Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Giustizia. Quella di Di Maio non è una svolta ma una capriola

Chiose a margine della lettera del ministro degli Esteri al Foglio dopo il caso Uggetti. Una mossa per contendere a Conte la leadership del M5s

Martino Loiacono
01/06/2021 - 3:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Simone Uggetti, ex sindaco di Lodi, e Luigi Di Maio, M5s
Simone Uggetti, ex sindaco di Lodi, e Luigi Di Maio, ministro degli Esteri, M5s

Delle scuse sorprendenti che sembrano rovesciare l’impostazione manettara e forcaiola del Movimento 5 stelle. La lettera di Luigi Di Maio a Il Foglio, con cui chiede scusa all’ex sindaco di Lodi Simone Uggetti per il processo mediatico organizzato nel 2016, è un fulmine a ciel sereno che ha spiazzato molti commentatori. D’altronde i toni del ministro degli esteri sono moderati e i contenuti ragionevoli.

Di Maio si pente per «l’utilizzo della gogna come strumento di campagna elettorale» e riconosce che «una cosa è la legittima richiesta politica, altro è l’imbarbarimento del dibattito, associato ai temi giudiziari». Ammette anche le proprie colpe e si scusa:

«Anche io contribuii ad alzare i toni e a esacerbare il clima. Sul caso Uggetti fu lanciata una campagna social molto dura a cui si aggiunse il presidio in piazza, con tanto di accuse alla giunta di nascondere altre irregolarità […]. È giusto che in questa sede io esprima le mie scuse all’ex sindaco di Lodi e rivolga a lui e alla sua famiglia i migliori auguri per l’esito di un caso giudiziario nel quale il dottor Uggetti, con forza, tenacia e dolore è riuscito dopo anni a dimostrare la sua innocenza».

“Cieco” garantismo?

La lettera, a una prima lettura, sembrerebbe porre le basi per una svolta garantista grazie al superamento del tradizionale manettarismo e giustizialismo dei grillini. In realtà, da un’analisi più attenta, si può notare che la lettera è molto più complessa di quel che appare e presenta delle interessanti ambiguità che rivelano la strumentalità delle scuse di Di Maio.

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022

Un passaggio è particolarmente illuminante. Il ministro degli Esteri sostiene infatti che «la cosiddetta questione morale non può essere sacrificata sull’altare di un “cieco” garantismo». Il cieco garantismo è una spia linguistica che svela la natura manipolatoria della svolta esaltata da non pochi commentatori negli ultimi giorni.

Perché il garantismo è il riconoscimento delle garanzie dell’imputato. Più precisamente, secondo la Treccani, «è l’osservanza delle garanzie giuridiche nello svolgimento delle indagini e dei processi penali, al fine di tutelare adeguatamente il diritto di difesa e di libertà dell’imputato in ogni stato e grado del procedimento».

Di Maio “pentito”

L’aggettivo «cieco» nega tali garanzie e rende possibile la gogna e tutte le storture che Di Maio denuncia. In altre parole, se è il garantismo è cieco, e viene rifiutato in quanto incapace di osservare con equilibrio la realtà, allora i processi sommari e via social sono legittimi, perché all’imputato non sono riconosciuti del tutto i suoi diritti. Di conseguenza viene meno la presunzione di non colpevolezza, costituzionalmente garantita, e qualunque indagato può essere trasformato in un presunto colpevole e può essere oggetto di una giustizia sommaria e mediatica. Proprio come accadde con il caso Uggetti per il quale Di Maio sembra pentito.

Del resto, abbracciare il garantismo e riconoscere i diritti degli imputati avrebbe significato abbandonare i sacri princìpi del grillismo, fondato sulla lotta alla Casta e sullo scontro tra gente buona e politici cattivi, di cui la strumentalizzazione delle inchieste per scopi elettorali è parte cruciale. Una mutazione genetica impensabile per una forza politica in grande difficoltà.

Il M5s è sempre il M5s

Non è affatto casuale che qualche giorno prima delle scuse di Di Maio, sulle pagine social dei 5 stelle sia stato pubblicato un post in cui veniva presentato in modo non proprio pacato l’arresto del sindaco di Foggia:

«Il sindaco di #Foggia, il leghista Franco Landella è stato arrestato e si trova ai domiciliari con le accuse di Corruzione e tentata Concussione. Chissà perché capita sempre a loro. I cittadini meritano di meglio».

Il sindaco di #Foggia, il leghista Franco Landella è stato arrestato e si trova ai domiciliari con le accuse di Corruzione e tentata Concussione.
Chissà perché capita sempre a loro.

I cittadini meritano di meglio. pic.twitter.com/LHwERfWWlS

— MoVimento 5 Stelle (@Mov5Stelle) May 21, 2021

Toni tutt’altro che garantisti e distanti dal riconoscimento dei diritti di Landella.

La leadership di Conte

Alla luce di questo post e soprattutto del «cieco garantismo», l’impressione è che Di Maio abbia giocato la carta moderata per mettere in difficoltà Giuseppe Conte e per provare a contendergli la leadership del Movimento 5 stelle.

Peraltro, queste scuse sono state rivolte a un esponente del Pd, non certo a una figura del centrodestra linciata in passato. Un chiaro segnale che testimonia la necessità di trovare la quadra in vista delle amministrative e che dimostra il doppiopesismo con cui vengono affrontate le questioni giudiziarie. Più che una svolta o una conversione, quella di Di Maio è una scelta strumentale dettata da una strategia politica.

Foto Ansa

Tags: Luigi Di MaioMovimento 5 Stelle
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022
Giuseppe Conte con Luigi Di Maio, Roma, 2 marzo 2020

«La storia del M5s si è esaurita»

22 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist