Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

I miei quarant’anni accanto a Giovanni Paolo II, un gigante della fede che ci ha insegnato l’autenticità della vita

«Nella vita mirava sempre alto e per questo aveva il coraggio di proporre agli altri gli ideali più elevati dell'amore e del servizio. L'ideale della santità». Il ricordo del suo segretario

Stanislaw Dziwisz
05/07/2013 - 18:35
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Giovanni Paolo II sarà santo entro l’anno. Pubblichiamo un articolo tratto dall’Osservatore Romano – Ho passato quasi quarant’anni accanto a un santo, lavorando al suo fianco a Cracovia e in Vaticano. Mi hanno chiesto qualche volta quando Giovanni Paolo II è diventato santo. Penso che lo sia diventato fin dalla giovinezza. Karol Wojtyla era un ragazzo normale, acuto e sensibile, pieno di energia e di gioia di vivere. Ma fin dall’inizio c’era in lui un qualcosa “di più”.

Non è facile decifrare questo mistero, ma non ci sono dubbi che il centro dell’esistenza di Karol Wojtyła fosse Dio. Gesù Cristo è stato il suo primo e supremo amore. Ed egli vi è rimasto fedele sino alla fine. Fino all’ultimo respiro. La fedeltà nell’amore si manifestava nella preghiera e nel servizio. Karol Wojtyła si manteneva in dialogo col suo Creatore e Redentore. Si incontrava con Lui soprattutto nel santuario del suo cuore. Lo cercava anche nel creato, nella bellezza della natura, ma specialmente negli uomini. Sono state leggendarie le sue vacanze coi giovani, passate ai laghi o sulle montagne.

La profondità della contemplazione del futuro Papa ha dato come frutto il suo zelo nel servizio alla Chiesa. Si era messo a disposizione di Gesù. E Gesù, conoscendo le sue qualità di mente e di cuore, gli ha affidato responsabilità sempre maggiori, fino al memorabile 16 ottobre 1978. Da quel giorno, la santità del vescovo di Roma e del pastore della Chiesa universale cominciò a diventare visibile al mondo intero.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Giovanni Paolo II ha dovuto ampliare le dimensioni del suo cuore, perché vi trovassero posto tutte le nazioni, le culture e le lingue. Tutti hanno potuto vederlo sprofondato nella preghiera, proclamare con ardore la parola di Dio, celebrare l’Eucaristia con grandissima attenzione, arricchire la Chiesa coi suoi insegnamenti, andare in pellegrinaggio nei più lontani angoli della terra. La gente si affezionava a Giovanni Paolo II. Era affascinata dalla sua personalità, dalla sua umanità. Ci vedeva la presenza di Dio.

Anche i giovani, sensibili a bellezza, bontà e verità, trovavano in Giovanni Paolo II un maestro. Insegnava loro l’autenticità della vita. Era un insegnante esigente perché esigeva prima di tutto da sé. Nella vita mirava sempre alto e per questo aveva il coraggio di proporre agli altri gli ideali più elevati dell’amore e del servizio. L’ideale della santità.

La santità di Giovanni Paolo II si è manifestata anche attraverso la sofferenza. Dio lo ha messo alla prova come l’oro nel crogiolo. Egli ha accettato la sofferenza con umiltà e sottomissione alla volontà di Dio. Ha condiviso con la Chiesa l’esperienza della sofferenza personale vissuta in spirito di fede. Le sue parole sul senso della sofferenza, sulla sua dimensione salvifica, erano parole autentiche, da lui stesso sperimentate. Il 13 maggio 1981, in piazza San Pietro ha sfiorato il martirio. Dio gli ha salvato la vita perché introducesse la Chiesa nel terzo millennio del cristianesimo, perché aiutasse noi tutti a “prendere il largo”.

Ho passato al fianco di Giovanni Paolo II la maggior parte del mio servizio sacerdotale nella Chiesa. Sono stato ogni giorno testimone della sua preghiera e del suo lavoro, del suo riposare e del suo soffrire, dei suoi viaggi e dei suoi innumerevoli incontri con la gente. La santità di Giovanni Paolo II era semplice, umile, servizievole. Egli viveva di Dio e conduceva gli altri a Dio. Lo guardavano e lo ascoltavano a milioni; era sulla bocca di tutto il mondo, applaudito e criticato, diventando segno di contraddizione come difensore della vita e della dignità dell’uomo.

Contribuì alla caduta dei sistemi totalitari e all’apertura a Cristo di molte porte. Lo ha fatto con una forza da gigante. È stato un gigante della fede. Un potente dello spirito.

Siamo grati a Benedetto XVI per aver iniziato il processo di beatificazione e di canonizzazione di Giovanni Paolo II, e questo pochi mesi dopo la sua morte. Siamo grati per la sua beatificazione di due anni fa. Oggi ringraziamo il Santo Padre Francesco per la sua decisione della canonizzazione del beato Giovanni Paolo II. Questo sarà l’ultimo sigillo dell’autenticità della santità di questo Papa, giunto a Roma dalla Polonia, “da un Paese lontano”.

Durante il funerale di Giovanni Paolo II , l’8 aprile 2005, il momento più difficile per me è stato quello di coprire con un panno il volto del defunto Pontefice. Quel volto così vicino, così amico, così umano. Oggi mi rallegro per il fatto che d’ora in poi tutta la Chiesa fisserà il volto di un nuovo santo, di san Giovanni Paolo II.

Tags: Benedetto XVIGesù CristoGiovanni Paolo IIGiovanni paolo II santoPapa FrancescoPapa Wojtylastanislaw dziwisz
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Striscia di Gaza vista da Sderot, Israele, 1 dicembre 2023 (Ansa)

Padre Romanelli (Gaza): «In molti dicono: “Siamo disperati, andiamo da Gesù”»

2 Dicembre 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

Don Negri, «uomo di fede e maestro di cultura»

28 Novembre 2023
Corteo a Torino nella giornata contro la violenza sulle donne, segnata quest’anno dall’assassinio di Giulia Cecchettin, 25 novembre 2023

Contro il femminicidio una certa sinistra protesta senza testa

27 Novembre 2023
Il Papa durante l'incontro con due delegazioni, una israeliana e una palestinese, Città del Vaticano, 22 novembre 2023 (Ansa)

Israele. Una tregua fragile per una pace che «non accade, non succede»

23 Novembre 2023
Pizzaballa Papa guerra Israele

Perché noi cristiani rispondiamo alla guerra con digiuno e preghiera

19 Novembre 2023
Il patriarca caldeo di Baghdad, cardinale Louis Raphael Sako

Tornare a Ratisbona. Una fede senza Logos diventa violenza

16 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist