Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Francia: «Le scuole private non devono parlare di matrimonio». Sono tornati i giacobini

Il ministro dell'educazione, Vincent Peillon, chiede agli istituti cattolici di tacere. Quello degli Interni dà ai prefetti il potere di controllare i gruppi sospetti di "patologia religiosa".

Benedetta Frigerio
08/01/2013 - 19:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«I professori non possono insegnare certe materie liberamente», aveva dichiarato il 22 novembre scorso il ministro dell’educazione Vincent Peillon. Le discipline che toccano il tema delle Crociate, della Shoah, della storia delle religioni sono considerate “sensibili”. Antoine Tresgots, delegato nazionale dell’Unione dei sindacati autonomi e professore di storia e geografia, ha spiegato che «tutto ciò che tocca l’identità degli alunni può diventare un argomento scottante» e quindi da evitare. Perché, a suo parere, «certi argomenti richiedono un lavoro di oggettivazione, di presa di distanza», mentre altri non sarebbero nemmeno verificabili. «Pertanto frasi del tipo: “I musulmani credono che”, oppure “Gesù non è…” non possono centrare nulla con le mie lezioni».

LAICITA’? Questa la nuova laicità che il governo francese sta introducendo, passando dall’idea di “laicità negativa” (che si pretende neutra, ma che include solo la visione dello Stato rifiutando tutte le altre) a quella “d’opposizione”, in cui lo Stato rischia di eliminare anche i margini d’autonomia privata: ora anche la scuola cattolica potrebbe essere controllata dalla Repubblica.
A farlo presagire sono le ultime dichiarazioni di Peillon che, due giorni fa, una settimana prima della manifestazione in difesa del matrimonio tra uomo e donna, ha esortato gli istituti cattolici a non discutere in merito al matrimonio perché «c’è il rischio di cadere nell’omofobia». Ci vuole, ha continuato il ministro, «una grande vigilanza (…) Non mi sembra quindi opportuno trasferire il dibattito nelle scuole».
Alle parole di Peillon hanno fatto seguito quelle di alcuni intellettuali. Il filoso e parlamentare Christian Vanneste ha deplorato le dichiarazioni del ministro spiegando che se «il governo intende costringere gli uomini a essere liberi. I giacobini sono tornati». L’editorialista di Le Figaro, Paul-Henri Du Limbert, ha sottolineato che la «morale laica» in realtà è contro l’insegnamento cattolico e ha parlato di una nuova inquisizione contro di esso. «Per paralizzare l’avversario – si legge – Vincent Peillon utilizza un argomento che confina con il terrorismo intellettuale. Se comprendo bene, criticare “il matrimonio per tutti” (come lo ha definito il ministro, ndr), è considerata di fatto la via per alimentare l’omofobia. Certo, l’omofobia è un delitto. Ma da qui all’affermare che chi dibatte sul matrimonio omosessuale è un delinquente ce ne passa». Perciò, conclude Du Limbert, il ministro «invocando “il principio di neutralità”, a cui l’insegnamento cattolico dovrebbe piegarsi, non ha obbligato piuttosto a una sottomissione muta?».
Reazioni contrastanti sono apparse anche su Le Monde, anche se ormai da tempo nella scuola si fatica a parlare liberamente di qualsiasi tema che implichi un giudizio di valore. Non si può parlare di evoluzione, di contraccezione, di fecondazione. Perché, ha ricordato a Le figaro il presidente dell’associazione dei professori di biologia e geologia, «le questioni legate alla sessualità», ad esempio, «sono difficili da approcciare. Certi ragazzi potrebbero farsi una visione della donna che contrasta con quella della Repubblica francese».

LO STATO IN CASA. A preoccupare tanti cittadini che non vogliono che sia lo Stato a decidere per i propri figli è il fatto che la dichiarazione di Paillon non è una semplice esagerazione estemporanea. Alla fine di dicembre Manuel Valls, ministro degli Interni, ha fatto di più. Ha dato un nuovo potere ai prefetti che controlleranno quei gruppi che riterranno sospetti di «patologia religiosa». Musulmani, ebrei e cattolici compresi.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

@frigeriobenedet

LEGGI ANCHE:

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Tags: FrancialaicitàMatrimoni Gay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023
don giovanni

Simbolo di mascolinità violenta, il “Don Giovanni” diventa gender free

15 Gennaio 2023
Francia Sahel proteste

Le conseguenze dei fallimenti militari francesi in Africa

13 Gennaio 2023
chiesa francia

Atti vandalici, furti, profanazioni. Il 2022 terribile della Chiesa in Francia

9 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist