Cristiani costretti alla fuga

Quello che più ferisce la popolazione cristiana di alcuni paesi (dall’Africa al Medioriente) infatti è l’essere costretta a lasciare la propria terra a causa delle persecuzioni. «Una strategia deliberata», si legge nel report, «adottata per cancellare la presenza della cristianità da una determinata comunità o da un certo paese. In alcuni casi si tratta di una strategia dichiarata e pubblica, in altri è invece segreta e informale».

Ma il dover abbandonare la propria casa o la propria comunità, avvertono gli analisti di Open Doors, è solo l’inizio. Spesso chi fugge è costretto a separarsi dalla famiglia, a dover affrontare lunghi viaggi in territori tradizionalmente ostili al cristianesimo per non parlare della perdita molto concreta di quella rete di protezione (sociale, finanziaria, medica, umana, educativa) che garantiva la vita e l’identità della comunità cristiana.

E c’è da considerare che queste persone «devono poi affrontare continue e nuove sfide, in primo luogo violenza psicologica e insicurezza fisica, che scaturiscono da pressioni di gruppi religiosi violenti».

L’esodo nel mondo

Nel Medio Oriente e nel Nord Africa, i cristiani che lasciano il proprio paese per ragioni prevalentemente legate alla fede sono spesso di origine musulmana. Per loro, la minaccia principale può essere costituita dai familiari che non accettano la conversione. Le nazioni con più sfollati sono invece Iran e Siria, teatri di conflitti prolungati che, nell’ultimo decennio, hanno provocato conseguenze particolarmente gravi per le comunità cristiane minoritarie, costringendole alla fuga. Un caso a sé è l’Iraq, dove sono rimasti soltanto 166 mila cristiani autoctoni. Una perdita gravissima per Baghdad, visto che ai tempi di Saddam Hussein il paese contava oltre un milione di cristiani, considerati vero ago della bilancia nell’eterno conflitto tra sunniti e sciiti nell’area.

Nell’Africa subsahariana i principali paesi che generano rifugiati e sfollati interni cristiani sono oggi la già citata Nigeria, il Camerun, la Repubblica Democratica del Congo e l’Eritrea. Tutta la zona del Sahel, del resto, conta numerosi gruppi di estremisti islamici in attività che prendono di mira proprietà, bestiame e terreni della popolazione cristiana (come accade ad esempio in molti Stati nigeriani).

Anche l’Asia, purtroppo, si rivela essere spesso ostile a chi crede in Gesù: in Afghanistan, Myanmar e Pakistan è praticamente impossibile vivere se si dichiara la propria fede. Ma a suscitare forse più impressione è che oggi anche un’area del mondo tradizionalmente cristiana come l’America Latina è invece rischiosa: molti sfollati vengono da Colombia e Messico. E in paesi autoritari come Cuba, Nicaragua e Venezuela, poi, i responsabili della Chiesa locale e i fedeli più attivi si trovano ad affrontare persecuzioni da parte del governo, spesso per aver manifestato pubblicamente il desiderio di democrazia e libertà.

Foto Open Doors

Tags: Cristiani Perseguitati
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicaragua Alvarez

Nigaragua. Prega per la libertà di monsignor Alvarez, arrestato

24 Settembre 2023
Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Medardo Mairena Sequeira racconta come è stato rapito, torturato e imprigionato in Nicaragua

Nicaragua. «Non ho voluto tradire la Chiesa e mi hanno torturato»

11 Settembre 2023
Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
Il tabernacolo di una chiesa di Jaranwala dissacrato il 16 agosto in Pakistan

«I cristiani del Pakistan non sono cittadini di serie B»

23 Agosto 2023
Una chiesa distrutta a Jaranwala, Pakistan, dai musulmani

Pakistan. «Gli islamici hanno bruciato tutte le chiese di Jaranwala»

19 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist