Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Genocidio armeno, il caso di Ferrara. «Il sindaco ha la schiena dritta»

L'ambasciatore turco scrive al primo cittadino per bloccare un incontro sul Metz Yeghern. E lui dà la cittadinanza a Antonia Arslan

Emanuele Boffi
28/04/2021 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Alan Fabbri, sindaco della Lega di Ferrara
Alan Fabbri, sindaco di Ferrara

«Questa mattina (ieri, ndr) ho chiamato Antonia Arslan per informarla di aver avviato l’iter per conferirle la cittadinanza onoraria a Ferrara».

Dice così a Tempi Alan Fabbri, il sindaco leghista della città estense dopo le polemiche scoppiate in seguito a una lettera dell’ambasciatore turco Murat Salim Esenli.

Metz Yeghern, negazioni e silenzi

Un passo indietro. Il 24 aprile si è svolto, via Youtube, al Teatro comunale l’incontro “Metz Yeghern. Il genocidio degli armeni tra memoria, negazioni e silenzi“.

LEGGI ANCHE:

Il primo tir di aiuti inviato dall'Armenia alla Turchia

La grandezza del popolo armeno che invia aiuti al nemico turco

14 Febbraio 2023

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023

In occasione del 106esimo anniversario, sul palco a parlare c’erano la scrittrice Antonia Arslan, il direttore della Fondazione teatro comunale di Ferrara, Moni Ovadia, il coordinatore del Tribunale rabbinico del Centro Nord Italia, Vittorio Robiati Bendaud, e il suonatore di duduk (un tradizionale strumento musicale armeno) Claudio Fanton.

La lettera dell’ambasciatore turco

Il giorno precedente all’evento, il sindaco Fabbri ha ricevuto una lettera dell’ambasciatore turco (la potete leggere qui di seguito) in cui veniva invitato a «riconsiderare la sua posizione riguardo all’ospitare un evento così unilaterale e modellato unicamente attorno alla narrativa armena».

Lettera Esenli al sindaco FabbriDownload

Fabbri non solo ha respinto al mittente la richiesta, ma ha rilanciato, offrendo a Arslan e allo scrittore turco Taner Akçam (il coraggioso autore di Killing Orders, libro in cui sono raccolte le prove che dimostrano il genocidio armeno) la cittadinanza onoraria.

E ha invitato il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, a «prendere posizione, contro ogni spinta negazionista dobbiamo essere uniti e granitici».

«La memoria non si cancella»

«Bene ha fatto – ha dichiarato il primo cittadino – il premier Mario Draghi a definire “dittatore” il presidente turco Recep Tayyip Erdogan: i toni assunti e le incursioni dei suoi diplomatici nella vita democratica della nostra grande Ferrara non possono essere accettati».

«Noi diciamo no al negazionismo – spiega Fabbri a Tempi -, la memoria non si cancella». «Le parole, gli scritti, la ricerca obiettiva, le testimonianze raccolte da Arslan e Akçam sono la risposta della verità alle menzogne e alle strumentalizzazioni del regime di Ankara. A entrambi va la mia stima e la mia ammirazione. Un milione e mezzo di morti non possono essere derubricati a una “questione di controversia storica”, come scritto dall’ambasciatore turco, ma hanno un solo nome: genocidio».

Un’immagine storica del genocidio armeno

«Ringrazio il sindaco di Ferrara»

«Sono onorata della proposta del sindaco e lo ringrazio. È una persona corretta e dalla schiena dritta», dice Antonia Arslan a Tempi.

La grande scrittrice e voce degli armeni è rimasta colpita soprattutto dal coraggio del primo cittadino.

«Questo delle proteste turche è ormai diventato un triste ritornello. Ogni qualvolta qualcuno “s’azzarda” a parlare del genocidio armeno, subito scattano le intimidazioni. Il più delle volte si tratta di interventi a gamba tesa contro sindaci o amministrazioni comunali che hanno l’unica colpa di chiedere alla grande repubblica di Turchia di fare ciò che già altri hanno fatto: riconoscere la verità storica sullo sterminio degli armeni. Per questo sono rimasta favorevolmente colpita dall’atteggiamento del sindaco Fabbri che mi ha espresso solidarietà non solo in privato, ma pubblicamente. Questo è un fatto molto importante».

Biden, il Papa, i rabbini

Il genocidio armeno è ancora oggi veracemente contestato da parte turca.

Eppure, sia papa Francesco ha parlato espressamente di genocidio in un suo celebre discorso (anche in quel caso le proteste turche furono veementi) sia, di recente, il presidente americano Joe Biden ha preso una chiara posizione.

E il 23 aprile l’assemblea rabbinica italiana ha fatto lo stesso, con un comunicato di Rav Alfonso P. Arbib.

Ogni volta è la stessa storia. La Turchia protesta, cercando di intimidire chi “osa” ricordare le malefatte perpetrate a inizio Novecento.

Le mire di Erdogan

Bendaud, organizzatore dell’incontro a Ferrara, fa notare che, nel caso della lettera dell’ambasciatore, il registro linguistico assunto da Esenli è meno grossolano e più sofisticato del solito.

Dice Bendaud a Tempi: «Esenli non solo non fa menzione degli studi di Akçam (il quale, proprio a causa di questi, è stato incarcerato e poi è riuscito rocambolescamente a fuggire negli Stati Uniti), ma nemmeno di quelli di Hasan Cemal, nipote di uno dei triumviri che perpetrarono i crimini, che scrisse 1915: Genocidio Armeno».

«Soprattutto – nota ancora Bendaud – non fa menzione del fatto che in Turchia ancora oggi chi osa parlare di “genocidio” subisca gravi persecuzioni. Ricordiamoci tutti che Ergodan, nel festeggiare l’inverno scorso la riconquista turca-azera-islamica dell’Artsakh (Nagorno Karabakh) ha affermato di essere intento a “portare a termine l’opera dei nostri padri”».

Foto Ansa

Tags: antonia arslanferraragenocidio armeno
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il primo tir di aiuti inviato dall'Armenia alla Turchia

La grandezza del popolo armeno che invia aiuti al nemico turco

14 Febbraio 2023

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

1 Febbraio 2023

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Libro Arslan

Il destino di Aghavnì. L’indimenticabile storia di una famiglia dimenticata dalla Storia

8 Gennaio 2023

Non dimentichiamo i 120 mila battaglieri montanari dell’Artsakh

30 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist