Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

I problemi ambientali fanno troppo comodo per essere risolti

Il cinismo del business "green", che si tiene a galla sulla denuncia di emergenze che non ha nessun interesse ad affrontare davvero

David Warren
05/07/2019 - 2:00
Ambiente, Società
CondividiTwittaChattaInvia
Protesta contro il riscaldamento globale e i combustibili fossili

Per gentile concessione dell’autore, pubblichiamo una nostra traduzione di un post apparso il 3 luglio scorso nel blog dello scrittore canadese David Warren. Il testo originale in inglese è disponibile in questa pagina.

Discorrendo con un gentiluomo che commercia in un mercato agricolo di quartiere, ho appreso una cosa interessante e probabilmente vera. Generalmente le fattorie familiari rimaste in vita non hanno qualifiche “bio”. Questo perché ottenerle dalle burocrazie che le distribuiscono è un processo enormemente dispendioso in termini di tempo e comporta costi che eroderebbero la maggior parte del piccolo profitto degli agricoltori. Bisogna essere una grande industria senza volto per potersi permettere le etichette “bio” ufficiali che gabbano i consumatori di città convincendoli a spendere il doppio sostanzialmente per lo stesso bene. Che l’intero sistema sia largamente corrotto, non c’è bisogno di dirlo. È stato progettato per esserlo.

Coincidenza vuole che lo stesso giorno il mio sguardo si sia posato, per caso su internet, sull’annuncio dell’assegnazione di un Premio Green a un grande “parco” di assemblaggio di automobili. Avevano sostituito tutte le lampadine negli edifici della fabbrica, risparmiando in questo modo poche migliaia di dollari sulle loro bollette multimilionarie, e pare che abbiano anche predisposto nuove toilet. Questa vasta fabbrica di mezzi di trasporto high-tech resta un indicibile orrore estetico di trecento acri nel quale degli esseri umani vengono asserviti alle macchine. Adesso però è “Green”.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Il gentile lettore potrà portare a sua volta altri esempi di questa sorta di truffa sistematica: ce ne sono ovunque. Al contrario, potrà ricercare la moralità sotto ogni sasso, e mi auguro che qualche volta la trovi. Comunque il grande business e i governi consenzienti sono cose ciniche.

E il business ambientale – attualmente tenuto a galla da indimostrabili e spesso fatui allarmi per il riscaldamento globale antropogenico – è forse il più cinico di tutti. Ha generato su scala globale interessi garantiti dalla legge che le sporadiche denunce non potranno mai mettere in discussione. Al suo cuore c’è la manipolazione delle statistiche e l’agitazione della paura attraverso mezzi di comunicazione compiacenti. La ripetizione ipnotizza l’opinione pubblica. Nelle mie saltuarie immersioni nei notiziari ho notato per esempio che ogni fenomeno meteorologico anomalo viene invariabilmente attribuito al “cambiamento climatico”, anche quando ci sarebbero spiegazioni più plausibili.

Questa zombificazione pervade quasi tutte le aree della cronaca: demoni invisibili che provocano tendenze immaginarie. Si propongono soluzioni ai “problemi ambientali” che non li scalfiranno minimamente.

Uno degli esempi principali è l’elettrificazione. È vero che il consumo dei combustibili fossili contribuisce parecchio a qualunque cosa – soprattutto alla crescita delle piante attraverso l’aumento del diossido di carbonio planetario. Al suo posto vogliamo “energia pulita” e proponiamo di ottenerla attraverso pannelli solari e pale eoliche con megaprogetti che fanno stragi di uccelli. A oggi queste virtuose tecnologie hanno contribuito alla generazione mondiale di elettricità per una quota stimata abbondantemente al di sotto dell’1 per cento. Grazie ai progressi tecnologici, entro la fine del secolo forse questa quota potrà salire al 2 per cento, anche se per come vanno le cose ne dubito.

L’energia nucleare, però, in particolare nella forma dei reattori ai sali fusi (la ricerca sui quali è stata soppressa cinquant’anni fa), potrebbe sostituire la maggior parte degli utilizzi di carbone, petrolio e gas nel giro di un decennio, attraverso impianti molto più piccoli ed eliminando enormi costi di trasmissione. Sarebbe più economico perché i combustibili per partire sono già a disposizione sotto forma di rifiuti nucleari riciclati, e in seguito le materie prime sarebbero reperibili in abbondanza.

Quanto al problema della sicurezza, il numero delle vittime causate da attività di estrazione, trivellazione, costruzione di dighe idroelettriche eccetera è notevole – nell’ordine delle decine di migliaia come minimo, solo nel Dopoguerra. A parte Chernobyl (uno dei tanti disastri ambientali dell’era sovietica), le morti da incidenti nucleari sono ferme a circa zero. Nessuno è morto a Three Mile Island. Non un solo decesso è stato provocato dai reattori allagati di Fukushima (sebbene lo tsunami che causò quell’incidente uccise ben più di ventimila persone).

Insomma, l’“energia pulita” non è un problema. Doveva essere reso tale dalle campagne terroristiche degli ambientalisti, il cui potere e reddito dipendono dalla conservazione del problema, e dal prevenirne le soluzioni più ovvie.

Foto Ink Drop/Shutterstock

Tags: Cambiamenti climaticidavid warrenenergia nucleareenergia pulitariscaldamento globale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Cop28 apre a Dubai

Cop28, il nuovo fondo “perdite e danni” non ha proprio niente di storico

2 Dicembre 2023
Il logo della Cop28, che si terrà a Dubai, negli Emirati arabi uniti

Discettare di ambiente a Dubai, una barzelletta che non fa ridere

29 Novembre 2023
Foto di Greg Johnson per Unsplash

Un pessimo clima (per la libertà di ricerca)

19 Novembre 2023
Una veduta interna dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 28 novembre 2019 (Ansa)

Perché i Lincei rifiutano il confronto sull’origine dei cambiamenti climatici?

9 Novembre 2023
Clima transizione Ultima Generazione

Clima. L’apocalisse non è domani

23 Ottobre 2023
Greta Thunberg protesta contro le turbine eoliche norvegesi insieme ai giovani pastori di renne Sami

Greta contro le turbine eoliche colonialiste e lo scienziato dominato dall’ecoansia

17 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist