Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Cura dei più deboli. Il governo incontra le associazioni di “Ditelo sui tetti”

Plauso per la centralità che il ddl Stabilità 2023 ha voluto riconoscere alla natalità, alla famiglia e alla stabilizzazione dei fondi per i disabili nelle scuole paritarie. La richiesta di un cambio direzione sulle terapie per il dolore

Redazione
08/12/2022 - 5:45
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia

Governo Sui Tetti

Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, dott. Alfredo Mantovano, su incarico del Presidente del Consiglio dei Ministri, on. Giorgia Meloni, e i Ministri alla Salute, prof. Orazio Schillaci, al Welfare, dott.ssa Marina Elvira Calderone, alla Famiglia e Natalità, on. Eugenia Roccella, nonché il viceministro alle politiche sociali, on. Maria Teresa Bellucci, hanno incontrato nel pomeriggio di mercoledì 7 dicembre 2022 una delegazione del network di oltre 90 associazioni che da tre anni anima la Pubblica Agenda “Ditelo sui tetti (Mt 10,27)” con iniziative pre-politiche per la tutela di una antropologia integrale e che, nei giorni scorsi, aveva inviato al Premier e al Governo, oltre che ai parlamentari, alcune proposte per la legge di stabilità 2023 per la cura dei più deboli.

Per il network hanno partecipato i redattori dei suggerimenti, recepiti anche in emendamenti alla pdl stabilità 2023, Domenico Menorello (coordinatore), Daniela Bianchini, Benedetto Della Site, Emmanuele Di Leo, Elena Fruganti, Maurizio Gallo, Francesco Napolitano, Massimo Polledri, Alessandro Rizzo, Eva Sala, Luisa Santolini.
«Le associazioni – si legge in un comunicato stampa successivo all’incontro – hanno ribadito un plauso per la centralità che il ddl Stabilità 2023 ha voluto riconoscere alla natalità e alla famiglia, ma anche alla stabilizzazione dei fondi per i disabili nelle scuole paritarie».

«Tuttavia – prosegue il network “sui tetti” – serve un cambio di direzione sulle tematiche che incontrano i più fragili, con riferimento, in particolare alle terapie per il dolore, che accusano un inaccettabile stallo, specie in alcune zone del Paese, come ha fotografato l’unanime resoconto dell’indagine condotta nell’aprile 2019 dalla XII commissione della Camera ciò dopo dodici anni dalla legge 38/2010». «Inoltre – hanno proseguito – non si può ignorare il crescente e spesso drammatico bisogno di assistenza agli invalidi e agli anziani che è sopportato dalle famiglie, che necessitò di nuovo strumenti lavoristici e fiscali per i caregiver e le collaborazioni domestiche».

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Il ministro Schillaci ha condiviso la necessitò di dare una nuova priorità alle cure palliative, «che – ha detto – sono state inserite fra le priorità del programma che intendo perseguire». «Inoltre – ha aggiunto – condivido la proposta di chiedere a tutte le Regioni un impegno particolare per innalzare sensibilmente quei diritti essenziali che sono il ricevere adeguate cure del dolore secondo la legge 38/2010 e in tal senso è opportuno che le indicazioni delle associazioni trovino un riscontro a breve anche in specifici procedimenti del comparto sanitario».

Sul tema delle fragilità, la ministra Roccella ha insistito «sulla necessità di dare un iter veloce al ddl sugli anziani, al fine di favorire la permanenza degli stessi nelle dimensioni familiari e relazionali in cui vivono, ricordando -ha proseguito- che la premessa perché ciò avvenga più significativamente di quanto ora è possibile è la permanenza e la valorizzazione della famiglia come primo ambito in cui si può aver cura della persona».

«Apprezziamo sinceramente le vostre proposte – ha affermato il ministro del Welfare Calderone – e assicuriamo un intervento dedicato ai cargiver e alle collaborazioni di assistenza domestica, condividendo in particolare quanto proposto al fine di consentire che l’aver cura di chi sta soffrendo nella propria famiglia non comporti l’abbandono della propria professione o del proprio impiego. In tal senso vogliano attentamente valutare i meccanismi di duttilità lavoristica che avete proposto», ha concluso.

Il Vice Ministro al welfare, Bellucci, ha sottolineato come per la prima volta sia stata enucleata nel Dicastero una delega alle politiche sociali, «proprio – ha aggiunto – per offrire una attenzione dedicata ed esplicita ai più fragili».

Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Mantovano, ha concluso che l’incontro assicurando che «sarà l’inizio di un confronto costante con il mondo associativo e il network “Ditelo sui tetti”, mantenendo il livello di una visione di insieme che sappia essere, come è avvenuto oggi, declinata in proposte con apprezzabile contenuto tecnico per una reale operatività a favore di un servizio alla vita da considerare sempre come un valore assoluto».

Tags: cure palliativeGoverno MeloniScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Bonus e superbonus. L’errore dei conti di Conte

4 Marzo 2023
Roccella maternità

Roccella chiede aiuto alle imprese per combattere la denatalità

2 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist