Germania, Consiglio etico: bisogna depenalizzare l’incesto in nome del diritto alla «autodeterminazione sessuale»
IL CASO. Il Consiglio ha discusso di questo tema in seguito al caso della coppia incestuosa di Leipzig, che ha fatto scalpore in Germania e in tutto il mondo. Patrick, adottato all’età di sette anni, dopo aver incontrato da maggiorenne la sorella Susan, se ne è innamorato e ha cominciato con lei una relazione amorosa generando quattro bambini, due dei quali disabili. Patrick è stato condannato a più di tre anni in prigione, Susan ha passato un periodo in una clinica a causa di alcuni problemi mentali.
LEGGE E MORALE. L’incesto tra fratelli è punito dall’articolo 173 del Codice penale tedesco, ma secondo il Consiglio «la legge penale non è il mezzo adatto a proteggere un tabù sociale e non serve a imporre standard o barriere morali». La legge infatti, si legge nella risoluzione votata a maggioranza, serve solo a proteggere «gli individui e l’ordine sociale». Questi ultimi sarebbero già tutelati dalle leggi vigenti sulla violenza sessuale e non c’è quindi bisogno di avere uno specifico articolo che punisca l’incesto.
«AUTODETERMINAZIONE SESSUALE». Anche perché, continuano i Saggi, «l’incesto tra fratello e sorella è molto raro nelle società occidentali» e le sanzioni obbligano queste persone «ad agire in segreto e a rinnegare il loro amore». E questo sarebbe contrario al diritto alla «autodeterminazione sessuale».
La posizione netta presa dal Consiglio non obbliga in alcun modo il Parlamento tedesco a prendere provvedimenti in questo senso ma è molto influente: quando nel 2011 i Saggi si erano espressi a favore della allora vietata diagnosi pre-impianto nell’ambito della fecondazione assistita, il Parlamento l’ha poi approvata nello stesso anno e attuata nel 2013.
FRANCIA E AUSTRALIA. L’incesto, che presto potrebbe essere legale anche in Francia, era stato di recente sdoganato anche da un giudice australiano, al pari della pedofilia. Chiamato a emettere una sentenza, Garry Neilson ha dichiarato nel luglio 2014: «Se fossimo ancora negli anni Cinquanta e ci fosse una giuria di 12 uomini, loro direbbero che è innaturale che un uomo sia interessato sessualmente a un altro uomo o un bambino. Queste cose però sono ormai finite».
Ecco perché, anche nel caso dell’incesto, «una giuria potrebbe non trovare niente da ridire sulle avances di un fratello alla sorella, una volta che questa sia matura dal punto di vista sessuale».
Articoli correlati
42 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
molti si preoccupano del terrorismo islamico (certo, a ragione) senza avvedersi che però pian piano ci riportano al paganesimo. e sul terrorismo islamico esso mi sa che fa parte del gioco. se vince l’isis l’islam torna ai tempi pre-maometto ossia alla barbarie pagana. l’europa al contrario è molto più vicina a farlo, grazie a gente come zapatero hollande e cameron.
Se certuni si dilettano con porcherie come l’incesto, io non li capisco davvero, ma non vedo perché la legge se ne debba occupare. I diretti interessati sono consenzienti? Allora se la vedano tra loro, questi depravati! La legge deve intervenire quando una persona, niente affatto consenziente e per nulla attratta da aberrazioni del genere, subisce violenza o anche soltanto molestie di tipo sessuale, perché in quel caso c’è reato.
Posizione coerente.
In effetti se uno crede che la società si debba disinteressare a quello che fanno gli adulti e vaccinati in casa loro…
Resta da capire per quale motivo codesto tuo ideale stato del porco comodo dovrebbe invece interessarsi dei fatti nostri al punto di istituire robe come il matrimonio (normale o gay).
Forse per dare lustro alla lobby degli avvocati matrimonialisti?
Guardi che non lo credo solo io. John Stuart Mill lo diceva ben prima di me nel suo “Saggio sulla libertà”: per ciò che riguarda sé stesso e la sua vita privata l’individuo è sovrano. La legge deve intervenire quando una persona, col suo comportamento, danneggia gli altri. A lei che cosa importa di ciò che il suo vicino fa di sé stesso in casa sua, se non la coinvolge e la non danneggia? Ci mancherebbe che uno non fosse libero di disporre della sua vita privata e di fare ciò che vuole in casa sua! Per quanto riguarda le unioni omosessuali, vale lo stesso discorso: gli omosessuali non si “interessano dei fatti” di nessuno, ma dei fatti loro, in quanto chiedono che le loro unioni siano riconosciute. E anche in questo caso, non viene coinvolto o danneggiato il matrimonio di nessun altro. Di certo non il mio.
Chi, quello del l’egoismo motore del mondo? Bei maestri!
No, Mill non c’entra niente con i “maestri” di cui lei scrive. Comunque, anche senza cercare una mente straordinaria come Mill, a lei che cosa importa se il suo vicino, quando è in casa propria, fa quello che gli pare senza interferire con nessuno? Io dico che ognuno ha il diritto di disporre della propria vita come gli pare, l’importante è che non danneggi gli altri.
@ Valentina
Mill ha fatto un pessimo ragionamento: presuppone un individuo come un essere astratto fattosi da se, non come se la sua vita e storia è frutto dell’incontro e dell’interazione con tanti altri uomini. Un individuo – sovrano che vive a casa sua guardando (per es.) porno, è ovvio che matura una “visione” delle cose e persone. Come si può pensare che se fosse un insegnate in una scuola, o nello stesso approcciarsi ad altre persone, con la sua visione non danneggia. Se è impregnato solo di quel mondo, come può essere sensibile e capire i bisogni profondi di altri. Danneggia tutti e Mill questo non lo capiva e forse neanche Valentina.
Più che una cosa nuova mi pare un ritorno a cose piuttosto vecchie, wagneriane direi (http://it.wikipedia.org/wiki/La_Valchiria). E da Siegmund a Sieglinde, di questo passo si arriverà magari a rispolverare anche il Sieg Heil…
Post di prova
Non capisco per quale ragione la redazione abbia bannato il mio nome utente vecchio tommasodaquino. Non ho mai insultato nessuno (nè mi è mai passato per l’anticamera del cervello), nè ho mancato di rispetto alla redazione o agli articoli dei vari autori. Vi ringrazio per la cortese spiegazione.
volevo dire
Avete presente la pubblicità della Mokka? “È una tddesca”. Motivo in più per non comparla!
Scusate ma non fa schifo anche il sesso di una nipote con il fratello del padre di lei??? La Chiesa in passato ha avvallato certe schifezze e matrimoni tra consanguinei con nascita di figli ..ci sono nel passato con tanto di dispensa …i figli logicamente erano ritardati .
A me risulta che Certi papi e cardinali un tempo praticavano il nepotismo, che era favorire politicamemte il nipote per avere una persona fidata accanto, non quello che dici. E comunque nel Rinascimento erano pratiche comuni nel ceto nobiliare per motivi dinastici.
Li ha avallati dal punto di vista normativo o con dispense a persona?
Forse se dico “ci sono” e’ perché sono a conoscenza di fatti avvenuti in un passato non remoto..che hanno avuto il permesso di sposarsi. Certamente dietro a tutto c’era la motivazione “soldi” da tenere in famiglia e la Chiesa ha permesso il matrimonio .. Non occorre andare al Rinascimento..basta andare al ‘900..
Se sei così informato, fai momi. Non gettare il sasso e ritirare la mano. Fatti circostanziati, altrimenti taci!
@Ale
Se ti fanno schifo i rapporti di cui sei a conoscenza, approvati in matrimonio forse da qualche vescovo eretico o venduto (da questo punto di vista sono d’accordo con te, non c’è bisogno di andare al Rinascimento…), a maggior ragione dovrebbe farti schifo quello che ha detto il Consiglio Etico tedesco.
Si ci sono eccezionali casi di dispensa da parte dell’Ordinario, non per futili motivi (esempio prossimità di morte).
Mai in caso di consanguineità nella linea retta o nel secondo grado della linea collaterale.
Pure io sono curioso dei casi.
Ha ragione comunque Cisco, su un tema dove si parla di rompere tutti gli argini, la prima cosa che viene in mente è dire: si ma una volta ….la chiesa … in un caso o due …. ha dispensato tizio e caio.
Poi si ha sicuramente la prova che le ragioni erano i “soldi”.
Il caso particolare a dispetto di una avversione millenaria è prova di quello che si vuole dire.
Premesso che può far ribrezzo e tanto, anche solo il pensiero di certi atti con un parente, ma in Italia vanno in galera due adulti parenti stretti che fanno sesso consenziente?? Che sappia io no. Altrimenti se vi risulta il contrario citate i riferimenti del codice penale italiano che punisce certi atti con la galera, tra adulti consenzienti. Perché conosco alcuni casi eclatanti che in galera non sono andati. Poi a quale grado di parentela e’ reato e a quale non lo è più perché diceva un detto “non c’è cosa più divina che …la cugina”…
Gli adulti consenzienti (con grado di parentela prevista all’art. 554 c.p.) vanno in galera solo se ne deriva pubblico scandalo .
Toni ho cercato l’art.554 codice penale e riguarda tutt’altra roba mentre quello civile parla di testamento.. Sei sicuro sia l’articolo giusto?! Comunque per curiosità citalo tutto se hai voglia e tempo e dimmi il grado di parentela perché fa un poco ribrezzo pure il rapporto nipote e zio , fratello del padre non solo quello tra fratello e sorella.
Si ho sbagliato.!
“Art. 564
Chiunque, in modo che ne derivi pubblico scandalo, commette incesto con un discendente o un ascendente [75], o con un affine in linea retta [78], ovvero con una sorella o un fratello, è punito con la reclusione da uno a cinque anni.
La pena è della reclusione da due a otto anni nel caso di relazione incestuosa.
Nei casi preveduti dalle disposizioni precedenti, se l’incesto è commesso da persona maggiore di età, con persona minore degli anni diciotto, la pena è aumentata per la persona maggiorenne.
La condanna pronunciata contro il genitore importa la perdita della potestà genitoriale .”
Nota che è comunque messo l’accento sul PUBBLICO SCANDALO… non sono una esperto in dottrina giuridica , e lo trovo fumoso.
Non mi meraviglia più di tanto, sono convinto che possono promuovere altre porcherie, sponsorizzarle con “triste vicende discriminatorie” profumarle con parole “evoluzione culturale” condirle con “scelte democratiche”. Un continuum nei quali i matrimoni gay e le adozioni diventeranno solo fasi intermedie. Troveranno pure il modo per giustificare il matrimonio con le bestie…. dategli tempo (già c’è il cimitero per seppellire le persone con i propri animali domestici) hanno una perversione condivisa, si devono solo coordinare.
PS: Si è partiti dall’aborto…. la legalizzazione dell’assassinio … (giusto per puntualizzare).
Signor Toni, sappiamo che non si fermeranno a questo, chi ha un minimo di intelligenza nota che c’è una chiara tendenza nel mondo Occidentale foraggiata dai soliti noti. La Chiesa, chi sta difendendo? Per chi gioca chi si astiene da assumere posizioni forti? Perchè la Chiesa Cattolica è in religioso silenzio sui fatti ucraini? Perchè trova facile stringere la mano a tutte le religioni ma con gli ortodossi non fa nulla?
Tante posizioni assunte dalla Chiesa negli ultimi decenni si sono rivelate un fallimento senza appello.
A volte penso che se esistesse ancora lo Stato Pontificio come prima del 1870, con queste teste, riuscirebbe a sopravvivere un solo anno prima di collassare?
Francamente non nutro molta fiducia in alcuni settori della Chiesa, un po’ a tutti i livelli.
Pochi mesi fa ho assistito alla rimozione di un parroco molto attivo per motivi che giudico imbecilli.
Io prenderei a sberle i laici che hanno dato un contributo determinante calunniandolo.
Se il protagonista leggesse queste righe, capirebbe subito…………..
Con gli ortodossi ci dialoga, ma riguardo al caso ucraino preferisce ol silenzio perché i putiniani stanno perseguitando i grecocattolici, di conseguenza anche Putin campione di valori contro L Occidente ateo non è qualcuno su cui appoggiarsi.
@ Angelo
Io credo che la chiesa attraversa uno dei momenti più difficili della sua storia, con nemici interni ed esterni.
Quello che ho di certo è che non dichiarerà giusto incesto, aborto, suicidio ecc
Reputo Putin uno statista (non un santo), meglio di Obama, che riesce a governare una situazione difficile come quella russa. Sull’ ucraina conosco quello che i giornali passano, non conosco lingue che mi consentano una visione più ampia. Ritengo che ci possono essere responsabilità russe, ma dubito che UE e USA, conoscendoli, non hanno messo di suo per esasperare, in maniera subdula ma “civile” la situazione (poi ricordo una intervista di Prodi su una “immotivata” presenza americana ad un tavolo di mediazione).
Credo che i cattolici dialogano con gli ortodossi, mi meraviglierebbe il contrario, anche perche reputo le differenze dottrinarie superabili.
Credo anche che la Chiesa assuma una posizione di prudenza nell’assumere posizioni forti perche può temere che fare il “forte” quando si è al sicuro espone altri che al sicuro non sono.
Risposta deludente, ma penso che tu mi puoi fornire spunti migliori e farmi sapere cose che ignoro (leggo sempre i tuoi post e con essi spesso faccio scoperte).
@ Toni
Che la Chiesa stia passando un brutto periodo, mi pare visibile. Io da non cattolico, noto però troppe cose negative e poche spinte in senso “tradizionale” all’interno della Chiesa stessa. Mi spiego con qualche esempio. Trovandomi da invitato in diversi matrimoni, ho notato che nessuna Chiesa aveva quell’odore di incenso come una volta. Diverse Chiese moderne in cui mi sono recato ( per il motivo di cui sopra) avevano forme e strutture non rispecchianti l’ideologia cattolica; rivedevo forme e modifiche della liturgia. Nelle forme esteriori dell’edificio notavo un pericoloso parallelo con le chiese anglicane; nella liturgia mi sembrava certe volte di assistere a cori gospel di ispirazione afroamericana…
Passando al Papa, un gesuita, non mi piace per nulla (non che il precedente sia stato migliore). Battezzare tutti, rendere la fede aperta a tutti, minimizzare una corrente spirituale in favore di una “accettata dai politicamente corretti” farà perdere ulteriori fedeli che, in taluni casi, andranno verso l’Islam.
Ormai nelle Chiese, durante la messa, quasi nessuno ricorda quando ci si deve alzare e quando ci si deve sedere. Non ho sentito quasi mai prediche “appassionate”, non ho sentito forti condanne; ho notato una sorta di “volemose bene” come concetto base che non mi è piaciuto per nulla. Non ho sentito quasi mai scomuniche, prese di posizione nette e chiare. Anche la veste grafica si è “aggiornata”; i fogliettini della messa (non ricordo il nome) son tutti pieni di colori, non rimandano a nulla di sacro o evocativo. Figurati, una volta mi trovai ad assistere ad un corso di cresima e sentivo certe cose che fino a qualche anno fa sarebbero state considerate assurde (nella migliore delle ipotesi); cresimandi (non so se è giusto come termine) che dicevano che il Papa doveva far sposare pure i gay, accettare le coppie omosessuali e assurdità varie. E il professore che spiegava che trovava pezze di appoggio prese da dichiarazioni del Papa che manifestavano al comprensione dello stesso nei confronti di queste tematiche… Che credibilità può avere la Chiesa? Che differenza c’è tra gli ortodossi che stanno in piedi, con la testa coperta (come negli anni ’50 in Italia?) e sembrano avere il fuoco dentro e i cattolici che oramai sembrano usciti da “Cento vetrine”?
Avete sentito parlare di scomunica di fronte ad una Camilla Seibezzi (di SEL) che sta tentando di inserire le fiabe gay negli asili veneti?Niente di niente (o quasi niente).
Avete sentito parlare di condanna del femminismo? Niente di niente, anzi il Papa parla di maggiore “inclusione”. Ma si può includere chi ha tra i suoi slogan “Cloro al Clero” ?
Troppi indizi, in sintesi, fanno pensare che il Papa sia uno strumento nelle mani dei soliti noti. Non che a me interessi il cattolicesimo, però notare che chi dovrebbe combattere certe cose pare che faccia alleanze con il loro nemico ideologico, è inquietante.
Mi sembri molto ben informato sulla liturgia Angelo, per essere uno che non è cattolico e che non si interessa di cattolicesimo
@Lo spione
Sono informato anche su altre religioni, non mi piace essere ignorante. Mi piace capire gli altri come la pensano, poi io resto sempre sulle mie. Tu invece di cosa ti interessi?
@ Angelo
Concordo con molte delle cose che dici. Non mi meraviglia tanto il fatto che nella Chiesa le cose mutano, del resto è stato sempre cosi: dai canti ambrosiani si e passato ai canti gregoriani ( …. ma dirai e giustamente… ne passa differenza con quello che si canta oggi). Cosi pure la liturgia (la liturgia delle origini, non è quella che di volta in volta si è fissato nei vari concili). E’ vero che c’è un prevalenza del brutto (giusto l’esempio che fai sull’architettura) .
Trovo più tragico che si è perso per tanti cattolici il senso della fede …. che si è protestantizzata ad una sensazione ( “una cosa che si sente”) e non una realtà che coinvolge tutto l’essere. Che si è perso il senso della comunità. Che non c’è spesso una vera preparazione che renda le persone consapevoli delle ragioni della propria fede rendendosi vulnerabili alle seduzioni di certe obbrobri, reputandole credibili (matrimoni gay, animalismo, ecc). Assumendo avvolte posizioni “politicamente corrette” ( Su questo ti aggiungo una cosa, forse non pertinente : spero, che in spregio al p.c., venga ripreso il processo per fare diventare Santa …. Isabella di Castiglia.)
Verissimo quello che dici sugli ortodossi, credo che le regioni siano da trovare in realtà economiche e sociali (es dominio sovietico) che ha portato a valorizzare, per reazione, ma nel giusto modo la propria spiritualità. Forse un poco come fai tu, che non sei cattolico, ma che cogli dal brutto e squallido prodotto su scala industriale oggi, il bello presente nel nostro credo.
In occidente hanno lavorato di “fino” con una propaganda all’inizio quasi subliminale … poi più spavalda e massiccia arrivando alla sfacciataggine che posso proporre diritto …. pure l’incesto.
Qualche perplessità ho sulla tua critica per le mancate scomuniche , non perché non se la meritano, ma perché si corre il rischio in un epoca come questa, di prevalenza del banale, che diventi quasi uno status symbol (spingendo a delle emulazioni).
In merito a Papa Francesco, penso diversamente da te: reputo, come dice un detto (vado a memoria) che ci sono “papi Dio ci dona, altri che sopporta ed altri che ci infligge”. Io non so ancora farmi un giudizio. Vedo cose buone ed altre che non riesco a capire. Molte cose dalla stampa vengono lette capziosamente mettendo confusione. Poi ci sono cose che la storia ha già fatto vedere: Per es. Pio IX all’inizio del suo pontificato veniva osannato anche in ambienti massonici, quando è morto cercavano, durante il funerale, di buttare la salma nel Tevere. Certo è che la mia fede mi dice che il papa “non può sbagliare in materia di fede e morale” … e può da solo correggere tutto , se lo vuole. Questo mi fa stare tranquillo ed ancora c’è da scoprire.
errore :”è passato ” e non “e passato” … ce ne sono altri.
Sono favorevole, previa sterilizzazione dei soggetti coinvolti.
Comunque la Germania dimostra ancora una volta di esserci avanti, non solo come potenza economica.
Anch’io sono d’accordo sul castrare i saggi del consiglio etico
Ah si, nella corsa verso il baratro sono senz’altro avanti, e di parecchio e in ottima compagnia.
Del resto lo erano molto anche nel 1933…
Si ,avanti nella follia !
Anche gli animali, in genere i maschi, una volta raggiunta la maturità sessuale si allontanano dal branco per costruirsi una nuova famiglia.