Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

I cristiani non sono gli unici ad essere perseguitati in Pakistan. «Ogni anno cinquemila indù scappano dal paese»

Ramesh Kumar Wankwani, leader del Pakistan Hindu Council, accusa il governo in Parlamento di non fare niente per proteggere le minoranze dagli estremisti islamici

Leone Grotti
15/05/2014 - 9:55
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

#176392466 / gettyimages.com

I cristiani non sono l’unica minoranza ad essere costantemente perseguitata in Pakistan. A causa delle continue ingiustizie subite, cinquemila (5.000) pakistani di religione indù scappano dal paese ogni anno per rifugiarsi in India e altri paesi confinanti.

TEMPLI DATI ALLE FIAMME. «Negli ultimi due mesi solo nella provincia di Sindh sono avvenuti sei casi di dissacrazione religiosa. In ciascuno i libri sacri degli indù e i loro templi sono stati dati alle fiamme» dalla maggioranza musulmana della popolazione, ha dichiarato in Parlamento Ramesh Kumar Wankwani, leader del Pakistan Hindu Council e membro del partito al governo Pakistan Muslim League.

«IL GOVERNO NON FA NIENTE». Il parlamentare ha accusato il governo di non fare «niente» per le minoranze e per prevenire gli attentati degli estremisti. «Nessuna minoranza si sente sicura in Pakistan», ha aggiunto. «I diritti degli indù non sono mai stati una priorità per questa assemblea. Non siamo forse anche noi parte di questo paese?».
Wankwani ha anche parlato delle 300 ragazze indù che ogni anno, insieme a 700 cristiane, vengono rapite, convertite a forza all’islam e costrette a sposare un musulmano senza che polizia e governo intervengano in modo adeguato.

LEGGI ANCHE:

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023

LAICITÀ IN PAKISTAN. Il parlamentare indù ha infine ricordato come lo spirito del musulmano Mohamed Ali Jinnah, il padre fondatore del Pakistan, sia stato tradito e dimenticato. Parlava così Jinnah nel 1947 davanti al paese: «Siete liberi di andare nei vostri templi, liberi di andare nelle vostre moschee o in ogni altro luogo di culto nello Stato del Pakistan. Potete appartenere ad ogni religione o casta o credo – ciò non ha che fare in nessun modo con gli affari di Stato».

LEGGE SULLA BLASFEMIA. Che questa dichiarazione di laicità sia solo un lontano ricordo lo prova anche l’utilizzo che nel paese gli estremisti islamici fanno della legge sulla blasfemia, uno dei mezzi principali con cui vengono perseguitati i cristiani.
Sessantotto avvocati sono stati accusati ieri di blasfemia durante una protesta inscenata contro la polizia, che aveva arrestato un loro collega nella città di Jhang (Punjab) la settimana scorsa.

AVVOCATI ACCUSATI. Secondo il passante che ha sporto denuncia alla polizia, i 68 avvocati avrebbero motteggiato un poliziotto di nome Omar, come il secondo Califfo, e sarebbero pertanto punibili fino a tre anni di carcere in quanto blasfemi. Nessuno è stato arrestato e la polizia sta cercando di mediare perché la denuncia non abbia seguito.
Ma quando ad essere colpiti da accuse altrettanto pretestuose sono i cristiani – come Sawan Masih, Shafqat e Shugufta Emmanuel – la polizia non è così risoluta nel tentativo di trovare una mediazione e la verità. Infatti il processo di appello di Asia Bibi, in prigione dal giugno 2009 per false accuse, è stato già rimandato quattro volte perché non c’è nessun giudice che voglia prendersi la responsabilità di assolverla, temendo ritorsioni da parte degli estremisti islamici.

@LeoneGrotti

Tags: blasfemiablasfemia pakistanCristianiCristiani Perseguitatiestremismo islamicoindùIslamminoranze pakistanMusulmaniPakistan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
Murale contro gli Stati Uniti a Teheran, Iran

Così l’Iran ha scelto di disfare la “Repubblica” e farsi “Stato islamico”

29 Gennaio 2023
Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist