Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Franco Nembrini: Dante Alighieri, un amico nel cammino della vita [link url=https://www.tempi.it/videogallery/franco-nembrini-su-rai-1-io-dante-i-ragazzi-e-benigni#.ULy8vJPm62w]Video[/link]

È uscito il cofanetto "El Dante", che contiene un cd audio e quattro dvd delle lezioni che Franco Nembrini ha tenuto al Teatro Out-Off di Milano sull'opera dell'Alighieri. Intervista

Giovanni Ferrari
03/12/2012 - 12:46
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Molte volte basta la provocazione di un amico per rischiare tutto, in modalità prima inimmaginabili. È l’esatta dinamica avvenuta a Franco Nembrini, insegnante e appassionato dantista che si è fatto un nome per alcuni suoi bei libri su Dante Alighieri, che da quando si è immerso nel suo studio “matto e disperatissimo” è stato obbligato, passo dopo passo, a riconoscere che attraverso la lettura dell’opera nasceva qualcosa di buono, che colpiva. E che continua a colpire, tanto da portare alla nascita di un nuovo lavoro: “El Dante”. Giovedì sera, in occasione della data di pubblicazione del cofanetto, al Centro Scolastico La Traccia di Calcinate (BG) si è tenuta una serata dove lo stesso Nembrini (in compagnia di Carlo Pastori) ha presentato il suo lavoro, facendo vedere il backstage delle registrazioni e raccontando cosa ha significato per lui intraprendere questa nuova avventura.

Franco Nembrini su Rai 1: "Io, Dante, i ragazzi e Benigni"

Nembrini, “El Dante” comprende la registrazione di quattro serate di lettura pubblica dell’opera di Dante Alighieri che si sono tenute al Teatro Out-Off di Milano. Che cosa l’ha colpita di queste serate?
Mi ha colpito quello che mi colpisce sempre quando leggo Dante: la capacità che ha quest’opera di parlare all’uomo d’oggi, la sua assoluta modernità, la chiarezza della proposta che fa all’uomo d’oggi, tanto più attuale quanto più si avverte una crisi epocale. Nel preparare queste quattro serate, ho ritrovato la Divina Commedia come una grande possibilità per me e per tutti coloro che la vogliono leggere e ascoltare. L’auspicio con cui ho fatto questa iniziativa è che possa servire a diffondere Dante, a farlo conoscere, a farlo amare, a farlo stimare.

Perché il percorso della Divina Commedia è ancora attuale? Cosa può insegnarci in questo periodo di incertezza generale che attraversa molti ambiti della vita privata e sociale?
Può insegnare molto, come insegnano molto tutte le grandi opere, perché la stessa domanda ce la potremmo fare parlando dell’Iliade, o dell’Odissea, o della tragedia greca in generale. La storia dell’umanità ha sempre espresso grandi domande, ha sempre cercato di indagare il mistero della vita, il mistero dell’essere e perciò la possibilità che la vita sia buona. Mi sembra che Dante, per l’esperienza cristiana che vive, per la cultura che esprime e per il dolore attraverso cui è passato, sia uno di quegli autori che più di altri (forse da questo punto di vista ha un valore unico e universale) sa parlare del cuore dell’uomo e al cuore dell’uomo e, cosa che lo distanzia e lo differenzia da tutte le altre opere che ho citato, è come se parlasse a nome e per conto di Cristo. Cioè, ricco di 1200 anni di storia cristiana, ha il coraggio di riproporre con assoluta chiarezza, forza e freschezza, la compagnia di Cristo come possibile risposta alle grandi domande dell’uomo. Da qui la sua attualità anche oggi.

LEGGI ANCHE:

Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023

La frattura tra il sentitodire e il vistocongliocchi è il male del nostro tempo

8 Gennaio 2023

Come il racconto di Dante può interessare l’uomo di oggi?
Un uomo che ha avuto la lealtà di riconoscere il proprio bisogno, la propria fragilità, già questo me lo rende vicino, me lo rende amico, me lo rende interessante. In più, ha la pretesa di dire a ciascuno di noi: “A me è sembrato di capire cose decisive per la vita dopo che ho attraversato dieci anni di dolore e di fatica nel cercare di capire che cosa mi è accaduto. Ora sono tornato per raccontarti quello che ho visto, per dirti quello che ho capito e se vuoi per accompagnarti a fare la stessa strada”. Cosa c’è di più interessante e di più decisivo di un uomo di quella levatura che ti si propone come amico nel cammino della vita?

Cosa l’ha spinta a voler far conoscere a tutti questa opera?
Non ho mai pensato di rendere pubbliche le mie letture di Dante: è accaduto. Ho sempre insegnato ai ragazzi a leggere Dante come un possibile compagno di viaggio per ciascuno di loro. Poi la cosa, attraverso i miei figli, è uscita dall’ambito ristretto della scuola per allargarsi a gruppi di giovani che hanno apprezzato questo modo di dialogare con l’opera e con l’autore, e in un passaparola impressionante questo “giro” di giovani si è molto allargato. Pian piano, e inaspettatamente, la voce è girata e qualcuno ha cominciato a chiamarmi a fare pubbliche letture di Dante. Nel frattempo, tra l’altro, nasceva l’associazione Centocanti che i ragazzi stessi avevano fondato con lo scopo di portare Dante nelle scuole e nelle piazze, tra i loro amici e coetanei, e quindi è nato questo passaparola tra scuole, tra centri culturali, tra amici grandi e piccoli che hanno cominciato a chiamarmi perché andassi a parlare di questo lavoro. Dopo di che, nascono dei libri e c’è qualche amico che comincia a dire “sarebbe ancora meglio se ti si può vedere e sentire raccontare quello che racconti, perché il libro da questo punto di vista è una limitazione”. Hanno insistito così tanto che alla fine ci ho provato: con quattro amici è nata l’idea di questo dvd che speriamo abbia lo stesso successo del libri.

@giovanniferrar

Tags: carlo pastoridante alighieriel dantefranco nembrini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023

La frattura tra il sentitodire e il vistocongliocchi è il male del nostro tempo

8 Gennaio 2023
Nembrini libro Dante

Un valido aiuto per farsi conquistare dalla Commedia dell’Alighieri

8 Gennaio 2023
Dante di Pupi Avati

La commedia divina e bestiale che unisce Avati e Hirokazu

5 Dicembre 2022
Franco Nembrini

La consegna del Premio Cultura Cattolica a Franco Nembrini – Streaming

4 Novembre 2022
Franco Nembrini

Il Premio Cultura Cattolica a Franco Nembrini

2 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist