Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Hong Kong, 200 mila in piazza per la democrazia. Monito alla Cina: «Vogliamo il suffragio universale»

Due giorni fa si era anche chiuso il referendum non ufficiale a cui hanno partecipato 800 mila cittadini, chiedendo il suffragio universale

Carlo Torregiani
01/07/2014 - 17:32
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
#451542350 / gettyimages.com

Circa 200 mila persone sono scese in strada oggi a Hong Kong nell’annuale marcia della democrazia per rivendicare la propria autonomia rispetto alla Cina. «Vogliamo il suffragio universale», hanno scandito molti cori. La data è simbolica, visto che il 1° luglio 1997 il Regno Unito dopo oltre 150 anni ha restituito alla Cina una delle più importanti città affacciate sul Mar Cinese Meridionale. Da allora, ogni 1° luglio, gli abitanti del Territorio scendono in piazza.

SUFFRAGIO UNIVERSALE. La marcia è stata particolarmente significativa quest’anno, essendo arrivata a due giorni dalla chiusura di un referendum non ufficiale, promosso dagli attivisti di Occupy Central, democratici riuniti attorno alla figura del professore di legge Benny Tai Yiu-ting. A tema la modalità elettiva degli organi di governo della regione amministrativa speciale cinese. Il referendum si è tenuto dal 20 al 29 giugno ed ha registrato un’affluenza di circa 800.000 cittadini (su un totale di 3,5 milioni aventi diritto di voto), il 91% dei quali si è schierato a favore della richiesta di poter votare i propri rappresentanti, secondo un sistema a suffragio universale, e di poter scegliere i candidati.
Attualmente, invece, la popolazione ha a disposizione solo una percentuale dei 1200 “grandi elettori” che poi di fatto decidono i giochi. La maggior parte dei voti è in mano alle corporazioni commerciali e al governo cinese, che ha anche una sorta di “potere di veto” nei confronti delle scelte elettorali.

RISPOSTA ALLA CINA. La consultazione era particolarmente sentita a causa del cosiddetto “libro bianco”, appena pubblicato dal governo cinese, nel quale si afferma la completa sovranità di Pechino su Hong Kong, in contrapposizione con la formula inventata da Deng Xiaoping: “un paese, due sistemi”. La diffusione del libro bianco ha sollevato non pochi malumori tra i cittadini: alcuni dimostranti hanno bruciato pubblicamente il libro, altri hanno mostrato rotoli di carta igienica sui quali erano riportati degli articoli della basic law, la Costituzione del Territorio di derivazione inglese, ironizzando sulla mortificazione della propria Carta.
Decise anche le reazioni da parte della Chiesa cattolica: il vescovo emerito di Hong Kong, Joseph Zen Ze-kiun, ha criticato il “libro bianco” e ha promosso, con una marcia di 84 ore attraverso i distretti della regione, il referendum del 20 giugno. Per il cardinale, «questa giornata entra nella storia costituzionale di Hong Kong. Essa rappresenta il momento con la più ampia libertà di espressione nella nostra storia».

Tags: cina hong kongdemocrazia hong kongdeng xiaopingelezioni hong kongJoseph Zen Ze-kiunmar cinese meridionalepartito comunista cinapartito comunista hong kongpechino hong kongregno unitosuffragio universalesuffragio universale hong kong
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pale eoliche emissioni

Obiettivo emissioni zero. Qualcuno ha calcolato davvero i costi?

30 Settembre 2023

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
Festa a Belfast per le celebrazioni dell'anniversario della Battaglia del Boyne (foto Ansa)

Irlanda unita? «È inevitabile»

10 Settembre 2023
David Hunter, assolto dall'accusa di omicidio premeditato per aver ucciso sua moglie Janice, malata di cancro

Soffocata «per amore», un altro «omicidio compassionevole» usato dagli alfieri del suicidio assistito

7 Agosto 2023
Nigel Farage

Farage «xenofobo e razzista». E la banca gli chiude il conto

22 Luglio 2023
Joe Biden

Sondaggio Gallup: gli americani non si fidano di Joe Biden

10 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist