Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il Canada legalizza la marijuana per contrastare il mercato nero. Peccato che sia «impossibile»

Per analisti, produttori e investitori in marijuana canadese, la legalizzazione della cannabis non fermerà le vendite illegali e la diffusione tra i giovani: «Nessuno si illude che funzionerà».

Leone Grotti
10/06/2018 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

 

Il Canada è a un passo dalla legalizzazione della marijuana per scopi ricreativi. La legge passata ieri in Senato con una buona maggioranza (ora manca solo l’approvazione della Camera, che dovrebbe arrivare entro l’estate) prevede la possibilità di comprare la droga in centri autorizzati dal governo e di coltivarla a casa, anche se molti dettagli saranno regolati dalle singole province. Gli scopi dichiarati dall’esecutivo del premier Justin Trudeau sono due: fare una montagna di soldi tassando la cannabis e privare la criminalità organizzata dei proventi illeciti della vendita di droga. Se il primo obiettivo dovrebbe essere garantito, il secondo è semplicemente «impossibile» a detta di esperti e analisti intervistati dall’agenzia Reuters.

5,7 MILIARDI DI DOLLARI. Secondo l’hedge fund GTV Capital, che investe quasi esclusivamente in marijuana canadese, e il gruppo di ricerca americano Marijuana Policy Group, la maggior parte dei canadesi che già acquistano illegalmente la marijuana continueranno a farlo al mercato nero anche dopo la legalizzazione. I motivi principali sono due: il prezzo e la comodità. Il mercato della marijuana locale, secondo le stime di Statistics Canada, valeva 5,7 miliardi di dollari canadesi nel 2017. Un quinto dei canadesi tra i 15 e i 64 anni ha consumato l’anno scorso la droga, spendendo in media 1.200 dollari canadesi a testa, 7,48 dollari a grammo. Il 90 per cento di loro ha comprato la cannabis illegalmente. Secondo GTV Capital, quando sarà legale la marijuana in Canada costerà 8,33 dollari canadesi a grammo, ai quali vanno aggiunti almeno due dollari di tasse a grammo. La cannabis costerà dunque più di 10 dollari, contro i 7 di quella venduta illegalmente.

«NON IMPORTA A NESSUNO». Jake Rowinski, 20enne studente universitario di Toronto, compra abitualmente la marijuana presso il dispensario medico Trees Station, vicino al distretto finanziario della città. Il giovane non ha una ricetta medica e anche se ce l’avesse non potrebbe comunque comprarla al bancone perché la marijuana per scopi terapeutici, legale in Canada dal 2001, può solo essere spedita a casa via posta. «Qui non importa a nessuno», dichiara, spiegando che il dispensario vende la marijuana anche agli anziani senza alcun problema. Rowinski non è l’unico ad agire così: secondo uno studio di Health Canada, che regola la sanità nel paese, nel 2017 solo il 29 per cento di quelli che hanno consumato cannabis per motivi medici avevano una ricetta, requisito obbligatorio per ottenerla. Tutti gli altri l’hanno comprata illegalmente senza grande difficoltà. Come Rowinski.

LEGGI ANCHE:

Caramelle gommose alla cannabis

Allarme negli Usa: «L’industria della cannabis punta ai bambini»

23 Gennaio 2023
jordan peterson

L’inverosimile rieducazione del professor Jordan Peterson

9 Gennaio 2023

INVESTITORI SI LAMENTANO. La differenza di prezzo tra marijuana legale e illegale è tale che permetterà al mercato nero non solo di competere e prosperare, continuano gli analisti, ma anche di minare gli effetti “positivi” della legalizzazione attesi dal governo: creazione di posti di lavoro, ricavi dalle tasse e investimenti. «Il Canada ha deciso di non fare pubblicità e non promuovere la vendita della marijuana» per non incoraggiare l’uso tra i giovani, si lamenta Steve Ottaway, che gestisce gli investimenti bancari per GMP Securities. «L’intento è lodevole, ma questo è un mercato per adulti» e senza pubblicità, i proventi saranno ridotti.

«NESSUNO SI ILLUDE». Mark Ware, docente presso l’università McGill, vicepresidente della task force che ha studiato tutti gli aspetti della legalizzazione e responsabile dell’ufficio medico del produttore di cannabis Canopy Growth Crop, spiega che l’obiettivo del governo è agire con cautela per limitare la diffusione della droga tra i giovani, «ma non penso che qualcuno si illuda che ci riusciranno davvero». Quindi, è il ragionamento fatto dagli investitori, tanto vale fare pubblicità perché l’uso di marijuana si diffonda il più possibile.

COME LA PIZZA. Un altro motivo per cui, secondo gli esperti, il mercato nero continuerà a proliferare in Canada nonostante la legalizzazione è la tipologia degli acquirenti. In base a uno studio di GTV Capital, confermato da un rapporto del 2016 dell’Ufficio che sovrintende al budget parlamentare, i consumatori quotidiani di cannabis sono solo il 14 per cento del totale, ma acquistano i due terzi della marijuana venduta. Queste persone «continueranno a recarsi al mercato nero, perché è il prezzo che fa la differenza. Per loro la droga è come la pizza».

@LeoneGrotti

Tags: canadacannabisjustin trudeaumarijuana
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Caramelle gommose alla cannabis

Allarme negli Usa: «L’industria della cannabis punta ai bambini»

23 Gennaio 2023
jordan peterson

L’inverosimile rieducazione del professor Jordan Peterson

9 Gennaio 2023
Dolci alla cannabis e marijuana

Usa. Sempre più bambini in ospedale per i dolci alla cannabis

9 Gennaio 2023

Cop 15 sulla biodiversità, obiettivi ancora lontani

19 Dicembre 2022
Un letto d'ospedale

Eutanasia. Nessuno al mondo uccide più persone del Quebec

15 Dicembre 2022
Cannabis Germania

I soliti falsi miti dietro al progetto tedesco di legalizzare la cannabis

28 Ottobre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist