Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Vincent Lambert continuerà a vivere. I giudici salvano il paziente francese che rischiava di morire come Eluana Englaro

Secondo il tribunale «non c'è certezza sulla volontà del paziente» e alimentazione e idratazione non devono essere sospesi perché «non sono inutili né sproporzionati»

Benedetta Frigerio
15/01/2014 - 17:44
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il tribunale amministrativo di Châlons-en-Champagne ha deciso oggi che Vincent Lambert, l’uomo in stato di minima coscienza a cui i medici hanno deciso di staccare alimentazione e idratazione, continuerà a vivere. Secondo il tribunale, «non c’è certezza» sulla volontà di Lambert di morire o meno e «il centro ospedaliero universitario di Reims [dove l’uomo è ricoverato, ndr] ha considerato a torto che Lambert potesse essere trattato come se avesse manifestato la volontà di interrompere» alimentazione e idratazione. Questi trattamenti, inoltre, non si possono considerare «inutili o sproporzionati».

LEGGE LEONETTI. Vincent Lambert, 38 anni, finì in coma 5 anni fa passando dall’iniziale stato vegetativo a quello di minima coscienza. Come riportato dalle cartelle cliniche, l’uomo risponde agli stimoli, muove le pupille seguendo le persone che vanno a trovarlo, sorride e soffre. Nonostante questo i medici, obbedendo alla moglie di Vincent, senza nemmeno sentire il parere dei suoi genitori e dei fratelli, contrariamente a quanto previsto dalla legge Leonetti del 2005, che stabilisce che il consenso dei parenti sia obbligatorio, il 10 aprile scorso hanno deciso di far morire l’uomo di nascosto.

«LO VOGLIONO UCCIDERE». Il fratello e la sorella di Vincent si sono accorti della sospensione dei sostentamenti vitali e, insieme ai genitori, hanno fatto ricorso alla corte della città di Châlons-en-Champagne. La madre di Vincent ha denunciato alla stampa tutta la vicenda, lamentandosi che il figlio sarebbe stato ucciso lentamente e sotto i suoi occhi impotenti. L’11 maggio 2013 il giudice ha dato ragione alla famiglia, emettendo una sentenza contro i medici in cui si parlava di atto «grave e manifestamente illegale» e di azione contro «il diritto alla vita», protetto dalla Convenzione europea per i diritti umani.
L’équipe medica è stata ritenuta colpevole di aver riportato dati falsi sullo stato di coscienza del paziente e successivamente, per giustificare la sospensione degli alimenti, di aver detto che Vincent fosse consenziente all’eutanasia per il solo fatto di non aver reagito.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

I FINTI COLLOQUI. Il medico dell’uomo, Eric Kariger, aveva chiesto di riunire nuovamente l’équipe per decidere della vita e della morte di Vincent, opponendosi al suo trasferimento in un altro ospedale in cui lo avrebbero accolto. A settembre sono cominciati i colloqui fra medici e familiari, ma Kariger ha cominciato a rilasciare interviste in cui spiegava che la sua volontà era di seguire il «protocollo di fine vita», perché «Vincent avrebbe voluto così». Nell’ultimo colloquio di sabato scorso, il medico ha affermato fosse necessario «far morire Vincent», visto che le convinzioni religiose di sua madre e di suo padre gli impedivano di vedere quale fosse il bene del figlio. La madre di Vincent ha reagito inviperita: «Gli incontri del collegio sono stati una farsa, nessuno ci ha mai ascoltato e i dottori hanno di nuovo programmato la morte di mio figlio».
Proprio pochi giorni fa il presidente Francois Hollande ha annunciato l’intenzione di fare un passo in avanti nella legalizzazione l’eutanasia. Ovviamente con «paletti severissimi». Anche nel 2005 la legge Leonetti fu giudicata da molti un buon compromesso.

@frigeriobenedet

LEGGI ANCHE:

Missile

La logica del suicidio assistito e il pericolo di una guerra nucleare

31 Gennaio 2023

Autistici, depressi, anoressici, nevrotici uccisi con l’eutanasia in Belgio

27 Dicembre 2022
Tags: Eutanasialegge leonettivincent lambert
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Missile

La logica del suicidio assistito e il pericolo di una guerra nucleare

31 Gennaio 2023

Autistici, depressi, anoressici, nevrotici uccisi con l’eutanasia in Belgio

27 Dicembre 2022
Un letto d'ospedale

Eutanasia. Nessuno al mondo uccide più persone del Quebec

15 Dicembre 2022
Corrado Augias, editorialista di Repubblica (Ansa)

La bizzarra logica dell’ayatollah Corrado Augias

13 Dicembre 2022
Marco Cappato si è autodenunciato ancora una volta per aver accompagnato un malato a morire in una clinica svizzera

Grave errore assegnare l’Ambrogino d’oro a Marco Cappato

29 Novembre 2022

C’è un futuro per la Chiesa in Olanda (e altrove)?

1 Novembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist