Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Grazie, a nome degli omosessuali, per essere qui a difendere il reale»

Tempi era a Parigi alla "Manifestazione per tutti" e ve la racconta come nessun altro. Slogan, testimonianze, ironie e pure il più grande "Gangnam Style" che sia mai stato ballato sotto la Tour Eiffel

Rodolfo Casadei
18/01/2013 - 8:39
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il momento più commovente della grande manifestazione di Parigi è stato quando Jean-Pierre di Homovox, indosso la t-shirt dell’evento, ha preso il microfono sul palco e si è rivolto alla folla: «Sono omosessuale e ho una vita di coppia in regime di Pacs (l’unione civile che in Francia esiste dal 1999, ndr). Sono qui perché ogni bambino ha diritto ad avere un padre e una madre. Perché non voglio che le donne siano ridotte a macchine per produrre figli per coppie di uomini. Perché non voglio che i figli dell’eterologa passino la vita alla disperata ricerca delle loro radici. Non ogni amore è fatto per il matrimonio. È l’amore incarnato nella differenza dei sessi che fa il matrimonio. Grazie, a nome degli omosessuali, per essere qui a difendere il reale!». Un’ovazione è salita dalle 800 mila anime sul prato del Champs de Mars, in faccia alla Tour Eiffel, e ha spazzato via per sempre le accuse di omofobia e di negazione dei diritti altrui. Se le è portate via l’acqua della Senna, verde e increspatissima sotto il Pont d’Iena.

La manifestazione contro il progetto di legge Taubira per il matrimonio e l’adozione (e presto anche la fecondazione assistita) aperti a tutti è stata un capolavoro politico e culturale. Il presidente François Hollande e il governo di Jean-Marc Ayrault sicuramente non indietreggeranno di un passo nei loro progetti, ma è indubbio che nel giro di quattro mesi il clima sociale intorno al dibattito è completamente cambiato, e anche i media hanno dovuto prenderne atto. Gli oppositori al matrimonio omosex sono riusciti a scuotersi di dosso tutte le etichette denigratorie che erano state loro cucite addosso, e ad accreditarsi come una grande forza popolare, intergenerazionale, pluralista, repubblicana, sinceramente preoccupata del pericolo di collasso delle istituzioni della vita civile che la nuova legge fa correre alla patria dei diritti umani. Senso critico, discorso razionale e tolleranza oggi sono i contrassegni caratteristici del movimento che si oppone al “matrimonio per tutti”, mentre l’immagine dell’intolleranza verso le idee altrui, dell’arroganza che rende sordi ai ragionamenti assennati e della sopraffazione dei diritti dei più deboli ha cominciato a incollarsi su promotori e difensori della legge. Infatti un altro momento drammatico e struggente della kermesse è stato quando un ragazzo dai tratti asiatici, ai limiti della perdita del controllo di sé, ha urlato nel microfono del palco: «Noi figli adottati non siamo una medicina per la sterilità degli adulti! Non siamo la cura per il loro dolore! Siamo bambini, non siamo diritti!».

La Manif pour tous è riuscita a produrre una sintesi che sembrava impossibile: un movimento che non perde spessore intellettuale nel mentre che pratica i tempi e i modi dell’azione di piazza, che difende i valori tradizionali con una padronanza perfetta dei meccanismi della comunicazione audiovisuale e delle regole della società dello spettacolo, che consente alla Chiesa cattolica di testimoniare la dignità pubblica delle sue preoccupazioni morali al servizio del bene comune senza che atei e non credenti aderenti all’iniziativa (fra loro psicanalisti e psichiatri) provino il minimo disagio o la minima subalternità. Il merito dell’impresa spetta soprattutto a due persone: il cardinale arcivescovo di Parigi, monsignor André Vingt-Trois, e l’umorista cattolica convertita Frigide Barjot, nome d’arte di Virginie Tellenne. Il primo ha saputo riaccendere e mantenere vivo un dibattito che sembrava già chiuso, con una serie di interventi a partire dall’estate scorsa che gli sono costati molte invettive; la seconda ha il merito del crescendo mediatico del movimento, ottenuto con una regia sapiente delle apparizioni televisive, quasi tutte in trasmissioni di intrattenimento, e con uno stile disinvolto e alla moda capace di far apparire la posizione anti-matrimonio omosessuale perfettamente progressista e aggiornata ai tempi.

LEGGI ANCHE:

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022

Per non sprofondare in basso
Il 13 gennaio di Parigi è cominciato in certo qual modo durante le Messe mattutine, mentre le 800 corriere e i 6 Tgv prenotati dai comitati locali cominciavano a riversare manifestanti da tutta la Francia. La parrocchia di Saint Ferdinand des Ternes è a poche centinaia di metri da Place de la Porte Maillot, da dove parte uno dei tre cortei che convergeranno sul Campo di Marte, la grande spianata fra la Torre Eiffel e l’Accademia militare. Il celebrante si accorge subito che i fedeli sono più numerosi del solito: «Sono lieto di vedere più facce delle altre domeniche, questo vuol dire che la manifestazione sarà molto partecipata. Anche alcuni parrocchiani si ritrovano dopo la Messa per andare». Al momento dell’omelia, dopo la lettura di Isaia sulla consolazione di Gerusalemme e quella da Luca sul Battesimo di Gesù, il sacerdote torna sull’argomento: «Poiché non ci si lascia sollevare in alto, si sprofonda in basso. In questi giorni chi distribuiva volantini ai nostri fratelli africani e asiatici incontrava volti sbalorditi: non riescono a comprendere che nella nostra società non c’è più consenso intorno a cosa sia una famiglia. È giusto marciare oggi, ma la cura della famiglia deve vedersi nella vita quotidiana. Chi vive in provincia non lo sa, ma in questa città le famiglie faticano a ritrovarsi insieme a tavola: i ritmi di vita ormai isolano le persone». All’uscita il diacono François Déprez sfida apertamente la laicità alla francese: «Ai battezzati a livello politico viene consigliato di non fare riferimento alla loro fede cristiana se vogliono intervenire in ambito pubblico. Ci si suggerisce di essere schizofrenici, di separare la sfera privata dalla vita pubblica. I luoghi dove potremmo praticare la nostra fede dovrebbero limitarsi alla chiesa e alla casa. Ma se agissimo così, rinnegheremmo Cristo. Lui non ha mai nascosto la verità all’uomo peccatore, senza smettere di manifestargli il suo amore».

A Porte Maillot il corteo si muove alle 13 in punto, in un tripudio di rosa, azzurro e bianco, i tre colori della manifestazione. Nessuno sa dare una spiegazione univoca della simbologia cromatica, ma sembra soprattutto un affronto calcolato alla teoria del gender, che vede come il fumo negli occhi l’associazione di determinati oggetti o comportamenti con la differenza sessuale. Tanto più la tradizionale identificazione azzurro=maschio, rosa=femmina. «Il bianco è il matrimonio, il rosa le figlie femmine e l’azzurro i figli maschi», spiega convinta una signora. L’assortimento dei manifestanti è stupefacente: sembrano la riproduzione esatta della piramide demografica “a campana” della Francia d’oggi: tot bambini, tot adolescenti, tot adulti, tot anziani. Forse i sessantenni sono leggermente sovrarappresentati rispetto ai quarantenni, ma di poco. Si avanza a suon di musica rock francese e di fischietti scatenati. Non ci sono simboli di partito o sigle delle associazioni organizzatrici, ma solo stendardi delle 22 regioni della Francia e palloncini e bandiere con i colori e il logo della manifestazione. Che moltissimi portano dipinto sulle guance: uomo e donna stilizzati che tengono per mano due figli maschio e femmina. L’atmosfera è “bon enfant”, come dicono i francesi, i poliziotti in nero della gendarmeria sorridono: raramente a Parigi sfilano cortei così tranquilli e rilassati. Ma il messaggio politico è martellante, fatto di cartelli e slogan ritmati. Fra i primi i più popolari sono: “Papa Maman y’a pas mieux pour un enfant” (“Papà, mamma, non c’è niente di meglio per un figlio”), “Je suis un enfant, pas un droit!” (“Sono un bambino, non sono un diritto!”), “La différence est la clé de l’existence” (“La differenza è la chiave dell’esistenza”), “Tous nés d’un homme et d’une femme” (“Tutti nati da un uomo e da una donna”). Quanto agli slogan urlati, a parte il divertente “Pa-pa-Mére: Enfant! Enfant!”, qui i manifestanti hanno chiaramente rotto le consegne. Che erano di evitare «qualsiasi slogan di natura politica o che metta in causa delle persone». Slogan politici antigovernativi in senso stretto effettivamente non ce ne sono stati, ma l’occasione era troppo ghiotta per non bersagliare personalmente François Hollande, e così la gente s’è divertita un mondo a scandire in coro “Hollande, Hollande, va t’marier, va t’marier!”. Cioè “vatti a sposare”: il paradosso infatti vuole che il presidente che intende istituire il “matrimonio per tutti” sia anche l’unico non sposato di tutta la Quinta Repubblica. Il volto del presidente e quello del ministro della Giustizia Christiane Taubira autrice del progetto di legge apparivano poi su giganteschi manifesti contraffatti del film La gloire de mon père, versione cinematografica del romanzo autobiografico di Marcel Pagnol. Il titolo però è stato adattato ai nuovi tempi: “La gloire de mon parent 1”. Quando poi la folla partita da Porte Maillot, da Place d’Italie e da Denfert Rochereau si è ritrovata unita sull’erba del Campo di Marte, il presidente ha avuto l’onore di sentire il suo nome scandito come un tuono da 800 mila bocche: “Hollande, Hollande, ta loi on n’en veut pas!” (“Hollande, Hollande, non vogliamo la tua legge”).

Gangnam Style collettivo
Lungo il percorso da finestre e balconi pendevano striscioni – non molti, per la verità – che riprendevano gli slogan dei cortei. A quanti salutavano solidali dai piani alti i marciatori rispondevano, da veri animali da manifestazione quali sono i francesi, “dans la rue! Dans la rue!”. Cioè: scendete in strada. I volontari del servizio d’ordine – mille giovani vestiti di arancione (security), di verde (logistica) e di giallo (accoglienza) – vegliavano fra le altre cose a impedire che la gente avanzasse sui marciapiedi anziché in mezzo alla strada. «Solo chi marcia sul pavé viene contabilizzato dalle autorità», spiega un volontario vestito di giallo. Ma la precauzione non ha impedito che le stime di polizia e organizzatori sul numero dei manifestanti divergessero seriamente: 350 mila per i primi, più di 800 mila ad avviso dei secondi. A occhio, sono sembrati più vicini alla verità i secondi. O almeno è l’impressione che ha avuto chi ha assistito al più grande Oppah Gangnam Style della storia sull’erba del Campo di Marte: un popolo di bambini piccoli e settantenni imbacuccati che si dimenavano come invasati all’irresistibile ritmo rap di Psy. A dimostrazione che la linea di confine fra il possibile e l’impossibile la si può spostare sempre un po’ più in là.

@RodolfoCasadei

Tags: André Vingt-TroisFranciafrigide barjothollandehomovoxJean Marc Ayraultmanifestazione per tuttiMatrimoni GayTour Eiffel
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Francia

Chi sono i francesi che scappano perché «non riconoscono più la Francia»

17 Maggio 2022
Attentato Francia Allah

Francia, ennesimo attentato in nome di Allah derubricato a cronaca nera

12 Maggio 2022
burkini

Burkini ma anche tette al vento, l’assurda ricetta inclusiva dei Verdi francesi

11 Maggio 2022
Giornali francesi woke

L’ideologia woke si prende anche i giornali francesi

7 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist