Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

I lenti passi della Turchia. Intervista a mons. Padovese

La visita del Papa ha sfatato i pregiudizi, ma sono ancora molti i problemi di uno Stato che fatica a definirsi laico. Parla Luigi Padovese, vicario apostolico dell’Anatolia, in un'intervista uscita sul numero 9 di Tempi (2007)

Rodolfo Casadei
06/10/2011 - 11:21
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo l’intervista a mons. Luigi Padovese, assassinato il 3 giugno 2010, pubblicata sul numero 9 di Tempi (2007).

Monsignor Luigi Padovese, vicario apostolico dell’Anatolia (con sede a Iskenderun), è uno dei tre vescovi di rito latino che esistono in Turchia, essendo gli altri due quello dell’arcidiocesi di Smirne e quello del vicariato apostolico di Istanbul. Sotto la sua giurisdizione ecclesiastica ricade Trabzon, la città in cui fu ucciso don Andrea Santoro e dalla quale provengono anche gli assassini del giornalista Hrant Dink. Padre cappuccino da oltre 40 anni e vescovo da due e mezzo, monsignor Padovese ci ha concesso l’intervista che segue mentre era di passaggio a Milano, sua città natale.

Monsignor Padovese, cosa è cambiato in Turchia dopo la visita di Benedetto XVI?
Certamente è cambiato il clima a livello di opinione pubblica. La polemica che si era innescata con il discorso di Ratisbona era stata enfatizzata dalla stampa turca. La visita del Papa, il suo modo di presentarsi anche con gesti molto simbolici hanno fatto cambiare le opinioni in positivo. A livello di rapporti fra lo Stato e le Chiese, però, non notiamo ancora nessun cambiamento.

Continuano ad esserci problemi per quel che riguarda la restituzione delle proprietà delle Chiese?
Legherei la questione al riconoscimento delle minoranze religiose. Il trattato di Losanna del 1923 stabilisce che le proprietà ecclesiastiche che non sono più usate per la funzione a cui erano destinate possano essere confiscate. Molte proprietà sono state espropriate in base a questo principio, perché la riduzione numerica dei cristiani in tutta la Turchia ha reso inutilizzate certe proprietà. Noi non aspiriamo tanto ad una restituzione, e nemmeno ad un indennizzo, ma al riconoscimento di un diritto: il diritto all’esistenza, al riconoscimento ufficiale. Dopodiché, in tema di proprietà registriamo qualche passo avanti: nella mia città, Iskenderun, la chiesa siro-cattolica che era stata chiusa e trasformata in un cinema a luci rosse è ora sul punto di essere restituita alla Chiesa siro-cattolica.

Leggiamo che si sta discutendo una modifica dell’articolo 301 (“oltraggio all’identità turca”) del codice penale, in base al quale sono stati aperti tanti processi contro giornalisti ed intellettuali. Cambierà questo articolo?
Il problema non è il cambiamento dell’articolo, ma quello della mentalità: questa è la questione di fondo. Se il fenomeno del nazionalismo non si riduce, se non c’è una genuina accettazione del pluralismo in quanto espressione della democrazia, anche una riforma dell’articolo 301 non produrrà effetti. Al massimo un po’ più di libertà di espressione a livello dei media.

A proposito del prezzo della libertà di espressione nei media: chi ha ucciso Hrant Dink? E perché?
L’assassino di Hrant Dink viene dalla stessa città da cui viene l’assassino di don Andrea Santoro: Trabzon, che una volta si chiamava Trebisonda. Anche l’ambiente dal quale provengono è fondamentalmente lo stesso: il fanatismo nazionalista mescolato ad un filone religioso, cioè la salvaguardia dell’islam che coinciderebbe con la salvaguardia dell’identità nazionale. Il giornalista turco armeno, come anche don Andrea, avrebbero messo in pericolo, secondo gli assassini, questi valori. Cosa totalmente falsa, ma questo è il modo di vedere dei fanatici. Trabzon è parte della mia diocesi. In occasione del primo anniversario della morte di don Andrea sono intervenuto con un discorso di commemorazione che diceva anche: la città di Trebisonda è una città pulita, la gente è normale, però al suo interno ci sono ancora gruppi che esasperano il fatto del nazionalismo. Del resto tutti riconoscono che nel nord della Turchia il nazionalismo è molto caldo. Questo si spiega anche tenendo presente che è un ambiente abbastanza chiuso, abbastanza isolato dal resto del paese. È una regione più vicina alla Georgia che a Istanbul, una regione che vedeva presente una memoria greca che ci si è sforzati di spazzare via.

Il futuro politico della Turchia. Erdogan sarà il prossimo presidente della Turchia?
Non è ancora detto, perché le elezioni ci saranno a maggio e la Turchia è un paese dove il controllo dei militari è abbastanza forte. In fondo i cinque capi di Stato maggiore delle varie armi fanno parte del Consiglio di Stato. Dunque i giochi sono ancora aperti. Certo, se diventasse presidente il suo partito avrebbe mano libera non solo per i provvedimenti di competenza del parlamento, ma anche per quelli che spettano al presidente, e non so se l’opposizione accetterà che il partito islamista assuma tutto questo potere. Ma soprattutto non so se lo accetteranno i militari.

Che giudizio dà sul bilancio del governo dell’Akp, i cosiddetti “i-slamisti moderati”?
L’atteggiamento di fondo che mi pare di avere constatato è quello di una volontà di produrre reali aperture. Ma al tempo stesso anche la consapevolezza che il governo è condizionato. Si trova a dover giocare fra varie opposizioni all’interno e un atteggiamento di diffidenza all’esterno. Per queste ragioni i passi che vengono fatti sono molto piccoli. La volontà e gli annunci sono molto più grandi di quello che poi si può realizzare nei fatti. Io mi auguro che questi piccoli passi siano sinceri e possano portare a realizzare veramente qualcosa.

Non ci sono segni di un’islamizzazione dello Stato?
Cominciamo col dire che in Turchia non si può parlare di laicità in senso pieno. Il fatto che ci siano circa 90 mila persone pagate dallo Stato come muftì e addetti alle moschee, organizzate in una struttura statale, mentre agli aleviti, che pure sono musulmani ma di diversa tendenza, non spetta nulla di tutto questo, secondo me chiarisce che la Turchia non è uno Stato totalmente laico. Inoltre è una laicità che ha dovuto fare i conti con i cambiamenti politici di questi ultimi anni, con una ripresa dei partiti religiosi, i quali sono una componente fondamentale della vita politica turca. Ciò ha portato a rivedere il concetto di laicità.

Chi comanda davvero oggi in Turchia?
La verità è che esiste ancora la realtà di un doppio Stato. Per cui i tentativi di riforme che sono stati introdotti sino ad oggi devono fare i conti anche con quest’altra realtà che è presente e che gli osservatori definiscono di volta in volta “lo Stato sommerso” o “il secondo Stato”. Tuttavia io penso che sia importante dare credito a quello che è stato fatto sino ad oggi. Sono piccoli passi, ma rispetto al niente dei tempi passati è già qualcosa. Chi conosce la Turchia sa che non si può pretendere troppo in questo particolare momento storico.

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La valle dell’Eden; Quando papà dava i numeri; Il passeggero

2 Ottobre 2023
Il leader di Azione Carlo Calenda

Calenda e la sua (quasi) perfetta analisi del disastro Marelli-Fiat-Cgil

2 Ottobre 2023
Con il Cbam la produzione di acciaio nell'Ue è a rischio

Parte il Cbam, il «folle» salto nel buio green dell’Ue

2 Ottobre 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Embrioni al macello

2 Ottobre 2023
Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

L’illusione di Schlein & Co. di fare politica con i clic

2 Ottobre 2023
I cagnolini della serie Paw Patrol con River, personaggio non binario introdotto nello spin-off Rubble & Crew

Fissazioni morbose

2 Ottobre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist