Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Francia. Proposte modifiche per rendere più “comoda” legge sull’aborto. «L’embrione è un intruso»

Proposte abolizione dell'obiezione di coscienza e velocizzazione dell'iter per ottenere l'aborto. «Lasciare una donna che vuole abortire con il suo embrione dentro il ventre è una tortura»

Leone Grotti
24/02/2015 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

embrione-shutterstock_72753865Abolizione dell’obiezione di coscienza e dell’obbligo di attendere sette giorni tra il colloquio con un medico e l’altro per ottenere l’aborto. Sono solo due di una ventina di proposizioni che la delegazione all’Assemblea nazionale per i diritti delle donne (Ddf) ha fatto in Francia in attesa che il progetto di legge sulla sanità arrivi in commissione Affari sociali (17 marzo).

«DIRITTO FONDAMENTALE». Il dibattito si è acceso da tempo a Parigi, perché socialisti e verdi vedono in questa legge la possibilità per liberalizzare l’aborto più di quanto non sia già stato fatto negli anni scorsi. Nel 2014, il governo Hollande è riuscito a cancellare dalla legge sull’Ivg la clausola della «sofferenza»: ora in Francia le donne possono abortire semplicemente perché lo desiderano e non solo nel caso in cui dichiarino di trovarsi «in una situazione di sofferenza a causa del loro stato». Così, secondo i socialisti, l’aborto era finalmente stato trasformato «in un diritto fondamentale».

ABORTIRE IL PRIMA POSSIBILE. Ora però neanche questo basta più e la Ddf ha avanzato tre principali proposte: abolizione dell’obiezione di coscienza, cancellazione dell’obbligo di attendere sette giorni tra i due colloqui obbligatori con i medici e dare la possibilità al personale non medico (infermieri, ostetriche) di effettuare il primo colloquio per sveltire le pratiche. Tutte queste misure hanno un solo scopo: permettere di abortire il prima possibile.
«È una questione di principio e di comodità», secondo la deputata socialista Catherine Coutelle. «Una donna che si presenta in clinica per abortire ci ha già riflettuto a lungo. Non bisogna obbligarla ad attendere ancora di più e si devono espungere dalla legge Veil quei mezzi che impediscono all’aborto di diventare un diritto fondamentale, senza riserve né restrizioni».
Per la ginecologa in capo della clinica di Lilas, Marie-Laure Brival, «la donna è adulta, autonoma e responsabile. Nessuno deve imporle un periodo in più “buono” [per riflettere]».

LEGGI ANCHE:

Corte Suprema aborto

Le radici della guerra della sinistra alla Corte Suprema

6 Luglio 2022
Michel Houellebecq

Show di Houellebecq all’Action française. «La sinistra si sente morire e diventa cattiva»

6 Luglio 2022

«L’EMBRIONE È UN INTRUSO». Il pensiero che sta dietro a queste proposte è ben descritto dalle parole riportate dal Le Figaro di Joséphine, 27 anni: «Lasciare una donna che vuole abortire con il suo embrione dentro il ventre [per sette giorni in più] è una tortura; è difficile da vivere psicologicamente. Tu sai che non vuoi tenerlo ma che quello si sviluppa dentro di te. È come un intruso con il quale sei costretta a vivere. Ed è un diritto dire: “Toglietemelo!”».
La co-presidentessa di Planning Familial, Véronique Seiher, concorda: «Si vuole solo colpevolizzare la donna. Si domanda forse alle donne che vogliono bambini se ci hanno pensato bene? No! Questo non fa che stigmatizzare la donna che abortisce. Nella maggior parte dei casi, abortire è un sollievo». Conferma Manon, 27 anni, che ha dovuto «aspettare tre settimane» prima di abortire: «Ho dovuto viverci insieme per settimane, come se fosse una punizione».

STOP ALL’OBIEZIONE DI COSCIENZA. Per quanto riguarda l’abolizione dell’obiezione di coscienza per i medici contenuta nella legge, la spiegazione offerta è questa: siccome esiste già la clausola di coscienza nel più generale Codice della sanità, è inutile ribadirla anche nella legge specifica sull’aborto. Dunque la sua eventuale eliminazione non dovrebbe cambiare nulla in pratica, costituirebbe solamente un “segnale”.
In un comunicato, l’Ordine delle ostetriche si è opposto alle modifiche: «È importante mantenere la clausola di coscienza specifica per l’aborto». Il Collegio dei ginecologi e ostetrici francesi, invece, ha aggiunto: «La clausola di coscienza non può essere soppressa per un atto particolare, qualunque esso sia. Il periodo di riflessione può essere un ulteriore aiuto in caso di decisione difficile. Può essere ridotto ma la sua soppressione totale o la sua eccessiva riduzione sarebbe sicuramente controproducente».

@LeoneGrotti

Foto feto da Shutterstock

Tags: AbortoFranciahollandeinterruzione di gravidanzalegge veilobiezione coscienzasocialisti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corte Suprema aborto

Le radici della guerra della sinistra alla Corte Suprema

6 Luglio 2022
Michel Houellebecq

Show di Houellebecq all’Action française. «La sinistra si sente morire e diventa cattiva»

6 Luglio 2022
17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Se Letta non vuole esser cattolico, non impedisca agli altri di esserlo

30 Giugno 2022
Manifestanti contro il diritto all'aborto negli Usa

Il capitalismo americano frena sul diritto all’aborto

28 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Ritorno agli Esami di Stato

Maria Giovanna Fantoli
7 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ve la racconto io la secca del fiume Po
    Gabriele Soliani
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist