Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

«Gay si nasce». Eminenza reverendissima cardinal Kasper, permetta una domanda

Al Corriere il teologo riformista dice che «gay si nasce». Ora, c’è una domanda che dobbiamo porci e deve porsi anche sua Eminenza

Luigi Amicone
02/10/2015 - 3:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

“Il teologo riformista Kasper: ‘Gay si nasce, no ai fondamentalisti in nome del Vangelo’”. È proprio un titolo suggestivo, gentile cardinale Walter Kasper, quello che il Corriere della Sera ha usato per presentare la sua intervista rilasciata al vaticanista del quotidiano milanese Gian Guido Vecchi.

Adesso però lei ci deve dire dove sbagliamo nel considerare anche solo le prime dieci righe della sua conversazione, uno spettacolare esempio di confusione e, insieme, di politicità poco misericordiosa e per niente pastorale. Non dimenticando che lei è, peraltro, l’autore della relazione presentata al concistoro straordinario sul tema della famiglia che farà da base alla discussione sul tema nel Sinodo che si aprirà domenica 4 ottobre, le esplicitiamo in quanto segue la nostra richiesta di venire contraddetti, censurati e spiegati da Sua Eminenza reverendissima.

LEGGI ANCHE:

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Quanto alla politicità. Le ricordo l’esordio della sua intervista. Dove alla sinuosa domanda: «Perché ci sono così tante resistenze, eminenza? Come alla vigilia del Sinodo dell’anno scorso, anche stavolta ci sono dei cardinali che firmano un libro su matrimonio e famiglia a difesa della “dottrina”… » lei risponde altrettanto sinuosamente con un «ma, guardi, non voglio entrare adesso nelle controversie. Il Sinodo è fatto proprio per discutere». E subito dopo attacca: «sì, alcuni vogliono chiudere: non c’è niente da discutere, basta!». «Tira un sospiro – le fa da spalla il Corriere – sorride: “Vede – incalza lei, Eminenza reverendissima – c’è un certo fondamentalismo… si fa una ideologia per sostenere la propria tesi…». In questo breve giro di parole lei si permette di fare terra bruciata intorno agli autori del libro citato dal suo intervistatore e così, da Carlo Caffarra a Angelo Scola, catalogare come “fondamentalisti” e “ideologici” confratelli cardinali che hanno la sola colpa di non pensarla come lei. E questo sarebbe “non entrare nelle controversie” e una bella preparazione al terreno della “discussione” sinodale?

Seconda osservazione: confusione. Dopo l’affondo sui cardinali suoi confratelli, troviamo questa bella perla pronunciata da lei, Eminenza reverendissima (che il Corriere definisce, manco fossimo a Botteghe Oscure, «il punto di riferimento dei riformisti»): «Per me questa inclinazione (l’omosessualità, ndr) è un punto di domanda: non riflette il disegno originario di Dio e tutta via è una realtà, perché gay si nasce». Le dico la verità, Eminenza, ci siamo stropicciati gli occhi, abbiamo creduto di aver letto male. Dunque abbiamo letto e riletto ma non vi sono dubbi. Lei chiede proprio, come scrive il Corriere virgolettandola, di aprire al Sinodo un «dialogo» sulla contraccezione diffusa tra i fedeli («lo spero, questo scisma non può durare») e parla di accoglienza e rispetto degli omosessuali: «Per me questa inclinazione è un punto di domanda: non riflette il disegno originale di Dio e tuttavia è una realtà, perché gay si nasce».

Lei, Eminenza reverendissima, ha proprio detto così: una cosa è «il disegno originale di Dio», un’altra – «tuttavia» – è la realtà che «gay si nasce». Ora la perplessità suggerita da queste sue parole è evidente e preghiamo i lettori di fare anch’essi ricorso a tutte le loro risorse logiche: cosa vuol dire che Sua Eminenza reverendissima ha una “domanda”? Lasciamo da parte il dibattito su Chiesa e omosessualità, è un altro affare. C’è qualcosa di ben più radicale nelle sue parole. Infatti, le sue parole, Eminenza reverendissima, sono chiarissime: lei dice che «l’inclinazione omosessuale non riflette il disegno originale di Dio» e insieme dice che, «tuttavia è realtà» anche l’omosessualità, non perché sono “realtà” pure una quantità di cose non riflettenti il disegno originale di Dio (tipo il mettersi le dita nel naso, il rubare la marmellata e anche cose più serie) ma «perché gay si nasce». Oibò. Quale domanda può scaturire se affermi al tempo stesso il “disegno originale di Dio” e l’originale disegno del “si nasce gay”?

Mi pare logico dedurre che lei, Eminenza reverendissima, sia convinto di una delle due seguenti cose e la sua domanda si ponga all’interno della seguente alternativa: o Dio se c’è, non c’entra con la nascita (ergo non c’entra con la creazione presente, ha creato il mondo un po’ di tempo fa e poi lo ha lasciato andare per conto suo come un giochino caricato a molla, e questa sarebbe eresia patente); oppure Dio c’è ma gli piace creare in contrasto con il suo disegno originale (doppia patente eresia). E qui davvero ci si può fermare, perché tutto il resto, direbbe l’ottimo cardinale Elio Sgreccia intervistato da Avvenire, nasce da una questione radicale di fondo: «La misericordia è verità vissuta, non c’è separazione. Non si può dividere in Cristo la presenza della verità e quella dell’amore».

Per lei, invece, Eminenza reverendissima cardinale Walter Kasper, tutto sembra nascere da una divisione originale che cova come una vipera in seno allo stesso Essere. C’è la verità, ma anche non c’è, perché poi la realtà va da un’altra parte e invece di chiamare quest’altra parte “peccato”, cioè realmente l’esperienza storica che l’uomo non ce la fa a tenere desta la verità che pure vede («desidero il bene ma faccio il male che detesto» dice san Paolo), lei chiama “misericordia” l’anestesia sul “non ce la fa”. C’è l’Ideale, dite ai giovani di sposarsi, affermate che il sacramento è il fare di Dio che rende infinita e indissolubile e per sempre la libertà finita di un uomo e una donna (a parte i casi di “nullità” dove non c’è libertà quindi non c’è sacramento), li inciti a sfidare fatiche, tradimenti, mode birichine e capricciose. Ma poi tu stesso sembra che lasci intendere di non credere a questo Ideale, e ammanti il tuo scetticismo con la pastorale. Certo che c’è una domanda che dobbiamo porci e deve porsi anche sua Eminenza reverendissima, e la domanda è: chi sono, veramente, i fondamentalisti e gli ideologi?

@LuigiAmicone

Foto Ansa

Tags: angelo scolaCarlo CaffarraFamigliagayomosessualitàsinodowalter kasper
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Riccardo Faggin, il giovane che si è schiantato con la sua auto lunedì notte, sapendo che il giorno dopo lo aspettava la festa in famiglia per una laurea in realtà mai ottenuta

L’essere genitori è un allenarsi a “stare”

4 Dicembre 2022
Alfredo Mantovano

L’agenda del governo Meloni spiegata da Alfredo Mantovano

1 Dicembre 2022
Manifestazione pro aborto

Se la maestra elementare insegna ai bambini che «Dio non esiste»

29 Novembre 2022
Meloni manovra famiglie

Dalla manovra «segnali positivi per le famiglie»

28 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist