Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Genitore 1 e 2, Lamorgese «si porta avanti col lavoro»

Perché tornare alla versione del 2015? Lo spiega Alfredo Mantovano (c’entra un caso in Cassazione, la stepchild adoption e la surrogata)

Caterina Giojelli
18/01/2021 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Tra le più sconclusionate iniziative di questa legislatura e questo governo verrà ricordato anche il ritorno del “genitore 1″ e “genitore 2”, sulla carta d’identità dei minori di 14 anni o sui moduli di iscrizione a scuola, stabilito dal Viminale. In piena crisi di governo, emergenza sanitaria, con l’economia al collasso e le classi vuote, il ministro Luciana Lamorgese ha cancellato un altro lascito dell’era Salvini (quando si tornò a chiamarli “madre” e “padre”) e reintrodurre il burocratese caro al governo Renzi e alle famiglie arcobaleno. Questo, ha spiegato il ministro alla question time del 13 gennaio, per «garantire conformità al quadro normativo introdotto dal regolamento Ue e per superare le problematiche applicative segnalate dal Garante della privacy» sul decreto del 2019. Cosa significhi Tempi lo ha chiesto ad Alfredo Mantovano, magistrato e vicepresidente del Centro Studi Livatino.

Ci può spiegare in parole semplici in cosa consiste questo regolamento europeo e a quali “criticità” fa riferimento il Garante della privacy che è urgente risolvere in questo momento storico con un decreto del Viminale?

Il ministro Lamorgese ha giustificato il ritorno alla dizione “genitore” facendo riferimento al parere emesso il 31 ottobre 2018 dal Garante per la protezione dei dati, che pure non aveva precluso al ministro Salvini di adottare il proprio decreto, e a una nota più recente dello stesso Garante, del 12 settembre 2020. Il nuovo decreto annunciato dal ministro dell’Interno, una scelta obbligata se, per riprendere le parole in risposta alla question time del 13 gennaio, «il Garante (…) ha rilevato che l’applicazione delle nuove disposizioni ha comportato notevoli criticità in termini di protezione dei dati e di tutela dei minori nei casi nei quali i soggetti esercenti la responsabilità genitoriale non siano riconducibili alla figura materna o paterna, ora espressamente previsti, ed ha rappresentato la necessità di adeguare le disposizioni al quadro normativo introdotto dal Regolamento europeo in materia di trattamento dei dati personali». Tradotto dal burocratese, e al netto del ritornello “ce lo chiede l’Europa”, la posizione di Lamorgese è che per evitare problemi ai minori privi di un padre e di una madre biologici conviene che il riferimento sia generico per tutti (“genitori”). Per comprendere di quali problemi si tratta, conviene riprendere il parere del Garante del 31/10/2018: «Le ipotesi sono quelle in cui la responsabilità genitoriale e la successiva trascrizione nei registri dello stato civile conseguano a una pronuncia giurisdizionale (sentenza di adozione in casi particolari, ex art. 44 l. 184/1983, trascrizione di atti di nascita formati all’estero, riconoscimento in Italia di provvedimento di adozione pronunciato all’estero, rettificazione di attribuzione di sesso, ex l. n. 164/1982)». Quel parere fu seguito da una nota dello stesso Garante del 20/11/2018: «In tutti questi casi, la modifica proposta (dal ministro Salvini, che nel gennaio 2019 aveva reintrodotto “padre” e “madre”) determinerebbe effetti paradossali: (…) il minore affidato a soggetti che non possano definirsi suo padre e/o sua madre, non potrebbe ottenere mai la carta d’identità elettronica, non avendo appunto egli alcun padre o madre legittimati, essi soli, a richiederne il rilascio. Per ottenere altrimenti il documento d’identità del minore, i soggetti che ne esercitino la responsabilità genitoriale dovrebbero essere costretti a una falsa dichiarazione, attribuendosi (con la responsabilità penale che ne consegue), identità a loro non appartenenti».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Ma dal punto di vista giuridico, sul lessico “madre” e “padre” la legge non è già abbastanza chiara sia in riferimento a coppie omosessuali, che possono diventare genitori in forza dell’adozione in casi speciali, sia nel caso dei figli nati all’estero da eterologa, riconoscendo il diritto di essere iscritto all’anagrafe solo al genitore biologico?

A suo tempo il Garante aveva tragicizzato gli effetti della modifica voluta e realizzata dal ministro Salvini: i due anni seguenti tuttavia non hanno fatto emergere le evocate carrellate di falsità in documenti pubblici. Lo stesso Garante non aveva nascosto le vere ragioni che avevano fatto optare per “genitore” al posto di “padre” e di “madre”, e anzi le aveva passate in rassegna:

  • «sentenza di adozione in casi particolari, ex art. 44 l. 184/1983» vuol dire stepchild adoption. Non è un caso se la prima modifica era stata introdotta col decreto del ministro Alfano del 23/12/2015, allorché era emerso e si stava affermando l’orientamento giurisprudenziale – inaugurato dal Tribunale per i minorenni di Roma – che dilatava ultra legem le maglie dell’art. 44 della legge sulle adozioni per ricomprendervi le adozioni da parte di persone legate all’unico genitore, in genere una donna rispetto alla compagna che aveva avuto il figlio da fecondazione artificiale eterologa;
  • «trascrizione di atti di nascita formati all’estero» e «riconoscimento in Italia di provvedimento di adozione pronunciato all’estero» vuol dire in larga parte maternità surrogata, se altri ordinamenti ne prevedano già la registrazione, ovvero se aggirino l’ostacolo con un formale atto di adozione (e qui la coppia “omogenitoriale” è invece più di frequente composta da uomini);
  • «rettificazione di attribuzione di sesso» non ha bisogno di esegesi.

Alberto Gambino, presidente dell’associazione Scienza & Vita, dice: «Basterebbe tornare alla dizione tradizionale “padre, madre o chi ne fa le veci”» per risolvere tutto. È così? O dietro questa ennesima giravolta lessicale la questione in gioco è un’altra?

È evidente che nei casi prospettati dal Garante il minore non può restare senza documento di identità valido per l’estero, ma – come ha osservato il prof. Alberto Gambino – sarebbe sufficiente aggiungere a “padre” e “madre” l’espressione “o chi ne fa le veci”. Non prendere in considerazione da parte del Garante la più semplice delle soluzioni, e oggi dal ministro dell’Interno, fa legittimamente chiedere – in assenza, lo si ripete, di echi di problemi applicativi del decreto Salvini -, quale sia la ragione dell’insistenza per tornare alla versione 2015. La risposta alla question time da parte del ministro Lamorgese è avvenuta, come si è detto, il 13 gennaio scorso. Il 12, il giorno prima, le Sezioni unite civili della Cassazione hanno tenuto l’udienza e la camera di consiglio sulla controversia fra il sindaco di un comune italiano e due persone dello stesso sesso che pretendono «il riconoscimento in Italia (tale è la questione di diritto oggetto della decisione) di un provvedimento giudiziario straniero (…) che abbia dichiarato l’adozione di un minore in favore di una coppia omosessuale di sesso maschile ed abbia attribuito all’adottato le generalità dei genitori adottivi in luogo di quelle dei genitori biologici». Si può dire che il decreto annunciato dal ministro Lamorgese “si porta avanti col lavoro”, poiché prepara gli uffici dei Comuni a una eventuale decisione positiva della Cassazione. Può darsi sia un caso che un giorno la Suprema Corte affronti la questione – l’esito sarà reso noto una volta depositata la sentenza – e il giorno dopo il titolare del Viminale prospetti come prossimo al varo il suo decreto: non è un caso il contesto in senso lato culturale e giuridico che fa quasi coincidere le due decisioni. Rispetto alle quali, al di là delle necessarie considerazioni di merito, resta un quesito di quadro, non trascurabile: una scelta così delicata, qualunque essa sia, compete a un atto amministrativo quale il decreto ministeriale e/o a una sentenza, per quanto del consesso giurisdizionale più autorevole, o andrebbe riservata al Parlamento, visto che coinvolge non marginalmente diritti e istituti costituzionalmente fondati? E perché mai il Parlamento dovrebbe rassegnarsi a una mera notifica di un ministro, o a seguire da lontano la pronuncia giudiziaria, senza pretendere una riflessione e un confronto approfonditi al proprio interno?

Foto Ansa

Tags: Alfredo MantovanoGarante della privacygenitore 1 e 2luciana lamorgesestepchild adoption
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

Don Negri, «uomo di fede e maestro di cultura»

28 Novembre 2023
La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, durante il suo discorso al Parlamento europeo sullo stato di diritto in Polonia, lo scorso 19 ottobre (foto Ansa)

Per evitare catastrofi l’Ue dovrebbe rinviare il Patto di stabilità

15 Novembre 2023
Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano

Mantovano: «Governo stabile ed europeista, la solidarietà dell’Albania un esempio per tutti»

11 Novembre 2023
Monsignor Luigi Negri, morto lo scorso 31 dicembre in una foto del 2014 (Ansa)

«Uomo di fede, maestro di cultura». Il convegno in onore di mons. Negri

2 Novembre 2023

San Francesco, rinnovatore di vita per il Vecchio Continente

4 Ottobre 2023
Mantovano Meeting

Mantovano al Meeting: “La crisi dell’Italia può diventare una possibilità”

23 Agosto 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lezione in un’aula di scuola a Torino
Blog

“Educazione alle Relazioni” è un modo carino per dire “indottrinamento di Stato”

Emanuele Boffi
11 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist