Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Il collezionismo al servizio della comunità. All’Ara Pacis

Dopo aver riportato in patria marmi onusti di gloria, raffiguranti la gens Giulio Claudia, Sorgente ha offerto i calchi di queste preziose opere al museo romano

Gianfranco Ferroni
18/05/2017 - 0:05
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Nuovo allestimento Gens Giulio Claudia - Ara Pacis

L’orgoglio dei mecenati riuscirà ad annullare il pessimismo contemporaneo, grazie al ritorno di un glorioso passato, illustrato con l’elegia della memoria. Quel sogno che torna ad essere presente recuperando il patrimonio artistico italiano disperso all’estero, in quella diaspora infinita che si chiama spoliazione di bellezza, con capolavori emigrati clandestinamente (altro che gli esseri umani) e non, purtroppo trasportabili nel tempo della guerra e, molto di più, in quello della pace apparente. Copie in gesso di busti augustei ora fanno parte di un nuovo allestimento del Museo dell’Ara Pacis promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura. Il progetto è stato finanziato interamente dalla Fondazione Sorgente Group, Istituzione per l’Arte e la Cultura, senza finalità di lucro istituita nel 2007 grazie al sostegno economico del gruppo finanziario Sorgente Group con lo scopo di valorizzare, promuovere e divulgare tutte le espressioni della cultura e dell’arte appartenenti al nostro patrimonio culturale. Dopo aver riportato in patria marmi onusti di gloria, raffiguranti la gens Giulio Claudia, Sorgente ha offerto i calchi di queste preziose opere all’Ara Pacis. Gesto singolare e da apprezzare con il senso della più profonda riconoscenza: ora il pubblico può godere delle raffigurazioni della dinastia di Augusto nella piazza intitolata proprio a quell’imperatore che ha lasciato il segno nella storia dell’antica Roma, e non solo.

“Voglio ringraziare la Fondazione Sorgente perché insieme ai funzionari della sovrintendenza si è creato un dialogo importante che ha reso possibile un’offerta culturale molto particolare”, ha detto il sovrintendente capitolino ai beni culturali Claudio Parisi Presicce, presentando il nuovo allestimento. “E’ molto importante quando il collezionismo sa mettersi a servizio di una comunità”, ha notato il vicesindaco e assessore alla cultura del comune di Roma, Luca Bergamo. Riscuotendo un impegno, nuovo, da parte del presidente della Fondazione Sorgente Group, Valter Mainetti: “Continueremo nella ricerca di questi oggetti, continueremo a farne i calchi e continueremo ad implementare questa collezione. Speriamo di trovarne presto altri”.

Ray Bradbury (1920-2012) ha scritto: “Ognuno deve lasciare qualcosa dietro quando muore”, come “un bimbo o un libro o un quadro o una casa o un muro eretto con le proprie mani o un paio di scarpe cucite da noi. O un giardino piantato col nostro sudore. Qualche cosa insomma che la nostra mano abbia toccato in modo che la nostra anima abbia dove andare quando moriamo, e quando la gente guarderà l’albero o il fiore che abbiamo piantato, noi saremo là”. Il volto umano, di un gigante del pensiero o di un condottiero, di un essere umano che ha forgiato le future generazioni o di un portatore sano di dignità, è la forma più alta di descrizione della vita: la personalità, che supera i confini dell’esistenza per consegnarsi all’eternità, è un vanto che non ha come protagonisti solamente i costruttori di imperi, ma anche quelli di famiglie e di esseri umani.

LEGGI ANCHE:

Papa Francesco Re Bahrein monastero emirati

Negli Emirati ritorna alla luce un pezzo di storia dei cristiani dell’Arabia preislamica 

7 Novembre 2022

Quarta edizione della rassegna “Manzoni Cultura”

13 Settembre 2017

Tags: Ara Pacisarcheologiacollezionismomecenatismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco Re Bahrein monastero emirati

Negli Emirati ritorna alla luce un pezzo di storia dei cristiani dell’Arabia preislamica 

7 Novembre 2022

Quarta edizione della rassegna “Manzoni Cultura”

13 Settembre 2017

Presenze celtiche nel territorio di Varese. Un convegno archeologico

31 Agosto 2017

I ritratti della famiglia augustea riuniti al Museo dell’Ara Pacis

15 Maggio 2017

Dio c’è e parla geroglifico

23 Marzo 2017

Anche la scuola statale è al verde: chiediamo ai privati di riparare i muri (e buttiamo giù il muro dell’ideologia)

7 Febbraio 2014

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist