Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«I poveri sono persone meravigliose». La storia di Madre Teresa in mostra a Milano

Dal 10 al 21 settembre, l'Università Cattolica di Milano ospita: "Beata Teresa di Calcutta. Vita, spiritualità e messaggio". La vita di una donna che decise di «non rifiutare niente a Dio».

Daniele Ciacci
12/09/2012 - 15:28
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Quando il 5 settembre di quindici anni fa Madre Teresa morì a Calcutta, accudita dalle Suore della Carità che lei stessa aveva costituito nei bassifondi della metropoli indiana, aveva tanto da portare a Dio: circa cinquecento case di accoglienza sparse nel mondo, di cui quasi la metà nella sola penisola, tantissimi malati accolti e portati a morire «tra le braccia degli angeli», come uno di essi ebbe a dire. Soprattutto, a Madre Teresa si deve una capacità di sguardo capace di risaltare il bene in ogni uomo. In una lettera scrive: «È gente di statura elevata. I poveri sono persone meravigliose».

LA MOSTRA. Per ricordare la figura della santa, l’Università Cattolica di Milano ospita la mostra fotografica, realizzata da Ikne Arte, dal titolo: Beata Teresa di Calcutta. Vita, spiritualità e messaggio. Dal 10 al 21 settembre sotto le volte bramantesche dell’ateneo è possibile conoscere la storia della suora albanese narrata da spezzoni di lettere, poesie e immagini. Come quella che la raffigura insieme ai fratelli, poco dopo la morte del padre, quando a Skopje la madre dovette inventarsi tessitrice per mantenere i figli adolescenti e quella bimba di 8 anni che già aveva deciso di dedicare la vita al Sacro Cuore di Gesù. La chiamata missionaria, nel 1922, la porta dapprima all’abbazia di Rathfarnam, in Irlanda. Quindi, in India, dove a Entally, quartiere di Calcutta, farà l’insegnante.

I BASSIFONDI DI CALCUTTA. Nel 1937 prende i voti definitivi. La docenza è una passione, le ragazze della scuola Saint Mary la seguono ovunque. Un entusiasmo che neanche la guerra, la carestia e i violenti conflitti religiosi riescono a sedare. Solo una cosa gli impedisce di proseguire in questa strada: la chiamata a «non rifiutare niente a Dio». Le visioni, trattate solamente durante la causa di beatificazione e santificazione – Madre Teresa non ha mai amato i riflettori –, gli chiedono di più: scendere tra i poveri, gli intoccabili, i lebbrosi e i reietti, e lì manifestare la grazia della fede. il 21 dicembre 1948 entra nei bassifondi di Calcutta, con addosso un semplice sari bianco bordato di blu, segno di riconoscimento del futuro ordine.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Meeting. La fede concreta di madre Teresa salvò la città di Juba
 

LE TENEBRE. «Se il Signore potesse entrare un po’ di più nelle loro vite». La risposta alla sofferta preghiera di Madre Teresa passa attraverso le sue mani. In un anno raccoglie 12 “sorelle”, ricche anch’esse di entusiasmo, tanto che i poveri che aiutano le chiamano “la congregazione della corsa”. Almeno finché, nel 1946, non è istituito l’ordine delle missionarie della Carità. Ma il periodo in cui si formalizza la sua vocazione coincide, paradossalmente, con le “tenebre” del suo cuore. E sarà lei a scriverlo in una lettera, straziandosi per la distanza da Cristo che sta vivendo: «Dentro di me c’è il gelo (…). Non è altro che la pura fede che mi fa andare avanti».

L’AUTO DI PAOLO VI. Madre Teresa non ha più le visioni che l’hanno accompagnata nel passo più difficile. Ma Dio le sta accanto attraverso gli incontri, le amicizie, i sotterfugi della Provvidenza. Nel 1959 apre un lebbrosario, ma i fondi per concludere l’opera tardano ad arrivare. Papa Paolo VI, in visita, regala alla piccola suora la sua macchina che, venduta prontamente all’asta, frutta i soldi necessari. Oppure quando tra i primi a chiamarla per fondare case d’accoglienza fuori dall’India fu proprio la diocesi della sua città natale, Skopje. O ancora quando, vent’anni dopo, il vescovo di New York le chiede di fondare una casa per i malati d’Aids nel centro della City. E fu così che l’India aiutò l’America. Grazie a una piccola suora albanese.

@danieleciacci

Tags: albaniacalcuttaindiamadre teresaMilanomisericordiamostrauniversità cattolica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Giornalisti intorno alla studentessa Ilaria Lamera, in tenda davanti al Politecnico per protestare contro il caro affitti, Milano, 4 maggio 2023

«A Milano il caro affitti c’è, le soluzioni pure. Ma chi protesta cosa si aspetta?»

10 Maggio 2023
Fabio De Pasquale

Il pm non depositò prove chiave a discapito di Eni? Promosso

8 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist