Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Giorgia Meloni, la femminista

La battaglia sull'utero in affitto, le posizioni su gender e maternità. La leader di Fdi "rompe gli schemi" e mette in crisi la sinistra. La battaglia è tra ideologia e realtà

Emanuele Boffi
03/05/2022 - 6:25
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Giorgia Meloni
Giorgia Meloni alla Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Milano, 30 aprile 2022

Cosa succede se l’alfiere di una delle battaglie storiche della sinistra è oggi una donna di destra? Apparentemente un cortocircuito, ma solo apparentemente.

Succede questo. Nel fine settimana si è svolta a Milano la Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia. Molti osservatori hanno notato che il notevole sforzo organizzativo operato del partito e la grande partecipazione sono segni inequivocabili del desiderio della destra – data oggi in testa a molti sondaggi – di guidare il Paese.

Giocare di sponda

Chi scrive ha partecipato come ospite ad uno dei tavoli della convention, e può confermare che l’impressione è quella. Molta gente, molta cura organizzativa, molto entusiasmo. Ma, al di là delle letture socio-politiche, c’è un fatto che ci pare importante evidenziare. Durante il suo intervento, Meloni è tornata a battere su un tema che, come può constatare chiunque abbia sfogliato la sua autobiografia Io sono Giorgia, si capisce le stia molto a cuore: la maternità.

LEGGI ANCHE:

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Il convegno "Tero Settore, motore di sviluppo per l'Europa", 24-26 giugno, Roma

Destra e Terzo Settore. Inizio di un dialogo

29 Giugno 2022

Sicuramente per averne fatto esperienza in prima persona, Meloni torna spesso a parlare di maternità, sia avanzando ricette politiche da mettere in capo per migliorare la condizione femminile, sia ragionando sugli aspetti “culturali” di cosa oggi si intenda per maternità. È ormai diverso tempo che Meloni parla di utero in affitto, ad esempio. E di recente è riuscita a far approvare un documento per rendere questa pratica indecente un “reato universale”.

È un tema su cui la leader di Fdi va avanti a testa bassa, ribattendo colpo su colpo a un certo mainstream sciatto e volgare, e sgombrando il campo da quelle accuse che vorrebbero incasellarla nello stereotipo del bigottismo clericale. Ecco, Meloni “gioca di sponda”, come si dice in gergo, con certe parole d’ordine proprie della galassia femminista che, proprio su questo specifico tema, è in subbuglio da anni.

Attacco al materno

Durante il suo intervento a Milano, Meloni ha ripreso il tema e citato l’intervento di Eugenia Roccella che, durante uno dei tanti tavoli della kermesse, aveva affermato che il vero attacco alla famiglia è al “materno”.

Ha detto Meloni: «Il vero obiettivo dell’ideologia gender non è quello tanto decantato della lotta alle discriminazioni e neanche il superamento della differenza tra maschio e femmina. Il vero obiettivo non dichiarato è la scomparsa della donna in quanto madre. Lo ha spiegato con una straordinaria lucidità e potenza Eugenia Roccella che mi ha aperto la mente su qualcosa che non avevo perfettamente focalizzato. L’individuo indifferenziale al quale si tende con la teoria gender non è così indifferenziale, è maschio. L’uomo può essere tutto oggi: padre, madre, maschile, femminile, le parole più censurate dal politicamente corretto sono donna e madre. È l’identità femminile ad essere sotto assedio perché si vuole distruggere la straordinaria forza simbolica della maternità».

Persona col buco davanti

In effetti Roccella aveva fatto nel pomeriggio di sabato un bellissimo intervento proprio su questo, notando come ormai la parola “donna” sia diventata impronunciabile («vi sono documenti di società di ginecologia in cui la parola non appare più e si usano perifrasi come “persona con il buco davanti”»).

«Se andate oltre gli slogan – ha detto Meloni citando Roccella – vi renderete conto che il vero obiettivo dell’ideologia gender non è quello tanto decantato della lotta alle discriminazioni e del superamento della differenza maschio-femmina, ma il vero obiettivo non dichiarato è la scomparsa della donna in quanto madre».

Cos’è una donna?

È così. Gli episodi iniziano a essere troppi per considerare il fenomeno come occasionale. L’ultimo, come abbiamo segnalato anche su Tempi, riguarda Ketanji Brown Jackson, giudice donna alla Corte Suprema nominata dal presidente Biden, che si è rifiutata di dare una definizione di “donna”. Ma potremmo parlare anche di altri casi più o meno celebri, da Anneliese Dodds a Yvette Cooper, o delle battaglie di J.K. Rowling, Suzanne Moore, Kathleeen Stock, Sylviane Agacinski.

Come sa chi segue il dibattito su questi argomenti, da un lato è schierata una gran fetta del mondo di sinistra (quella che ha più voce in capitolo sui media) e, dall’altro, una minoranza coraggiosa e battagliera che, proprio in nome delle storiche battaglie femministe, si oppone a questa deriva liberticida, turbocapitalista e anti-materna.

“La domanda delle domande”

Dentro questo dibattito s’è inserita Giorgia Meloni e lo ha fatto con argomenti laici e razionali. Se ne è accorta anche un’acuta osservatrice come Marina Terragni che, commentando su FeministPost gli ultimi eventi, s’è posta la “domanda delle domande”: come è possibile che oggi noi, donne di sinistra, ci sentiamo più rappresentate da Meloni che non dalle donne del Pd?

Si domanda Terragni: «Che posizione assumere a fronte dell’irresistibile ascesa di quella che la buona parte di noi considera un’avversaria politica ma che su un nutrito pacchetto di temi – quelli che, in sostanza, delineano il progetto transumano – potrebbe promuovere e sostenere interamente la nostra agenda da una posizione di considerevole forza – mai così tanta per una donna nelle istituzioni? Domande che non possono essere ulteriormente rinviate. Insieme a un’altra: chi voteremo alle prossime elezioni politiche? Con quali forze abbiamo la possibilità di interloquire efficacemente, contribuendo a comporre l’agenda?».

Ideologia e realtà

È una domanda capitale che rivela, oltre alla ricaduta pratica dell’assegnazione del voto, anche qualcosa in più. E cioè che oggi è in corso una “rivoluzione antropologica” che sta scombinando gli schieramenti politici consueti. Cos’è oggi la sinistra? Roberto Saviano che propone la regolarizzazione della prostituzione (idea su cui puntò, anni fa, anche il suo acerrimo avversario Matteo Salvini) o Monica Ricci Sargentini, giornalista del Corriere che ha osato dissentire dal guru parolaio di Gomorra?

E allora, perché scrivevamo all’inizio che il “cortocircuito è solo apparente”? Perché in realtà la linea di faglia su queste tematiche non è politica, ma razionale. La vera differenza non è tra destra e sinistra, ma tra ideologia e realtà. Tra chi vuole imporre il suo costrutto mentale e chi non fa altro che riconoscere il “dato”, per usare una parola cara ad Hannah Arendt. Tra chi dice “donna” e chi dice “persona con il buco davanti”.

Foto Ansa

Tags: Giorgia MeloniUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Il convegno "Tero Settore, motore di sviluppo per l'Europa", 24-26 giugno, Roma

Destra e Terzo Settore. Inizio di un dialogo

29 Giugno 2022
Giuseppe Conte con Luigi Di Maio, Roma, 2 marzo 2020

«La storia del M5s si è esaurita»

22 Giugno 2022
Matteo Salvini e Giuseppe Conte

«È passata “l’ondata” populista che fece la fortuna di Lega e 5 Stelle»

15 Giugno 2022
I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Amministrative. Centrodestra e centrosinistra hanno lo stesso problema

14 Giugno 2022
Draghi Meloni destra italia

Cosa non capiscono le banche d’affari spaventate dalla destra italiana

3 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Ritorno agli Esami di Stato

Maria Giovanna Fantoli
7 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ve la racconto io la secca del fiume Po
    Gabriele Soliani
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist